Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

Ue, fondo salvataggio può essere incrementato - Barroso
null.gif
Reuters -
15/12/2010 10:10:21
null.gif
null.gif
null.gif
STRASBURGO, 15 dicembre (Reuters)

- I leader dell'Unione europea devono focalizzarsi nel trovare un consenso "rapido e decisivo" per far fronte alla crisi della zona euro quando si incontreranno nel summit del 16-17 dicembre.

Lo ha detto il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso aggiungendo che i leader UE dovrebbero creare una risposta globale alla crisi per garantire che nulla di simile accada mai più.

Idee come l'emissione di bond targati zona euro sono interessanti e dovrebbero essere tenute in conto come una possibilità futura, ha detto Barroso aggiungendo che però ci si dovrebbe concentrare sul miglioramento dei meccanismi di crisi già esistenti.

"Siamo in una situazione di crisi e abbiamo già meccanismi finanziari per affrontare questa crisi, come l'European Financial Stability Facility (EFSF). Questi sono ben lungi dall'essere esaustivi e possono essere migliorati e adattati - molto più rapidamente di qualsiasi alternativa che comunque è interessante che ci possa essere" ha detto in un discorso al Parlamento europeo a Strasburgo.
 
‘A new era of Treasury price volatility’

Posted by Tracy Alloway on Dec 15 15:05. Last week’s US Treasury sell-off; deficit despair or recovery-related optimism?
What about a not-so-secret stimulus encouraged by Fed chairman Ben Bernanke?
Former Lehman Brothers trader and now prolific Twitterer, Lawrence McDonald, is going for the latter in his latest Huffington Post column. It’s a touch conspiratorial but stick with it ’cause we think it has some important points about bond volatility:
Bernanke reached out to member of Congress a few weeks ago and set up a private meeting with senators who had been critical of the Fed in the national press. If you remember, as QE2 was being implemented in mid-November there were very aggressive critics in Congress of the Fed and Bernanke.
How did the Fed and Bernanke respond to these critics? In that private meeting my friends at DC Tripwire tell me Bernanke fired back guns a blazin’. He in essence said, You guys and gals of Capitol Hill have not done enough to get us out of this economic morass. He warned if the Fed didn’t act aggresively we would be looking at European-style “structural unemployment” at elevated levels for years to come.
Fast forward to last week’s aggressive, almost Reaganesque supply-side tax cuts and stimulus embedded in the extension of the Bush tax cuts. A bold agreement forged by President Obama and Congressional leaders. Some people call it “Stealth Stimulus” with estimates of $900 billion over two years in the extension of the Bush tax cuts, a healthy payroll tax cut, extension of unemployment benefits, and juicy accelerated depreciation for small businesses (among other goodies).
The $64 billion questions are: Was the Fed expecting all this fiscal stimulus? Did Bernanke scare Congress into an overreaction after months of its inaction? Is our capitalist republic becoming massively over politicized?
How did the markets react?
As a direct result of the creative tax stimulus I listed above smart asset managers tell me the Fed may pull back on its expected $600 billion QE2 operations. The sell-off in Treasuries was no doubt the largest in years. If you look at the yield on the 10-Year Treasury, over the last 12 months you have a high of 4%, a low of 2.33%, and an average of 3.21% (about where we are today). Much of this move back to the mean was achieved in the last eight weeks. If you look, 30-year mortgage rates were near 4.20% in late October/early November and today stand at about 4.74%. I thought QE2 was supposed to keep rates lower?
There’s no question we’re entering a new era of Treasury price volatility. This increasing volatility in commodities and Treasuries is shaking up P&L at hedge funds and banks.
I’ve been hearing from friends on trading desks here in Manhattan over the past week that the violent move higher in bond yields (move lower in bond prices) in the US bond market since October has caused some serious liquidity and margin call issues with a number of small sell side investment banks, ETFs and REITs.
I was there as a trader at a large investment bank taking a lot of mark-to-market risk every day. This type of volatility creates huge balance-sheet headaches for banks. The MOVE index from Merrill Lynch, which measures volatility in Treasury prices (kind of like the VIX for bonds), has risen from 75 in August to 109 today. The sharpest move higher in years, no pun intended.
The announced extension of tax cuts and stealth stimulus motivated Barclays and others to raise their first-quarter 2011 real GDP estimates to 3.5% from 2.5% and full-year 2011 GDP to 3.1% from 2.8%.
Be careful what you wish for, Mr. Bernanke.
US Treasuries are of course, one of the biggest and most liquid markets in the world. They also form a mainstay of international finance — used as repo collateral, and so on.
Back in early 2008, there was some talk of banks upping their required haircuts on US debt used in repo transactions. And not because they thought the bonds were likely to default, but simply because there had been “bigger price swings in the Treasury market, which affect[ed] value,” as Bloomberg reported at the time.
Here, for what it’s worth, is the MOVE index now via Bloomberg.
It’s still far from its 2008 highs but it does look to be inching back up:

Related links:
The Fed and Treasury volatility - Big Picture
Greenspan’s transparency cuts bond volatility - Bloomberg, 2005
 
gooooood morning bbbbanda

semopre a mezzo servizio , bbbandiri ...
ma, as always,
ci vuole giorno molto piovoso per annegare papera :)
 
...il rialzo dei tassi è ormai una pratica obsoleta :cool: ...i cinesi sono gli unici conservatori rimasti :D

Il PIL della Cina è salito da poco più di 1Bil/usd del 2000 agli oltre 9 del 2010 ..

Questo dato spiega molto sulla crisi , sui posti di lavoro persi in occidente, sul fatto che loro possono permettersi di frenare l'economia ecc..ecc..
si calcola che solo negli USA oltre 400mila aziende siano state chiuse in questi 10 anni.... i loro prodotti continuano a essere consumati ma sono prodotti altrove , e ricordo che non c'è solo la cina

Le contromosse della FED e dei governi dell'occidente quali sono? quelle di abbassare i tassi all'inverosimile per dare soldi gratis alle aziende che aprono filiali all'estero?

Così è davvero difficile andare avanti... e si vede
 
e alla fine... quasi ci guadagnavano anche questi farabutti di americani!!!


Usa, costo salvataggi finanziari Tarp sotto 1% Pil - Geithner
null.gif
null.gif
null.gif
null.gif
WASHINGTON, 16 dicembre (Reuters) -


Il costo diretto degli sforzi fatti dal governo Usa per salvare il sistema finanziario ammonteranno nel complesso a meno dell'1% del prodotto interno lordo, decisamente meno che durante le passate crisi finanziarie.

A dirlo è il segretario al Tesoro Usa, Timothy Geithner, in un'audizione a una commissione di controllo sui salvataggi. Geithner ha pronosticato ritorni positivi sui rimanenti investimenti del governo Usa nei settori bancario, automobilistico e assicurativo fatti nell'ambito del programma Trouble Asset Relief Program da 700 miliardi di dollari.

"Il costo del Tarp probabilmente non supererà l'ammontare speso per le iniziativie sulla casa nell'ambito del programma", ha detto Geithner nel testo del suo intervento.

Il segretario al Tesoro ha spiegato che il costo finanziario del Tarp era stato stimato dalla commissione congressuale per il bilancio a 350 miliardi di dollari, ma ora "probabilmente costerà un frazione di questo importo".

La nuova stima della medesima commissione ora colloca il costo del programma a 25 miliardi di dollari, ma anche questa stima si rivelerà superiore dalla cifra effettiva, secondo il segretario al Tesoro.
 
e alla fine... quasi ci guadagnavano anche questi farabutti di americani!!!


Usa, costo salvataggi finanziari Tarp sotto 1% Pil - Geithner
null.gif
null.gif
null.gif
null.gif
WASHINGTON, 16 dicembre (Reuters) -


Il costo diretto degli sforzi fatti dal governo Usa per salvare il sistema finanziario ammonteranno nel complesso a meno dell'1% del prodotto interno lordo, decisamente meno che durante le passate crisi finanziarie.

A dirlo è il segretario al Tesoro Usa, Timothy Geithner, in un'audizione a una commissione di controllo sui salvataggi. Geithner ha pronosticato ritorni positivi sui rimanenti investimenti del governo Usa nei settori bancario, automobilistico e assicurativo fatti nell'ambito del programma Trouble Asset Relief Program da 700 miliardi di dollari.

"Il costo del Tarp probabilmente non supererà l'ammontare speso per le iniziativie sulla casa nell'ambito del programma", ha detto Geithner nel testo del suo intervento.

Il segretario al Tesoro ha spiegato che il costo finanziario del Tarp era stato stimato dalla commissione congressuale per il bilancio a 350 miliardi di dollari, ma ora "probabilmente costerà un frazione di questo importo".

La nuova stima della medesima commissione ora colloca il costo del programma a 25 miliardi di dollari, ma anche questa stima si rivelerà superiore dalla cifra effettiva, secondo il segretario al Tesoro.


:lol::lol::lol:

i conti si fanno alla fine :D non nel durante :D:D



ps
sei catìvo oggi .... la battutazza delle merci scaricate in cortile :cool::cool: :D:D ;)

mink, vi ricordate i tempi del Ditro che tradava il live.cattle ? :lol::lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto