Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

Un pò troppo telefonato ma se confermato sul weekly cosi è, rimbalzo fino a 1100-1130 con eventuale top a 1139 non credo proprio che possa andare oltre
Dopo una leg ribassista tosta e nuovi minimi

saluti

Hanno preferito il tuo livello al mio! :D:up:

Beh RSI scarico e crescita dei volumi, il segnale è chiaro.. meno lo spazio del recupero.. per me basta finta sopra la media mobile a 200 giorni... oppure il 50% della correzione intorno ai 1085
 
Sbaglio o e' il pupillo di ARCUCCI sgrat sgrat :fiu:

ma per piacere....

lui scrive:

Tecnicamente ci sono ostacoli piu’ forti verso l’alto che verso il basso, anche perché gli anni che finiscono in zero sono storicamente piu’ difficili degli altri, specie fino all’autunno. Al mercato, quindi, l’onere di provare la propria forza e di riportarsi in un trend costruttivo anche se va ribadito che – in un rapporto storico con diverse altre classi di asset – l’equity certamente non è cara, anzi. A riprova di questa affermazione, ecco qui sotto il grafico di lungo periodo del Dow con un indicatore di sopra/sottovalutazione molto semplice ma efficace. Tra l’altro, si puo’ osservare bene come – nel ciclo decennale – gli anni piu’ difficili siano quasi sempre i primi, mentre la fase centrale (dopo la metà) sia spesso la migliore.


dai su. un pò di razionalità.


già posso accettare l'analisi di UBS che è mostruosa ma gli anni che finiscono con 0 no questo no.

questo butta un alone di cenere su questo nostro lavoro.


ps: bund senza stop
 
ma per piacere....

lui scrive:

Tecnicamente ci sono ostacoli piu’ forti verso l’alto che verso il basso, anche perché gli anni che finiscono in zero sono storicamente piu’ difficili degli altri, specie fino all’autunno. Al mercato, quindi, l’onere di provare la propria forza e di riportarsi in un trend costruttivo anche se va ribadito che – in un rapporto storico con diverse altre classi di asset – l’equity certamente non è cara, anzi. A riprova di questa affermazione, ecco qui sotto il grafico di lungo periodo del Dow con un indicatore di sopra/sottovalutazione molto semplice ma efficace. Tra l’altro, si puo’ osservare bene come – nel ciclo decennale – gli anni piu’ difficili siano quasi sempre i primi, mentre la fase centrale (dopo la metà) sia spesso la migliore.


dai su. un pò di razionalità.


già posso accettare l'analisi di UBS che è mostruosa ma gli anni che finiscono con 0 no questo no.

questo butta un alone di cenere su questo nostro lavoro.


ps: bund senza stop

parlo di caruso....
 
ma per piacere....

lui scrive:

Tecnicamente ci sono ostacoli piu’ forti verso l’alto che verso il basso, anche perché gli anni che finiscono in zero sono storicamente piu’ difficili degli altri, specie fino all’autunno. Al mercato, quindi, l’onere di provare la propria forza e di riportarsi in un trend costruttivo anche se va ribadito che – in un rapporto storico con diverse altre classi di asset – l’equity certamente non è cara, anzi. A riprova di questa affermazione, ecco qui sotto il grafico di lungo periodo del Dow con un indicatore di sopra/sottovalutazione molto semplice ma efficace. Tra l’altro, si puo’ osservare bene come – nel ciclo decennale – gli anni piu’ difficili siano quasi sempre i primi, mentre la fase centrale (dopo la metà) sia spesso la migliore.


dai su. un pò di razionalità.


già posso accettare l'analisi di UBS che è mostruosa ma gli anni che finiscono con 0 no questo no.

questo butta un alone di cenere su questo nostro lavoro.


ps: bund senza stop

Mmmmhhhh :rolleyes: premesso che sta storia degli anni 0 non è farina del suo sakko personalmente ho visto una certa qualche relazione tra alcuni cicli lunghi economici (kitchin wave e juglar wave) e il ciclo presidenziale USA (statisticamente rilevante) e gli anni che finiscono in 0. Poi essendo il campione statistico molto limitato può anche essere un caso però da li alla cenere ce ne passa. IMHO.

Ciao Masgui. :)
 
gipa, f4f, masgui, volete vedere una cosa carina su questo blogger di cui parliamo? quello appena citato, ve la mando in mp perchè secondo me ci potrebbe trovare
la mando anche a tutti gli altri se interessa chiedetemelo in mp
 
Ultima modifica:
Mmmmhhhh :rolleyes: premesso che sta storia degli anni 0 non è farina del suo sakko personalmente ho visto una certa qualche relazione tra alcuni cicli lunghi economici (kitchin wave e juglar wave) e il ciclo presidenziale USA (statisticamente rilevante) e gli anni che finiscono in 0. Poi essendo il campione statistico molto limitato può anche essere un caso però da li alla cenere ce ne passa. IMHO.

Ciao Masgui. :)

dai Gipaaaaaaaaaaa, anche croce può uscire 70 volte su 100.( su un milione di lanci però tende a 50)
non voglio sentire più queste coseeeeeee altrimenti smetto di fare il consulente.
 
goooood morning bbbbanda

azz è tornato il MasguiZ .... chissà come mai ;)


guarda che il gipaZ ( credo) dice che gli anni con lo zero contano non 'in sè' come numerologia, ma per cicli di lungo periodo

poi effettivamente la analisi è un pò prova di serie storiche lunghe, e dopo 50 lanci di moneta io non farei inferenza statistica ma analisi logica sul processo, con la evidenza empirica solo a conferma
 
gipa, f4f, masgui, volete vedere una cosa carina su questo blogger di cui parliamo? quello appena citato, ve la mando in mp perchè secondo me ci potrebbe trovare
la mando anche a tutti gli altri se interessa chiedetemelo in mp


:up::up:
bellissima analisi

alla fine, i grandi siamo noi .. arrrr , voi :rolleyes: :D :cool:
 
gipa, f4f, masgui, volete vedere una cosa carina su questo blogger di cui parliamo? quello appena citato, ve la mando in mp perchè secondo me ci potrebbe trovare
la mando anche a tutti gli altri se interessa chiedetemelo in mp

Ha sempre fatto così... ;) le idee di Arcucci, i report del Credit Suisse, le analisi di Ed Yardeni ecc, ma anche Gaetano Evangelista per esempio fa lo stesso, e anche noi nel nostro piccolo siamo dei derivativi, poi sta a noi metterci del nostro.
 
sì, ma a me mi copiano i cinesi :rolleyes::rolleyes:

:lol:


Nelle 300 pagine di Goldman Sachs Conspiracy Goldman è giudicata responsabile dell'ultima grande crisi finanziaria, riverberata poi sull'economia mondiale. Delin accusa Goldman di avere messo lo zampino (o le unghie, se si considera la metafora della tigre) nella recente crisi del debito a Dubai e della Grecia e nella più grande crisi finanziaria e fiscale europea. «La vera battaglia è ancora più drammatica rispetto a quella contro il mio libro - scrive Delin -. Goldman Sachs è la mano dietro la crisi finanziaria, forse anche la sua causa».

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...ese-accusa-goldman-170842.shtml?uuid=AYteakJC


Prove a sostegno dell'accusa sono i legami tra l'ex top manager di Goldman Sachs ed ex segretario al Tesoro Usa Henry Paulson, e funzionari di governo in America e in altri paesi. Non manca neppure una serie di documenti legali e file ottenuti dai tribunali degli States. Essi comprendono, tra l'altro, una denuncia contro Goldman Sachs e il vice presidente Fabrice Tourre, accusato di frode dalla Sec (la Consob americana), insieme alla banca d'affari per aver venduto di titoli garantiti da ipoteche senza avvisare gli acquirenti della forte leva finanziaria che gravava sugli stessi.
Delin ricorda, inoltre, che il mese scorso Goldman Sachs ha chiuso un contenzioso con la Sec patteggiando nella causa civile per frode intentata dalla Sec lo scorso 16 aprile. Goldman è stata accusata di avere venduto a clienti investitori prodotti collegati a mutui subprime, rilasciando informazioni inesatte e omettendo elementi chiave. Per chiudere il contenzioso Goldman ha accettato di pagare ben 550 milioni dollari, la cifra più elevata mai sborsata da una banca americana per chiudere un accordo extragiudiziale.
Tra le altre note dolenti l'autore ricorda i bonus elargiti ai vertici della banca, nonostante abbia accettato un pacchetto di10 miliardi dollari di prestiti dal governo durante la crisi finanziaria. A cui si aggiungono i 13 miliardi dollari ricevuti dalla big delle assicurazioni Aig dopo che il governo ha salvato la compagnia dal fallimento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto