Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

berlusconi ha in mano le tv, nel futuro una bella docu-fiction sul duce che ne parli bene per rivalutarlo piu qualche spintarella da fede e minzolini & company ed ecco che il duce ritornerà di moda tra i giovani....


gooood morning bbbanda

il duce è già di moda, basti vedere che adesso in edicola ci sono i discorsi del ventennio, con aggettivi adoranti

gli italiani hanno la dittatura nel sangue, come tutti i latini ... storia vecchia, che si ripete
e, ma non diteglielo, si ripete tutta ... col finale wagneriano, le walchirie ecc ecc
e a farli cadere sono sempre i loro, mica l'opposizione, 25lug1943 docet
 





One technical reason Roque is so down on any rally effort is the percent of NYSE stocks trading above their 200-day moving average. Through Wednesday 45% of Big Board stocks traded above their 200-day MA. "That number needs to decline below the 35% threshold," a level that has been a strong indicator of oversold conditions for the last 30 years. "It can get much lower, but at least at 35%, you'd say to yourself most of the damage has been done."


ghhhh :cool:
 
alla fine, ogni articolo che scrivono questi ladruncoli inglesi, che sia di finanza o di cucina o di spiagge nudiste, è sempre per cercare di diffondere sfiducia nell'euro :rolleyes:



che gente di mierd@ :up:


più chiaro di questo ...

Trend Online

L'authority cinese State Administration of Foreign Exchange (Safe) ha categoricamente smentito la notizia secondo la Cina starebbe riducendo la propria esposizione rispetto al debito dell'Eurozona. In riferimento alle indiscrezioni del Financial Times, Safe precisa che Peschino continuerà a seguire il principio di diversificazione dei propri investimenti per le riserve in valuta estera e che l'Europa rimarrà uno dei mercati chiave di investimento.
Il Financial Times ha scritto ieri che rappresentanti dell'autorità cinese che gestisce le riserve valutarie avrebbero incontrato a Pechino banchieri stranieri per discutere dell'esposizione cinese al debito della zona euro. A preoccupare Pechino, secondo l'Ft, sarebbe stata l'esposizione al debito di Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna.
Bloomberg riferisce che un diplomatico di Pechino ha messo in evidenza che le fluttuazioni dell'euro avranno un impatto sulle decisioni della Cina, anche se questo è solo un elemento in qualsiasi decisione che permetterà alla moneta cinese di rivalutarsi.


in Italia si chiama .... aggiottaggio?
art 501 CP
«Chiunque, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie false, esagerate o tendenziose o adopera altri artifizi atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci, ovvero dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili nel pubblico mercato, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 516 a 25.822Se l'aumento o la diminuzione del prezzo delle merci o dei valori si verifica, le pene sono aumentate.Le pene sono raddoppiate:1. se il fatto è commesso dal cittadino per favorire interessi stranieri;2. se dal fatto deriva un deprezzamento della valuta nazionale o dei titoli dello Stato, ovvero il rincaro di merci di comune o largo consumo.Le pene stabilite nelle disposizioni precedenti si applicano anche se il fatto è commesso all'estero, in danno della valuta nazionale o di titoli pubblici italiani.

fate vobis :cool:
 
più chiaro di questo ...

Trend Online

L'authority cinese State Administration of Foreign Exchange (Safe) ha categoricamente smentito la notizia secondo la Cina starebbe riducendo la propria esposizione rispetto al debito dell'Eurozona. In riferimento alle indiscrezioni del Financial Times, Safe precisa che Peschino continuerà a seguire il principio di diversificazione dei propri investimenti per le riserve in valuta estera e che l'Europa rimarrà uno dei mercati chiave di investimento.
Il Financial Times ha scritto ieri che rappresentanti dell'autorità cinese che gestisce le riserve valutarie avrebbero incontrato a Pechino banchieri stranieri per discutere dell'esposizione cinese al debito della zona euro. A preoccupare Pechino, secondo l'Ft, sarebbe stata l'esposizione al debito di Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna.
Bloomberg riferisce che un diplomatico di Pechino ha messo in evidenza che le fluttuazioni dell'euro avranno un impatto sulle decisioni della Cina, anche se questo è solo un elemento in qualsiasi decisione che permetterà alla moneta cinese di rivalutarsi.


in Italia si chiama .... aggiottaggio?
art 501 CP
«Chiunque, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie false, esagerate o tendenziose o adopera altri artifizi atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci, ovvero dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili nel pubblico mercato, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 516 a 25.822Se l'aumento o la diminuzione del prezzo delle merci o dei valori si verifica, le pene sono aumentate.Le pene sono raddoppiate:1. se il fatto è commesso dal cittadino per favorire interessi stranieri;2. se dal fatto deriva un deprezzamento della valuta nazionale o dei titoli dello Stato, ovvero il rincaro di merci di comune o largo consumo.Le pene stabilite nelle disposizioni precedenti si applicano anche se il fatto è commesso all'estero, in danno della valuta nazionale o di titoli pubblici italiani.

fate vobis :cool:

siete cattivissimi....
 
il vero mistero è se quelli di Alphaville sono pagati per scrivere 'ste vaccate :D

1-l'asta Bund lo sanno anche i sassi che è saltata perchè i rendimenti sono infimi
2-in Italia il debito privato è bassissimo, l'avro scritto 100000 volte, ma i cerebrolesi di Alphaville non mi leggono. Con un indebitamento al 35% del PIL, in Italia non c'è bisogno di deleveraggiare, e in Italia non andremo in deflazione (perlomeno non come gli altri). Ecco spiegata la tenuta di M3 :rolleyes:
Sono mesi, anni che lo scrivo, e non sono neanche pagato dal FInancial Times. :lol:

Beh per me non ha scritto delle vaccate quello di Lombard Street, quello che stanno facendo le banche italiane è anche quello che stanno facendo le banche USA tanto per fare un esempio basta vedere le aste dei titoli USA con la % di direct bidders e da dove provengono gli acquisti semplicemente vuol dire che le banche italiane hanno fiducia dei bond governativi, ottima dimostrazione che le notizie provenienti da fuori sono esagerate.
Poi sul discorso del basso debito privato e sul deleveraging la questione è un po più complessa e va tenuto conto del debito delle aziende e della % di nero dell'economia italiana. Il debito italiano complessivo è in linea con molti altri paesi e molto piu basso dei paesi anglofoni questo è certo ma è anche vero che il debito pubblico è comunque un problema se non risolto attraverso la lotta all'evasione, ed il deleveraging del debito pubblico può drenare liquidità e consumi.
 
ah, e comunque Trichet, in tutte le ultime conferenze ha detto di non guardare M3 che non riflette correttamente gli andamenti monetari, e che quello che vedono loro riguardo all'andamento del credito, è migliore. :rolleyes:

C'è uno fra tutta questa gente, FT, Alphaville, Lombard Street, che capisce qualcosa di moneta ? Questo è il mistero :D


Beh Trichet ha anche detto che non avrebbe mai comprato bond governativi dell'area euro ma poi gli è stato consigliato di farlo sterilizzando ehhh...
 
Beh Trichet ha anche detto che non avrebbe mai comprato bond governativi dell'area euro ma poi gli è stato consigliato di farlo sterilizzando ehhh...
ehhhh che suocera :D volevo dire che M3 non ha significato, quello da guardare è l'andamento del credito (come lo chiama Trichet) o l'indebitamento totale (quello che la FED pubblica negli Z1 (tabelle D1 e D3 di cui avevamo già parlato) e tra l'altro aspettiamo i nuovi dati che saranno pubblicati fra 2 settimane.

oh, ora che M3 è in diminuzione, non lo guardano nemmeno più i cospirazionisti, quelli che strepitavano che la FED lo tiene nascosto :D
 
in Italia si chiama .... aggiottaggio?
art 501 CP
con l'aggiotaggio gli inglesi si guadagnano il pane quotidianamente... se non ci fosse la finanza e le truffe delle tre carte, cosa producono ? :lol:

Comunque insisto che questa storia è il solito rumor per muovere il mercato, scimiottando in modo maldestro le vicende dell'anno scorso quando i cinesi non compravano TBond, e a noi ci frega poco o nulla se i cinesi non comprano.
Oh tra l'altro, semmai l'euro a questo livello per loro dovrebbe essere una opportunità di entrata.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto