Bund Tbond: choppers attack over EbenEm@il vm1727

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
feliceanima ha scritto:
Grazie Gipa sono curioso :( per natura ma non sono femmina :D

Volevo chiederti come mai segui in modo cosi sistematico e profondo la macroeconomia per cultura personale e quanto ti serve nelle posizioni in intraday grazie .

La macro serve soprattutto per le posizioni di investimento mentre per le posizioni intraday serve soprattutto una profonda analisi della psicologia umana sia propria che altrui, alcune news macro possono influenzare la psicologia dei trend ma i movimenti di brevissimo sono prettamente psicologici o meccanici cioè sviluppati da software che cmq sono stati sviluppati da uomini e quindi con costruzioni mentali simili a quelle messe in atto dai singoli sebbene più sistematici e/o complessi.
 
questo report in inglese (mi spiace giomf..) di coxe è veramente interessante per chi è interessato allo strategismo sistematico.
Molto interessante anche il commento riguardante l'immobiliare nel lungo periodo.
 
giomf ha scritto:
Sì... parlo dei segnali a pagamento ( futures ) .. però il sito parla ... di ..

Portafoglio Commodities .. in ottica di medio periodo ....

io pensavo a operatività end of day ... o comunque ....

non strettissima ...
si ma zibordi è un pò cosi...
il segnale arriva in realtime quindi se esegui EOD ti prendi lo slippage, può andar bene e può andar male
certo quando una posizione và bene diventa anche di periodo piu lungo (ma sempre considerando che i futures scadono anche entro poche settimane)

giomf ha scritto:
tu sei stato abbonato ...? Ha veramente operatività molto stretta .... ?

E' di buona qualità ...? Dà risultati .. ?


grazie ancora ..

diciamo che ho potuto visionare i segnali per un certo periodo
l'operatività, posto quello che ho già scritto sopra, certamente può anche divenire molto stretta, se il petrolio o il gas naturale ti gira contro di colpo o se invece il gain arriva velocemente e si decide di monetizzare si può anche avere un segnale di uscita poche ore dopo l'entrata

riguardo i risultati il discorso è particolare, diciamo che si, se tu sei ben marginato da poter sopportare forti drowdown, se sei sempre presente per poter operare in realtime allora sul totale di portafoglio e sulla media delle operazioni di un anno sei in guadagno
ma sei comunque in mano ad un altra persona, se il portafoglio perde e lui ti risponde "èh però, sui futures indice e sulle valute siamo in guadagno" che gli rispondi ....?
 
quà intervista della Yamada a CNBC in cui parla di due settori specifici del mercato e cioè i consumer staples che stanno recuperando forza e i finanziari che invece sono sempre deboli e da vendere sui recuperi.
Parla poi dello spoore in generale e fa vedere di come il comportamento attuale sia molto simile al 2000 con movimento volatile prima del top prima fase di liquidazione e nuovo recupero e poi liquidazione più pesante con perforazione della media a 20 mesi dell'indice che l'analista ritiene molto rilevante.
Da notare anche il passaggio in cui parla del 1998, mio scenario preferito.
Ne parla perchè anche in quel caso ci fu la perforazione della media mobile a 20 mesi ma fu subito recuperata.

http://www.cnbc.com/id/23031631
 
Dal mio punto di vista invece ci sono alcune considerazioni postivie sui mercati di questi ultimi tempi.
Infatti sia che si pensi allo sviluppo di un bear market rally maggiormente strutturato in termini di durata e dimensioni, sia che si pensi al termine di questa correzione ciclica il mercato sembra che stia favorevolmente costruendo una base da dove ripartire per un rally duraturo.

Infatti dopo lo spike ribassista di gennaio che ha portato gli indicatori di sentiment e gli internals a letture estreme da bottom durante un bear market la nuova fase ribassista sviluppata in questa settimana ha portato o sta portando ad un potenziale retest dei minimi, restest che sembrerebbe svilupparsi con successo.
In particolare il ndx100 che ha perforato giovedì i minimi di gennaio in realtà ha visto solo 9 stocks fare nuovi minimi contro le 35 del minimo precedente segno di un recupero di forza di internals.. inoltre l'obv dell'indice segnala dei flussi in entrata sull'indice ed una divergenza sui minimi segno di possibile retest di successo.

Anche i COT mostrano divergenza di comportamento tra gli small ed i large favorevole ai mercati ed anche gli indicatori di sentiment legati alle opzioni sembrerebbero costruttivi..
http://www.ise.com/WebForm/viewPage.aspx?categoryId=126&header3=true&menu0=true


'L'elemento finale per dichiarare con una certa sicurezza la possibilità di sviluppo di questo possibile rally è secondo me però lo spread tra obbligazioni high yield e titoli di stato.
Infatti gli spread sono ancora elevati e non danno ancora chiari segnali di inversioni segnalando una certa pressione ancora legata alla tematica della risk aversion.
Una inversione dei prezzi dei bond high yield (più ancora che degli spread) potrebbe essere il segnale finale che si possa costruire un rally più importante.
 
vedete se questa statistica serve giorno
1202643024mwsnap284.jpg
 
actually non riesco a star dietro alla copiosa produzione del GipaZ


tento :ops: una insufficiente e lacunosa sintesi

la questione è:
siamo in un bear market o è solo una (lunga e penosa) riflessione del mercato?
a questo ovviamnete si affianca la questione dei tassi EU

e quindi mi permetto di chiedere:
cosa, secondo voi, è un bear market?
sapendo la bbestia, potremo riconoscerla quando la vediamo

torno dopo con la mia ipotesi
:P

Economia A dicembre il peggior calo del Superindice. Usa e Germania verso la recessione
Allarme Ocse: «In Italia economia ferma»
Continuano a peggiorare le prospettiva di crescita in tutti i Paesi del G7. E il contagio arriva fino in Cina
http://www.corriere.it/economia/08_...ia_cc0b1844-d63f-11dc-88e3-0003ba99c667.shtml

TOKYO - La crescita globale rallenta sul breve termine a causa di «una congiuntura economica più difficile e incerta», con gli Stati Uniti in ulteriore fase di deterioramento. La stima dei Paesi del G7 è finita, nero su bianco, in una delle bozze disponibili della nota finale attesa al termine della riunione dei ministri finanziari e dei governatori delle banche centrali dei Sette Grandi, in corso a Tokyo.

MUTUI E PETROLIO - Quanto agli Stati Uniti, «la crescita di produzione e occupazione è rallentata considerevolmente e i rischi di frenata sono aumentati». Il mercato immobiliare, inoltre, «subirà un ulteriore rallentamento». Nella bozza, inoltre, i Sette Grandi invitano le banche a far emergere tutte le perdite legate ai prodotti strutturati sui mutui subprime e i Paesi produttori di petrolio ad aumentare la produzione.
 
feliceanima ha scritto:
vedete se questa statistica serve giorno Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/1202643024mwsnap284.jpg

premesso che sono strumentalmente positivo sui mercati queste statistiche non tengono conto dell'inflazione di periodo per cui il periodo del 1974/1975 oltre ad aver segnalato una perdita presentava una situazione inflazionistica significativa che svalutava di per se gli asset finanziari
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto