Bund Tbond: choppers attack over EbenEm@il vm1727

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
Il primo commento che mi viene e che va confermato perchè potrebbe esserci dell'altro sotto (tipo qualche dichiarazione proveniente dal Giappone) è che comunque il mercato sta cominciando a scontare che l'economia marcia ancora sostenuta e che quindi l'area asiatica sarà l'area a maggior crescita ed il Giappone risentirà positivamente di questa cosa e quindi la crescita giapponese non sarà più asfittica.
Quindi ci potrebbe essere un tentativo di chiusure carry sullo yen e conseguente aperture carry sul dollaro sfruttando i possibili gains che potrebbero derivare dal previsto ulteriore calo dei tassi USA.

mmmhhhhh ocio che è un opinione a caldo e quindi suscettibile di errore. :rolleyes:
 
gipa69 ha scritto:
Il primo commento che mi viene e che va confermato perchè potrebbe esserci dell'altro sotto (tipo qualche dichiarazione proveniente dal Giappone) è che comunque il mercato sta cominciando a scontare che l'economia marcia ancora sostenuta e che quindi l'area asiatica sarà l'area a maggior crescita ed il Giappone risentirà positivamente di questa cosa e quindi la crescita giapponese non sarà più asfittica.
Quindi ci potrebbe essere un tentativo di chiusure carry sullo yen e conseguente aperture carry sul dollaro sfruttando i possibili gains che potrebbero derivare dal previsto ulteriore calo dei tassi USA.

mmmhhhhh ocio che è un opinione a caldo e quindi suscettibile di errore. :rolleyes:

noto che anche il dollaro ha stornato leggermente dai massimi.... mmmhhhh se proseguisse questa tendenza negherebbe le considerazioni precedenti :rolleyes:
 
gipa69 ha scritto:
Il primo commento che mi viene e che va confermato perchè potrebbe esserci dell'altro sotto (tipo qualche dichiarazione proveniente dal Giappone) è che comunque il mercato sta cominciando a scontare che l'economia marcia ancora sostenuta e che quindi l'area asiatica sarà l'area a maggior crescita ed il Giappone risentirà positivamente di questa cosa e quindi la crescita giapponese non sarà più asfittica.
Quindi ci potrebbe essere un tentativo di chiusure carry sullo yen e conseguente aperture carry sul dollaro sfruttando i possibili gains che potrebbero derivare dal previsto ulteriore calo dei tassi USA.

mmmhhhhh ocio che è un opinione a caldo e quindi suscettibile di errore. :rolleyes:


si sono d'accordo, i segnali di rallentamento e ridimensionamento del carry contro yen li abbiamo da mesi, secondo me una Scorrelazione di quello che fino all'anno scorso era la norma si nota sempre piu spesso nell'intraday o nel medio/breve periodo(parlo di correlazione carry-yen/borse)
uno dei motivi sarebbe appunto che se la borsa giapponese deve ripartire, lo yen (che è anche appetibile in quanto basso di quotazione) finirà per salire (per il fatto stesso che se si compra azioni si deve comprare yen e vendere la propria valuta)
quindi sembra attendibile, solo che la domanda appunto come dici tu è "con cosa lo fanno poi il carry? col dollaro?" ma il dollaro è già basso, d'accordo che non è scritto da nessuna parte che non può scendere ancora ma è sostenibile?
 
QuickS ha scritto:
d'accordo che ora è tardi per andare long, però tu scusami non vuoi mai considerare che "never fight the trend" mai mettersi contro il trend

lo so lo so...infatti mika ho mai detto di aver fatto un grande trade...anzi...ne ho buscate da novembre ad oggi...

dico solo che se la storia si ripete a breve ci sarà un intervento delle banche centrali e riportare gli equilibri...e ricordo anche che un cross mediamente a 1,50 o a 1,40 non produce grosse differenze per gli Usa e per le loro esportazioni è cmq alto sia a 1,40 che a 1,50...prendendo per buono un fair value a 1,20 letto in molte analisi di settore...se poi andrà a 1,60 o a 1,80 benee può anche darsi...ma la sfera di cristallo nun ce l'ha nessuno...

oltre al fatto che i primi ad uscire dai casini saranno proprio loro e non certo l'area euro...
 
QuickS ha scritto:
si sono d'accordo, i segnali di rallentamento e ridimensionamento del carry contro yen li abbiamo da mesi, secondo me una Scorrelazione di quello che fino all'anno scorso era la norma si nota sempre piu spesso nell'intraday o nel medio/breve periodo(parlo di correlazione carry-yen/borse)
uno dei motivi sarebbe appunto che se la borsa giapponese deve ripartire, lo yen (che è anche appetibile in quanto basso di quotazione) finirà per salire (per il fatto stesso che se si compra azioni si deve comprare yen e vendere la propria valuta)
quindi sembra attendibile, solo che la domanda appunto come dici tu è "con cosa lo fanno poi il carry? col dollaro?" ma il dollaro è già basso, d'accordo che non è scritto da nessuna parte che non può scendere ancora ma è sostenibile?

beh se scende il dollaro ma i prezzo delle commodities salgono solo in proporzione alla discesa del dollaro o anche meno allora il problema sarà solo per gli USA che potrebbero importare almeno parzialmente inflazione, ma sarebbe comunque possibilmente compensata da un netto miglioramento della bilancia commerciale e dall'export (un pò l'Italia degli anni 70/80 ma con meno necessità di approvigionarsi di risorse naturali dell'Italia).
O sempre detto che una discesa controllata del dollaro è gestibile anche su livelli più bassi di questi, il problema è capire quanto gli altri saranno in grado di sostenere questo tipo di concorrenza senza essere costretti a loro volta o a svalutare o a fare la voce grossa.
Anche perchè di asset da far salire non ce ne sono poi così tanti.
 
gipa69 ha scritto:
noto che anche il dollaro ha stornato leggermente dai massimi.... mmmhhhh se proseguisse questa tendenza negherebbe le considerazioni precedenti :rolleyes:

il dollaro sta rientrando... anche lo Yen si è leggermente indebolito ma direi che al momento le considerazioni di cui sopra potrebbero essere giuste.
 
gipa69 ha scritto:
beh se scende il dollaro ma i prezzo delle commodities salgono solo in proporzione alla discesa del dollaro o anche meno allora il problema sarà solo per gli USA che potrebbero importare almeno parzialmente inflazione, ma sarebbe comunque possibilmente compensata da un netto miglioramento della bilancia commerciale e dall'export (un pò l'Italia degli anni 70/80 ma con meno necessità di approvigionarsi di risorse naturali dell'Italia).
O sempre detto che una discesa controllata del dollaro è gestibile anche su livelli più bassi di questi, il problema è capire quanto gli altri saranno in grado di sostenere questo tipo di concorrenza senza essere costretti a loro volta o a svalutare o a fare la voce grossa.
Anche perchè di asset da far salire non ce ne sono poi così tanti.

nel gioco mettiamoci anche la produttività
e i settori in cui sono forti l'export USA e SU
 
.

Che si dice qui . . . ?

Siamo al culmine ( fine ) .. dello strascico di influenza ...


... ho nausea ....


ciaooooooooooooo



.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto