Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICEBUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)
Sul bond governativo USA si sta sviluppando l'ultima gamba di una delle piu grandi bolle speculative degli ultimi anni, molto simile a quella tech e finanziaria, la causa della sua fine potrebbe essere una crisi degli emergenti, ci vuole ancora un po di tempo ma non troppo poi...
...lunghi su emergenti e corti su dollaro ...crisi emergenti a fine carry con salita repentina del dollaro
...quando sale il dollaro se fed stampa e non tocca tassi ...se fosse lenta agonia dettata dagli scompensi di cassa ...ed equity seguisse materie prime per parte della strada ...con massimo successivo a quello dei bond ...eur/yen massacrato ma non distrutto
Sul bond governativo USA si sta sviluppando l'ultima gamba di una delle piu grandi bolle speculative degli ultimi anni, molto simile a quella tech e finanziaria, la causa della sua fine potrebbe essere una crisi degli emergenti, ci vuole ancora un po di tempo ma non troppo poi...
...lunghi su emergenti e corti su dollaro ...crisi emergenti a fine carry con salita repentina del dollaro
...quando sale il dollaro se fed stampa e non tocca tassi ...se fosse lenta agonia dettata dagli scompensi di cassa ...ed equity seguisse materie prime per parte della strada ...con massimo successivo a quello dei bond ...eur/yen massacrato ma non distrutto
Sul medio dipende dalla prossima reazione dei mercati ma è certo che nel giro di qualche tempo avremo tassi in crescita per tanti motivi.. però non è detto che le manovre della FED prima non li spingano piu in basso per una ultima fiammata costruttiva sulle politiche di riacquisto asset.
...lunghi su emergenti e corti su dollaro ...crisi emergenti a fine carry con salita repentina del dollaro
...quando sale il dollaro se fed stampa e non tocca tassi ...se fosse lenta agonia dettata dagli scompensi di cassa ...ed equity seguisse materie prime per parte della strada ...con massimo successivo a quello dei bond ...eur/yen massacrato ma non distrutto
Beh sono previsioni, non certezze ma ognuno gioca le sue carte...
Le case di investimento stanno facendo degli indici con i titoli maggiormente esposti sugli emergenti, le banche commerciali propongono fondi indicizzati ai BRIC ed agli emergenti, si è già scelta quale bolla sviluppare contro ogni parere della PBOC e compagnia.. e questi non staranno a vedere, però prima ha ancora da salire almeno 6/12 mesi salvo storni momentanei come magari quello post QE2 dopo ultima fiammata rialzista, ma poi la bolla è già nella mente dei più... insieme alla bolla del mobile tech.. e probabilmente prima si avrà il top del rendimento delle obbligazioni....
Sul medio dipende dalla prossima reazione dei mercati ma è certo che nel giro di qualche tempo avremo tassi in crescita per tanti motivi.. però non è detto che le manovre della FED prima non li spingano piu in basso per una ultima fiammata costruttiva sulle politiche di riacquisto asset.
la questione diventa quindi duplice:
1 il rialzo tassi si trasmetterà in EU?
2 ce la faranno i merigans a reggere l'impatto, dato il livello del loro debito pubblico & privato?
Nel commento settimanale si fa il conto con i POMO, cosa che però vi avevo già proposto tempo fa sul blog confermando quanto da me detto e cioè che aldilà dei giorno del POMO i periodi in cui la FED inietta liquidità attraverso i POMO i mercati nel tempo successivo sono costruttivi soprattutto se il POMO è consistente ma vorrei aggiungere una cosa a corollario dell'articolo. La reazione dei mercati è comunque più che psicologica che reale, la dimensione dei mercati è tale che da solo il POMO non muoverebbe proprio niente o ben poco, ma è evidente che con l'aumento della conoscenza del POMO anche i suoi effetti sono "misteriosamente" cresciuti, segno di come la psicologia sui mercati sia uno strumento efficacissimo almeno finchè i soldi non finiscono...
la questione diventa quindi duplice:
1 il rialzo tassi si trasmetterà in EU?
2 ce la faranno i merigans a reggere l'impatto, dato il livello del loro debito pubblico & privato?
Il bund parla chiaro in queste ultime sedute, i mericans secondo me possono reggere valori massimo intorno ai 4,50% di treasury non di più visto anche gli spread applicati sui tassi sui mutui e sui prestiti che non sono scesi come nel passato dietro ai treasury...
Nel commento settimanale si fa il conto con i POMO, cosa che però vi avevo già proposto tempo fa sul blog confermando quanto da me detto e cioè che aldilà dei giorno del POMO i periodi in cui la FED inietta liquidità attraverso i POMO i mercati nel tempo successivo sono costruttivi soprattutto se il POMO è consistente ma vorrei aggiungere una cosa a corollario dell'articolo. La reazione dei mercati è comunque più che psicologica che reale, la dimensione dei mercati è tale che da solo il POMO non muoverebbe proprio niente o ben poco, ma è evidente che con l'aumento della conoscenza del POMO anche i suoi effetti sono "misteriosamente" cresciuti, segno di come la psicologia sui mercati sia uno strumento efficacissimo almeno finchè i soldi non finiscono...