Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

guarda l'energia geotermica è una grandissima risorsa che non so perchè non viene sfruttata di più:wall: a larderello hanno aperto una centrale nel 1900 , l'islanda si riscalda col geotermico
se si ha un giardino una pompa a calore è assolutamente da considerare
L'energia geotermica che puoi utilizzare facendo un buco nel terreno e tirando sù un po' di calore per la tua casa è una cosa, quella tipo Larderello è tutt'altra cosa, si può fare in pochissimi posti ed è altamente inquinante.
 
:D agricoltura,next stop :D
SI' MA, ti ricordi quello che ho detto sulla difficoltà di fare impresa in Italia? Burocrazia, allungamenti di brodo, costi, bastoni tra le ruote.
Anche le banche, che ti fanno il mutuo agevolato per il solare, prendendonsi incentivi e guadagni dell'energia prodotta, poi però viene fuori che vogliono anche la fidejiussione :wall::wall::wall:
 
SI' MA, ti ricordi quello che ho detto sulla difficoltà di fare impresa in Italia? Burocrazia, allungamenti di brodo, costi, bastoni tra le ruote.
Anche le banche, che ti fanno il mutuo agevolato per il solare, prendendonsi incentivi e guadagni dell'energia prodotta, poi però viene fuori che vogliono anche la fidejiussione :wall::wall::wall:

le banche sono dei parassiti da molto tempo.....:rolleyes:
 
SI' MA, ti ricordi quello che ho detto sulla difficoltà di fare impresa in Italia? Burocrazia, allungamenti di brodo, costi, bastoni tra le ruote.
Anche le banche, che ti fanno il mutuo agevolato per il solare, prendendonsi incentivi e guadagni dell'energia prodotta, poi però viene fuori che vogliono anche la fidejiussione :wall::wall::wall:
Guarda che "impresa" si fa anche in Nicaragua e in Vietnam con le bombe che ti cadono a fianco.
Sei nel brodo, nuota. Facci il callo perchè le difficoltà che verrano, possono essere peggiori. Te lo dico già che una delle rogne peggiori è quando ad es. clienti ti truffano, o raccontano balle e fanno saltare i pagamenti. I 60 giorni diventano 90, 120, mai più. Fanno fallimento e tu rimani a bagno coi debiti con le banche, e i tuoi fornitori che vogliono essere pagati.
Se poi hai del personale dipendente... buona fortuna.... questa è la vera grana in Italia :rolleyes: Spero per voi che facciate tutto in famiglia...
 
le banche sono dei parassiti da molto tempo.....:rolleyes:
Va beh, delle banche non parliamo, ma la burocrazia con le banche non c'entra. Gli infiniti documenti, consulenze, autorizzazioni che ci vogliono, in uffici diversi, che allungano moltissimo costi e tempi dove li metti?
Io non immaginavo proprio, se uno non ci sbatte il naso non se lo può neanche sognare.
In Germania non è così.
 
Va beh, delle banche non parliamo, ma la burocrazia con le banche non c'entra. Gli infiniti documenti, consulenze, autorizzazioni che ci vogliono, in uffici diversi, che allungano moltissimo costi e tempi dove li metti?
Io non immaginavo proprio, se uno non ci sbatte il naso non se lo può neanche sognare.
In Germania non è così.

infatti la Germania e' un paese civile :cool:
 
In fiat money we do not trust

Posted by Neil Hume on May 12 09:10.
Has the €750bn EuroTarp package been a success?
One market does not think so.

As you can see the price of gold is rising against every major currency, not just the embattled euro.
According to Greg Gibbs of RBS this is because the market, more clearly than ever, sees the true scale of the sovereign risk problem, the solution and fallout.
Monetise. Monetise. Monetise. Inflation. Inflation. Inflation:
If the market won’t buy the government bonds, the central banks have to. There is no other choice. The alternative is just too damaging for the economy to contemplate. If the central banks don’t buy the debt, then governments are forced into a budget surplus (a surplus is required to cover interest payments on existing debt). Imagine the carnage if major economies were forced from double digit deficits to surplus, you are talking Great Depression type scenario or worse.
Even getting close to that outcome is too bad to consider, so when borrowing costs start to rise, as they did recently in the Eurozone periphery, making borrowing difficult, the contagion spreads to equities and global asset markets. This forced the Eurozone governments to promise to throw money at the problem. The US$ 1 trillion bailout package only has some credibility because it involves core countries and the IMF which still have relatively low borrowing costs. However, the package would have little bite if the ECB were not involved. The ECB’s purchase of government bonds (monetization) is critical. It is the most credible source of funds since it creates the money.
It is undoubtedly true that the actions of the ECB this week make it clearer than ever what the real threat of the sovereign debt problem globally is. All countries, not just the Eurozone, when push comes to shove, when bond yields start to rise because of sovereign default risks, will force their central banks to buy the bonds (monetize). You can talk all you like about sterilization, but when the central bank is forced into this path, you can be sure they will not be raising cash rates. They will aim for negative real rates, and until the fiscal house is put back into order, they will aim for nominal GDP growth. Whether this arises from higher inflation or real growth will be of second order importance.
Even though inflation is yet to break out, the price of gold is telling us that this threat is very real over the longer term. People rightly so do not trust fiat money anymore.
Which echoes the thoughts of UBS senior economic adviser George Magnus, who on Tuesday set out a similar case for why, in his opinion, the EuroTarp stands no chance of working too.
Namely because the OECD is now in a debt-trap.
And also note the experience of the Federal Reserve and the Bank of England. They began their forays into unconventional monetary policies via sterilised asset purchases, but ended up with will full blown quantitative easing.
 
infatti la Germania e' un paese civile :cool:


quasi civile :rolleyes:
noi siamo un poco più civili, anche se mooolto più pressapochisti e furbetti

Il paradiso è quando i poliziotti sono inglesi, i cuochi italiani, i meccanici tedeschi, gli amanti francesi e il tutto è organizzato dagli svizzeri.
L'inferno è invece quando i poliziotti sono tedeschi, i cuochi inglesi, i meccanici francesi, gli amanti svizzeri e tutto è organizzato dagli italiani.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto