Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)



Rischio default? No problem, c'è la Germania salva-tutti

La Germania salverà le sorti finanziarie dell'Euro Zona. Secondo quanto scritto stamane dal Financial Times, che cita fonti all'interno del governo tedesco, Berlino avrebbe preparato un "crisis resolution plan" da proporre alla Commissione il prossimo novembre.

Il piano prevede un meccanismo permanente di salvataggio dei paesi a rischio default attraverso un fondo di emergenza con regole precise. In questo caso, spiega il FT, verrebbero messi in discussione il Trattato di Lisbona e questo potrebbe non piacere ai partners europei, soprattutto a Londra che comunque fa parte dell'Unione.

Il piano tedesco metterebbe inoltre in discussione l'European Financial Stability Facility da 440 mld, in scadenza nel 2013. Alcuni paesi, prosegue il FT, potrebbero obiettare che un simile piano potrebbe far sedere sugli allori quanti crederebbero di essere sempre protetti dal rischio default, ma la Germania obietterebbe che i creditori vedrebbero tagliato il loro valore di credito e quindi ci sarebbe più attenzione nel finanziare Stati a rischio.

Il "piano anti-crisi" tedesco poi, avrebbe regole severissime, dure sanzioni per coloro che violano i patti Ue e l'eventuale sospensione del diritto di voto. Ma darebbe anche la possibilità al Paese in odore di default di ristrutturare il proprio debito pubblico.

---------------

Come dire, non vi preoccupate se vi mandiamo in default tanto cosi vi fottiamo per i prossimi 15 anni, ed attenti ai colpi di testa se no ve la tagliamo

Ieri Wen il cinese ha per l'ennesima volta accattato il consenso con accordi per 100mil$ nei prossimi 5 anni
Come dire, vi fottiamo con i vs soldi basta che non rompete i maroni
 
Rischio default? No problem, c'è la Germania salva-tutti

La Germania salverà le sorti finanziarie dell'Euro Zona. Secondo quanto scritto stamane dal Financial Times, che cita fonti all'interno del governo tedesco, Berlino avrebbe preparato un "crisis resolution plan" da proporre alla Commissione il prossimo novembre.

Il piano prevede un meccanismo permanente di salvataggio dei paesi a rischio default attraverso un fondo di emergenza con regole precise. In questo caso, spiega il FT, verrebbero messi in discussione il Trattato di Lisbona e questo potrebbe non piacere ai partners europei, soprattutto a Londra che comunque fa parte dell'Unione.

Il piano tedesco metterebbe inoltre in discussione l'European Financial Stability Facility da 440 mld, in scadenza nel 2013. Alcuni paesi, prosegue il FT, potrebbero obiettare che un simile piano potrebbe far sedere sugli allori quanti crederebbero di essere sempre protetti dal rischio default, ma la Germania obietterebbe che i creditori vedrebbero tagliato il loro valore di credito e quindi ci sarebbe più attenzione nel finanziare Stati a rischio.

Il "piano anti-crisi" tedesco poi, avrebbe regole severissime, dure sanzioni per coloro che violano i patti Ue e l'eventuale sospensione del diritto di voto. Ma darebbe anche la possibilità al Paese in odore di default di ristrutturare il proprio debito pubblico.

---------------

Come dire, non vi preoccupate se vi mandiamo in default tanto cosi vi fottiamo per i prossimi 15 anni, ed attenti ai colpi di testa se no ve la tagliamo

Ieri Wen il cinese ha per l'ennesima volta accattato il consenso con accordi per 100mil$ nei prossimi 5 anni
Come dire, vi fottiamo con i vs soldi basta che non rompete i maroni

Guarda, i tedeschi si son portati avanti facendo dei sacrifici negli ultimi 20 anni ma ora sono davanti agli altri paesi europei, sanno che anche gli altri dovranno ristrutturare prima o poi ed aspettano per prendersi l'egemonia dell'area, poi però dipendenrà se agli altri starà bene, noi ci adatteremo come sempre ma non so se i francesi e gli inglesi chineranno tanto facilmente la testa.
 
In teoria se i dati di oggi sul lavoro saranno in linea o migliori sarebbe male per la borsa perchè la speculazione vedrebbe una minore possibilità di interventi fed, giusto?

p.s.

dimenticavo, rileggendomi intendo non male in senso assoluto ma male nel senso che la speculazione dovrebbe/potrebbe usarlo come scusa per spingere a ribasso intraday
 
Ultima modifica:
Guarda, i tedeschi si son portati avanti facendo dei sacrifici negli ultimi 20 anni ma ora sono davanti agli altri paesi europei, sanno che anche gli altri dovranno ristrutturare prima o poi ed aspettano per prendersi l'egemonia dell'area, poi però dipendenrà se agli altri starà bene, noi ci adatteremo come sempre ma non so se i francesi e gli inglesi chineranno tanto facilmente la testa.

Son l'unico a pensare che la moneta unica nn abbia senso di esistere?
O meglio avrebbe senso se la politica economica fosse comune.
Invece ogni singolo stato sta seguendo i propri interessi.

Si sta portando avanti la legge del + forte e il + forte ora è la Germania.

Personalmente la vedo molto male.
Ma, mi pare, che la cosa sia percepita da pochi.

Ancora un paio d'anni a perseguire queste idee e i default degli stati saranno inevitabili.
 
Guarda, i tedeschi si son portati avanti facendo dei sacrifici negli ultimi 20 anni ma ora sono davanti agli altri paesi europei, sanno che anche gli altri dovranno ristrutturare prima o poi ed aspettano per prendersi l'egemonia dell'area, poi però dipendenrà se agli altri starà bene, noi ci adatteremo come sempre ma non so se i francesi e gli inglesi chineranno tanto facilmente la testa.

E' un popolo che stimo e con il quale ho ottime relazioni di lavoro, ma la politica che stanno mettendo in atto è ad altissimo rischio come già ampiamente detto
Concordo con te che sopratutto i Francesi si opporranno, del resto Mitterand tirò Kohl per la giacchetta pur di controllarlo sulla valuta atraverso €
Vedremo, ma stiamo rischiando il culo come mai prima

In teoria se i dati di oggi sul lavoro saranno in linea o migliori sarebbe male per la borsa perchè la speculazione vedrebbe una minore possibilità di interventi fed, giusto?

In teoria si, in pratica Ben sa bene che una rondine non fa primavera e la puzza è sempre + intensa
 
Guarda, i tedeschi si son portati avanti facendo dei sacrifici negli ultimi 20 anni ma ora sono davanti agli altri paesi europei, sanno che anche gli altri dovranno ristrutturare prima o poi ed aspettano per prendersi l'egemonia dell'area, poi però dipendenrà se agli altri starà bene, noi ci adatteremo come sempre ma non so se i francesi e gli inglesi chineranno tanto facilmente la testa.


molto ben arguito
ottima l'idea krukka di togliere il voto a chi non si adegua ma viene salvato
così
poi faranno tutto di testa loro
e dire che c'è chi penza che i tudesk non hanno fantasia
 
Son l'unico a pensare che la moneta unica nn abbia senso di esistere?
O meglio avrebbe senso se la politica economica fosse comune.
Invece ogni singolo stato sta seguendo i propri interessi.

Si sta portando avanti la legge del + forte e il + forte ora è la Germania.

Personalmente la vedo molto male.
Ma, mi pare, che la cosa sia percepita da pochi.

Ancora un paio d'anni a perseguire queste idee e i default degli stati saranno inevitabili.


l'unica legge in vigore è sempre la legge del più forte
nel 1992 la Buba lo disse chiarisssssimo

ogni tanto, il più forte fa finta di essere democratico, per non stare lì a litigare in continuazione
ma, arrivati al dunque ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto