gipa69
collegio dei patafisici
f4f ha scritto:siamo d'accordo, anche Masgui concorda ed ha appprofondito il discorso dei costi
la domanda... non ho ben capito
intendi
1 per ogni strategia prendere multipli di strumento esempio : 5 minifib anzichè un solo fib) ?
2 definito uno scenario prendere diversi strumenti simili e complementari : (esempio: acquisto fib + struttura di opzioni coerente, esempio vertical spread, o appunto vendita call OTM o anche fondi+azioni+ETF)?
nel caso 1
conviene perchè a fronte di costi maggiori hai flessibilità operativa ... Napoleone docet
nel caso 2
dipende ...
se si ottiene diversificazione di rischio e migliore allocazione in basket diversi, può essere convienente a fronte di maggiori costi e di maggiori difficoltà operative nel gestire portafogli composti e complessi
Intendo se per costruire una strategia similare è meglio utilizzare uno strumento o tre strumenti contemporanemante.
Cioè se sono moderatamente rialzista sui mercati ha senso comprare una certa quota del mio portafoglio nello strumento prescelto o costruire una struttura multiopzionale adeguata alla strategia?