Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

a me le vecchie non piacciono...preferisco la ciccia fresca :D
ma...de gustibus non sputacchiandum ...dicevano i miei antenati :)

le solite "voci " mi dicono
pare che nel weekend i cinesi rivalutano lo yuan....

le nuove son tutte bancarie , no buono:no:

mo chi è sta gola profonda :-? ti stai ciulando maria bartiromo :-?:D:rasta:
 
Ehm... però :rolleyes::eek::wall::down:

L'altro salvataggio: fregate da Parigi, sottomarini da Berlino
di Pavlos Nerantzis - ATENE

..........
e carri armati (Leopards II)
.........

considera che il bilancio della difesa greco è secretato :eek: , hanno un esercito sovradimensionato in modo assurdo , parco artiglieria tra i più grossi d'europa :eek::eek: e tutto per far fronte a un vecchio nemico che ora è alleato nato :eek::eek::eek:
......

e notare, come sempre succede (lampante l'esempio della guerra iran-iraq) che i fornitori sono gli stessi per entrambi, guarda i paesi elencati in fondo alla pagina

Leopard 2 - Wikipedia
 
Mah !

1272587177screenhunter01apr.3002.18.jpg
 
per f4f
pagano e finisce così :rolleyes:

Goldman, vicino accordo con Sec su denuncia per frode-stampa Usa | Fondi | Reuters
LONDRA, 29 aprile (Reuters) - Goldman Sachs (GS.N: Quotazione) potrebbe arrivare presto a un accordo con il regolatore di Borsa Usa, che ha intentato una causa civile nei suoi confronti con l'accusa di frode, scrive oggi il New York Post.
L'accusa di Sec, negata da Goldman, è di aver nascosto informazioni vitali agli investitori circa la situazione dei deivati legati al mercato immobiliare.
L'accordo chiuderebbe la battaglia legale, risparmiando alla banca una ripetizione del bastonamento pubblico già ricevuto questa settimana e limitando i danni alla sua reputazione.
Il Ceo Lloyd Blankfein e altri executive della banca hanno affrontato martedì un durissimo confronto con il Parlamento Usa circa l'etica societaria e il comportamento tenuto nei confronti dei propri clienti.
"E' quasi certo che ci sarà un accordo", riferisce la fonte citata dal Post. Non è stato possibile raggiungere Goldman Sachs a Londra per un commento.




La notizia sconvolgente è che questa gente pensa di avere una reputazione da difendere :lol:




gooooood morning bbbanda

c'è il penale ...

NEW YORK – Aperto un'inchiesta penale per frode nei confronti di Goldman Sachs. La procura federale di Manhattan, secondo quanto scrive il Wall Street Journal sul suo sito online, indaga su presunte truffe legate alle operazioni sui mutui. (RCD)
Usa: aperta inchiesta per frode a carico di Goldman Sachs
 
.



G. S . . Grecia .... è già passato ...tutti ... i problemi non ci sono
più ...Asia ..positiva ... è già passato e scordato tutto ....
( i mercati esistono solo per il long .. )




.
 
Ehm... però :rolleyes::eek::wall::down:

L'altro salvataggio: fregate da Parigi, sottomarini da Berlino
di Pavlos Nerantzis - ATENE

Non soltanto le speculazioni dei mercati. Il salvataggio finanziario di Atene, ancora in alto mare, è impedito anche dalle esorbitanti spese per gli armamenti a cui la Grecia è spinta da paesi come Germania e Francia.
A causa della «competizione» col «nemico» turco, la Grecia è il primo importatore europeo di armi (aerei da guerra soprattutto». Secondo i dati della Nato, nel 2008 Atene ha speso in armamenti il 2,8% del suo pil, pari a 6,9 miliardi di euro.
Ankara, nello stesso anno, ha destinato alle spese militari l' 1,8% del suo pil, pari a 11,5 miliardi di euro. E ora, malgrado la devastante crisi economica, le spese continuano. Non tanto a causa del duello greco-turco, che si gioca quasi ogni giorno nello spazio aereo del mar Egeo, ma perché Berlino e Parigi premono su Atene per acquistare nuovi caccia e sottomarini, ovviamente dalle industrie belliche tedesche e francesi. Nel momento in cui la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Nikolas Sarkozy esigono nuovi tagli alle spese pubbliche elleniche e sui salari dei lavoratori greci per far fronte alla crisi, chiedono al premier Jorgos Papandreou di fare nuovi ordini per armamenti.
«Certo nessuno ha detto a Papandreou che deve comprare sottomarini o aerei dalla Germania o dalla Francia, ma è chiaro che il sostegno da parte di Berlino e Parigi nell'Ue sarà maggiore se sarà seguito da un nuovo ordine per armamenti» dice un ex alto ufficiale della marina greca.
Molti infatti ad Atene si chiedono perché è stato firmato un nuovo accordo per l'acquisto di altre sei fregate francesi, pari a 2,5 miliardi di euro, proprio nel giorno in cui c'è stato l'incontro tra Papandreou e Sarkozy a Parigi. «L' accordo era prestabilito dal governo precedente» ha detto il viceministro della difesa greco, Panos Beglitis, aggiungendo che le spese militari quest'anno saranno minori, (dal 3,1% nel 2009 al 2,8% nel 2010). Una diminuzione irrisoria secondo la sinistra che si è schierata a favore del congelamento dei vecchi accordi e di annullamento di ogni programma bellico.
Pressioni ci sono anche dalla Germania per l'acquisto di sottomarini costruiti dalla ThyssenKrupp e carri armati (Leopards II), nonostante i difetti trovati durante le prove.
Di fatto, più di 7 miliardi di euro saranno le spese militari per l' anno in corso. Gli ecologisti verdi chiedono una riforma totale dei programmi bellici, mentre a favore di un taglio alle spese militari è anche Egemen Bagis, ministro dello stato turco e capo negoziatore della Turchia con l'Ue. In un'intervista all' International Herald Tribune, Bagis ha detto che «né Atene, né Ankara hanno bisogno dei sottomarini della Germania o della Francia».


:eek: urka :eek: ...pero'.....:eek:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto