Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

Da una parte l’enorme mole di liquidità messa in circolo nel sistema e per diverso tempo rimasta bloccata nella pancia delle banche commerciali e di investimento sembra finalmente fluire sul mercato. In Europa mentre la crescita della M1 è in rallentamento la crescita della M3 segnala una crescita del credito privato che non si vedeva orami da due anni segno che gli standard creditizi richiesti si sono ammorbiditi e la gente torna a richiedere finanziamenti.


ooopppss ...
QuickS, la liquiditè :)


Sembrerebbe esserci una relazione tra l’andamento dell’azionario e le operazioni di QE messe in piedi dalla FED per stimolare la liquidità dei mercati. Recentemente un blog ha tentato di dare una valenza statistica a questa relazione per vedere su che arco temporale questo tipo di intervento sui mercati si trasmentte ai mercati.
Vi invito a leggere il blog per capire bene la relazione ma dalla tabellina sotto riportata si può facilmente verificare che quando le operazioni POMO avvengono con una certa frequenza ed intensità i mercati finanziari USA sono influenzati positivamente nell’arco dei successivi mesi. Il fatto che da fine agosto i POMO siano stati frequenti e continui e che ne siano previsti ancora per la prossima settimana fa pensare che in una situazione in cui i volumi di trading sui mercati stanno drammaticamente calando come gli improvvisi movimenti di titoli e ETF (vedi Apple ed altri oggi) sembrano evidenziare probabile segno del continuo calo di operatori, l’intervento della FED ha ancora di più effetto su mercati meno liquidi del solito.


grande Gipa :up::up:
 
(Teleborsa) - La Banca D'Italia comunica l'esito dei collocamenti supplementari dei dei titoli di Stato riservati agli operatori "specialisti". Per i Bot a 182 gg (Isin IT0004636760), 2^ tranche, scadenza 31/03/2011, sono pervenute richieste per 105 mln di euro a fronte di un importo offerto di 900 mln ed assegnato di 105 mln. L'importo in circolazione è pari a 9,1 mld di euro.

goood morning :D

'sta news NO BUONA......:rolleyes:
 
lo odio, che palle quando continua a tornare a galla cosi... lo... odio

dai che in fondo è divertente, fatto centro sulla chiusura di ieri pivot centrale oggi nostrano , tra ieri e oggi potevi ivi indifferentemente shortare o longare e prima o poi ne saresti uscito gainante :D
è anche vero che c'è sempre il lato oscuro di chi entra sul max o min del range e poi viene stoppato ma meglio non stare a sentire ste storie deprimenti:prr::squalo:
 
dai che in fondo è divertente, fatto centro sulla chiusura di ieri pivot centrale oggi nostrano , tra ieri e oggi potevi ivi indifferentemente shortare o longare e prima o poi ne saresti uscito gainante :D
è anche vero che c'è sempre il lato oscuro di chi entra sul max o min del range e poi viene stoppato ma meglio non stare a sentire ste storie deprimenti:prr::squalo:

gia, solo che io mi ostino a voler aprire posizioni per movimenti importanti, quando e se dovessero partire, su orizzonti piu lunghi e invece continuo a sbattere il muso contro questo range che come dici tu sarebbe una manna se tradato nell'intraday... :rolleyes:
 
scusate, ho paura di sbagliarmi ma... la frase evidenziata in grassetto sotto... non è il contrario?

WallStreet in ribasso, sale Hewlett Packard
null.gif
Websim - 29/09/2010 16:10:55

null.gif
null.gif
null.gif
La Borsa degli Stati Uniti si muove poco nell'avvio di seduta, non ci sono dati macroeconomici in agenda e questa assenza di stimoli sembra pesare sulle contrattazioni. Il Nasdaq perde lo 0,3%, il Dow Jones lo 0,2% e l'S&P500 lo 0,35%
Il dollaro resta debole nei confronti del dollaro ed il cambio si muove sui minimi da metà aprile, alle 16.00 ci vogliono 1,359 euro per comprare un dollaro.
L'oro si mantiene su livelli record sopra i 1.300 dollari l'oncia rilanciato dalla discesa del dollaro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto