Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

Crisi debito, contagio si allarga a paesi più grandi-Bini Smaghi | Mercati | Bond | Reuters
FRANCOFORTE, 28 maggio (Reuters) - La crisi in cui versa al momento la zona euro è un segnale per il resto del mondo, dice il testo del discorso che Lorenzo Bini Smaghi terrà nell'incontro di Rabat con i leader economici di 30 paesi.
"Per usare una metafora corrente, le tensioni dell'area euro sono il 'canarino nella miniera' delle sfide che i leader mondiali dovranno affrontare", ha spiegato il membro italiano del Consiglio direttivo della Banca Centrale europea. I mercati finanziari hanno voluto testare la capacità dei paesi di far passare le necessarie correzioni fiscali, ha aggiunto Bini Smaghi, e i problemi che stanno sfibrando le Grecia e altri paesi dell'Unione monetaria si stanno già diffondendo.
"Basta guardare gli schermi per vedere il contagio in atto", ha osservato, "non solo ad altre economie periferiche ma anche ai maggiori paesi dell'area euro e all'intero sistema finanziario".
Bini Smaghi, pur senza nominare esplicitamente il Cancelliere tedesco Angela Merkel, non ha avuto troppe esitazioni nel criticare l'atteggiamento di Berlino nei giorni più critici della crisi, affermando che "in un grande paese dell'area euro si è pensato che il sostegno dell'opinione pubblica a un'azione rapida si sarebbe potuto ottenere drammatizzando la situazione, per esempio dicendo alla gente che l'euro era in pericolo".
Quel che non si è capito, ha proseguito, è che "nel mezzo di una turbolenza finanziaria, parole del genere sono come benzina sul fuoco e il costo del pacchetto di aiuti può solo aumentare dopo dichiarazioni così drammatiche".
Le critiche del banchiere si sono rivolte anche a quanti hanno predetto il default della Grecia sul proprio debito, ribadendo che un'ipotesi del genere "non era un'opzione ammissibile" per i governi Ue, la Bce e il Fondo monetario internazionale.



"per esempio" :lol:
PS: vedo che non siamo gli unici a pensare che la Merkel è decisamente scarsa :rolleyes:
 
Spiegare a un'ignorante, pliz :-?
moneta=debito
Ad es. se in giro ci sono 10 trilioni di moneta, ci sono 10 triloni debito (molto grossomodo): come fai a ripagare interessi+capitale sul debito, se non viene creata altra moneta per gli interessi ? banalmente, non ce n'è abbastanza in giro...
e per creare altra moneta, bisogna creare altro debito, ad un ritmo sostenibile per permettere ai vecchi debitori di avere la moneta per pagare gli interessi

Sai bene che ad un certo livello può aumentare quanto vuoi ma non serve a niente.. :-o diciamo che nei modelli monetari attuali dovrebbe espandersi all'infinito...
sono d'accordo se infinito=10 trilioni o più.
Puoi espandere il debito pubblico con la FED o la BCE che comprerebbero titoli di stato a botte di trilioni, e lo vedresti dai deficit/PIL a livelli del 50%-100% per qualche anno.
Ma questo significa creare (iper)inflazione, distruggere i risparmi e i business delle banche (nonchè l'intera economia, tra l'altro). Come ho già scritto i primi ad aver interesse ad opporsi a questo scenario sono proprio le banche (centrali).
Ecco perchè vedo un futuro di tanti anni di zombie alla japponese...
 
Ultima modifica:
moneta=debito
Ad es. se in giro ci sono 10 trilioni di moneta, ci sono 10 triloni debito (molto grossomodo): come fai a ripagare interessi+capitale sul debito, se non viene creata altra moneta per gli interessi ? banalmente, non ce n'è abbastanza in giro...
e per creare altra moneta, bisogna creare altro debito, ad un ritmo sostenibile per permettere ai vecchi debitori di avere la moneta per pagare gli interessi


sono d'accordo se infinito=10 trilioni o più.
Puoi espandere il debito pubblico con la FED o la BCE che comprerebbero titoli di stato a botte di trilioni, e lo vedresti dai deficit/PIL a livelli del 50%-100% per qualche anno.
Ma questo significa creare (iper)inflazione, distruggere i risparmi e i business delle banche (nonchè l'intera economia, tra l'altro). Come ho già scritto i primi ad aver interesse ad opporsi a questo scenario sono proprio le banche (centrali).
Ecco perchè vedo un futuro di tanti anni di zombie alla japponese...

Agli estremi si oppongono tutti, che sia delfaizone o iperinflazione, ma non sempre dagli estremi ti puoi allontanare...
 
Titoli di Stato: in forte crescita i tassi sui Btp
Il Tesoro fa fatica a piazzare i titoli del debito pubblico italiano senza alzare i tassi offerti agli investitori. I rendimenti dei titoli triennali per un totale di 4 miliardi di euro assegnati nell'asta odierna scizzano dal 2.07% di aprile al 2.35% oggi. Buone le richieste. Assegnati Cct per 1.4 miliardi con rendimenti in crescita a 2.32%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto