Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

correzione prevista nei commenti del blog ora non deve scendere sotto i 1080 di spoore per non segnalare invece una nuova fase negativa piu profonda.
 
PROPOSTA DI DEDUZIONE FISCALE DEL 100% DEGLI INVESTIMENTI 2010-2011

Dal New York Times :

Obama to Propose Tax Write-Off
for
Capital Investments By JACKIE CALMES
WASHINGTON — As part of his emerging program to jolt the economic recovery from its stall,
President Obama will call this week for allowing businesses to deduct from their taxes through
2011 the full value of new equipment purchase, from computers to utility generators, to
increase demand for goods and create jobs.
The upfront deduction would allow businesses of all sizes to keep more money now and would
give large corporations, many of which are sitting on cash because of uncertainty about the
economy, an incentive to spend and invest.
It would cost an estimated $200 billion in revenues, though the ultimate net loss would be $30
billion over 10 years, administration officials say, since businesses would eventually deduct the
depreciated value of the equipment in any case.
The proposal for 100 percent expensing through 2011 will be part of a package that Mr. Obama
will outline on Wednesday in Cleveland in a speech on the economy.
The stimulus initiative will also include proposals for an additional $50 billion for
infrastructure investments and a new infrastructure bank for projects over the long term, which
Mr. Obama described at a Labor Day event in Wisconsin on Monday.
And it will have a provision to expand and make permanent a tax credit for corporations’
research and development expenses; for three decades, the credit has been enacted
temporarily, given its revenue cost, and then always extended, but with frequent lapses that
frustrate businesses.
Those ideas and others that Mr. Obama may propose on Wednesday have been under
consideration at the White House for some time. But August’s mix of disappointing economic
data and deteriorating poll numbers for Democrats heading into the midterm elections
prompted the president, with evident impatience, to publicly press his economic team to
quickly produce options that could help the economy without excessively increasing the debt.
Though liberal and labor groups have been agitating for public works spending, Mr. Obama and
his advisers are emphasizing business tax cuts in hopes of drawing Republican support — or,
failing that, to show that Republicans are so determined to thwart Mr. Obama that they will
Obama to Propose Tax Write-Off for Capital Investments - NYTimes.com http://www.nytimes.com/2010/09/07/us/politics/07tax.html?hp=&page...
1 di 2 07/09/2010 14.04
oppose even ideas that they and most business groups, like the U.S. Chamber of Commerce,
advocate.
A draft paper on the proposal permitting businesses to write off the full costs of capital
spending in 2010 and 2011 said it “would be the largest temporary investment incentive in
American history.”
Stimulus measures enacted at the end of the Bush administration and continued in 2009
allowed businesses to depreciate 50 percent of qualified investments. A separate administration
proposal to benefit small businesses with tax cuts and loans, which has been pending in
Congress much of the year and remains blocked by Republicans in the Senate, would extend
this smaller tax break through 2010.
Mr. Obama would expand this to 100 percent through 2011 and make it effective retroactive to
this Wednesday, regardless of when Congress might approve the proposal.
According to the draft description from the administration, the proposal “would put nearly
$200 billion in the hands of businesses over the next two years — helping companies that make
new investments in the United States at a time they need it most.”
But, it added: “Most of this relief would be recouped by the Treasury as businesses regain their
strength. Specifically, businesses would get the upfront deduction for their investment — now
when they most need it — but would give up their future annual depreciation allowances in
future years when the economy is stronger.”
 
German Factory Orders Unexpectedly Declined in July on Exports - Bloomberg

leggete questa news e per i mercati finanziari dimenticatela... i mercati europei sono ritardatari...

poi leggete questa news:

China Industrial Output Slowdown Will Deepen in Second Half, Ministry Says - Bloomberg

e ricordatevela bene, la Cina rallenterà nei prossimi mesi e questo è quello che il mercato sta scontando, non andrà in recessione, rallenterà.

Ci sarà ancora un mese massimo due di passione e poi il mercato avrà scontato questo rallentamento.

Infine guardte l'andamento di shanghai, è un buon proxy della liquidità in eccesso presente in Cina.
 
German Factory Orders Unexpectedly Declined in July on Exports - Bloomberg

leggete questa news e per i mercati finanziari dimenticatela... i mercati europei sono ritardatari...

poi leggete questa news:

China Industrial Output Slowdown Will Deepen in Second Half, Ministry Says - Bloomberg

e ricordatevela bene, la Cina rallenterà nei prossimi mesi e questo è quello che il mercato sta scontando, non andrà in recessione, rallenterà.

Ci sarà ancora un mese massimo due di passione e poi il mercato avrà scontato questo rallentamento.

Infine guardte l'andamento di shanghai, è un buon proxy della liquidità in eccesso presente in Cina.

Ciao Gipa (me ne frego del "dissidio") te sei l'unico con cui riesco a dialogare :up::up::up:, andiamo a noi:

Tratto dal secondo link
Economic growth will slow further,” said Xin Guobin, the head of the ministry’s operation monitoring and coordination bureau. He cited real-estate and energy curbs, an uncertain outlook for exports, and a higher base for comparisons as reasons for smaller output gains.
ed è esattamente ciò che ho scritto come commento al tuo ultimo articolo ;)

Ora mi sembra evidente che non si possa parlare di andare in recessione con una crescita a doppia cifra mah mah, non è detto che il rallentamento non prosegua! Dipenderà molto dagli USA e credo che gli stimoli che Obama ha proposto (da me auspicati sul mio blog) faranno la differenza, l'attuazione sarà politica e con solo due mesi alle elezioni la vedo dura che i republicani lo appoggeranno
Se l'economia USA e la sua governance non reagiranno, quello che oggi in Cina è visto solo come un rallentamento, potrebbe proseguire, aggravata dall'austerità EU ma gli USA saranno l'ago della durata e della portata
Ergo il problema diventa politico, se lavoreranno ed anche alecremente per accellerare gli investimenti la ripresa della domanda offrirà alla Cina solo un rallentamento come ben hai detto, se cosi non sarà mi sembra difficile che duri solo un mese o due

saluti :up:
 
Ciao Gipa (me ne frego del "dissidio") te sei l'unico con cui riesco a dialogare :up::up::up:, andiamo a noi:

Tratto dal secondo link
ed è esattamente ciò che ho scritto come commento al tuo ultimo articolo ;)

Ora mi sembra evidente che non si possa parlare di andare in recessione con una crescita a doppia cifra mah mah, non è detto che il rallentamento non prosegua! Dipenderà molto dagli USA e credo che gli stimoli che Obama ha proposto (da me auspicati sul mio blog) faranno la differenza, l'attuazione sarà politica e con solo due mesi alle elezioni la vedo dura che i republicani lo appoggeranno
Se l'economia USA e la sua governance non reagiranno, quello che oggi in Cina è visto solo come un rallentamento, potrebbe proseguire, aggravata dall'austerità EU ma gli USA saranno l'ago della durata e della portata
Ergo il problema diventa politico, se lavoreranno ed anche alecremente per accellerare gli investimenti la ripresa della domanda offrirà alla Cina solo un rallentamento come ben hai detto, se cosi non sarà mi sembra difficile che duri solo un mese o due

saluti :up:

Come tu sai la mia prospettiva è diversa: :)

La Cina rallenterà ma come noterai le strategie di rallentamento dei settori surriscaldati non prevodono una politica monetaria più restrittiva, prevvedono dei provvedimenti spot sui settori più caldi questo implica che la strategia Cinese è evitare i surriscaldamenti senza frenare la crescita.
La questione e se ci riuscirà o no e per me la risposta è che per ora ci riuscirà mentre fra qualche tempo questo causerà una inevitabile bolla perchè gli investimenti diretti sono ancora molto elevati e solo quando caleranno quelli ci sarà un calo forte del GDP.

A conferma di ciò i dati delle vendite di immobili in Cina ad Agosto sono di nuovo in crescita e il mercato azionario sembra voler rompere la recente figura di congestione.

L'export d Taiwan, un dato sempre importante, mostra un certo calo rispetto ai mesi precedenti che venivano da una crescita senza precedenti, ma comunque si mantengono robusti un po da tutte le aree geografiche esclusa la Cina ma per motivi legati a nuovi accordi commerciali.
 
Ciao Gipa (me ne frego del "dissidio") te sei l'unico con cui riesco a dialogare :up::up::up:, andiamo a noi:

Tratto dal secondo link
ed è esattamente ciò che ho scritto come commento al tuo ultimo articolo ;)

Ora mi sembra evidente che non si possa parlare di andare in recessione con una crescita a doppia cifra mah mah, non è detto che il rallentamento non prosegua! Dipenderà molto dagli USA e credo che gli stimoli che Obama ha proposto (da me auspicati sul mio blog) faranno la differenza, l'attuazione sarà politica e con solo due mesi alle elezioni la vedo dura che i republicani lo appoggeranno
Se l'economia USA e la sua governance non reagiranno, quello che oggi in Cina è visto solo come un rallentamento, potrebbe proseguire, aggravata dall'austerità EU ma gli USA saranno l'ago della durata e della portata
Ergo il problema diventa politico, se lavoreranno ed anche alecremente per accellerare gli investimenti la ripresa della domanda offrirà alla Cina solo un rallentamento come ben hai detto, se cosi non sarà mi sembra difficile che duri solo un mese o due

saluti :up:

A proposito: hai fatto bene! :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto