Bund, Tbond e la matrixiana allo yen vm18

gipa69 ha scritto:
Allora analizzando il mercato esclusivamente da un punto di vista psicologico e quindi escludendo le altre variabili che ne possono influenzare l'andamento (liquidità,micro,macro) lo scenario allo stato attuale più probabile prevede un maggiore approfondimento dello storno attuale rispetto a quelli del passato ma poi un buon recupero che porti gli indici sui massimi assoluti.

Il motivo psicologico per cui il ribasso potrebbe essere un pò più porfondo del passato e la discreta confidenza del mercato che la crisi subprime sia limitata ad alcuni settori del mercato e cioè i crediti strutturati.
Sebbene condivida questa impostazione è probabile che prima che essi si realizzi è necessario che il mercato approfondica la paura che il contagio del fenomeno potrebbe essere più violento al fine di eliminare in maniera più decisa gli strumenti più speculativi.
Dopo, il mercato potrebbe accorgersi che l'andamento macro e degli utili delle aziende ben diversificate internazionalmente, industriali di base e commodities oriented producono utili in maniera consistente e questo potrebbe appunto far ripartire il mercato verso nuovi massimi assoluti.
Poi sempre in chiave psicologica si potrebbe avere uno storno nei mesi precedenti le Olimpiadi di Pechino nel timore che finita la politica di investimenti Cinesi l'economia globale potrebbe rallentare, cosa che non avverrà e porterà i mercati nuovamente sui nuovi massimi per il 2009.
A questo punto l'eccesso del credito dei paesi occidentali che nel frattempo avrà raggiunto livelli ancora più alti degli attuali, l'eccesso di investimenti nell'area asiatica e soprattutto in Cina potrebbe portare a conseguenze negative serie per i mercati con una accentuazione delle tensioni politiche tra i paesi coinvolti.

Ribadisco che questa è un analisi prettamente psicologica dei mercati che non comprende altre valutazioni ed effettuata con le considerazioni del mercato attualmente in essere e quindi non tiene conto di possibili variabili che nel frattempo potrebbero emergere.

Anche secondo me si svilupperà una nuova bolla (credito?), la volatilità per me crescerà ma non più come nelle fasi viste tra il 1997/2002 perchè la volatilità è molto più liquida e il suo reward/risk sta calando drasticamente, solo un credit crunch potrebbe farla esplodere in maniera significativa.

Mille grazie per il commento Gipa!
 
f4f ha scritto:
dal Corriere :
Ma la tragedia di Minneapolis è destinata a riaprire lo scontro su una crisi delle infrastrutture che rischia addirittura di minare le prospettive di crescita degli Usa. Già un anno fa Felix Rohatyn — l’ex capo della banca d’affari Lazard, l’uomo che negli anni 70 costruì il piano che salvò New York dalla bancarotta —aveva denunciato il grave stato di abbandono delle infrastrutture in un Paese nel quale—aveva scritto sul Washington Post — gli investimenti privati hanno prodotto una crescita economica continua che dura da due secoli proprio grazie alla disponibilità di un sistema di strade, canali, scuole, trasporti pubblici, impianti idrici e gestione degli spazi aerei, realizzato dai pubblici poteri. Un patrimonio che—denunciava Rohatyn — sta andando in rovina per la mancanza delle risorse necessarie per la sua manutenzione. Sul banco degli imputati—ovviamente—l’amministrazione del presidente Bush, che ha tagliato le tasse e ha predicato lo «Stato minimo» in settori come, appunto, le infrastrutture,


infatti, per spendere (quanto?) in iraq e afghanistan!

anzi sarei veramente curioso di sapere quanti miliardi di $ sono andati fino ad ora solo nella guerra in iraq (tutto compreso intendo, basta guardare di che marca sono i pik-up nuovi di fabbrica della polizia irachena (ford e GM) per capire come alcune aziende usa si stiano sostenendo coi soldi dei contribuenti)

prendere questa cifra totale in dollari e dividerla per il numero di abitanti, quanti soldi a testa fanno? scommetto che è una cifra cosi grossa che se la davano in contanti ad ogni cittadino risollevavano il paese meglio che con l'invasione
 
allora, l'iraq ha 27.000.000 di abitanti (erano 27.102.912 ufficialmente nel 2005 ma lo vedete anche voi quanti ne muoiono al giorno)

ora servirebbe trovare la cifra di spesa degli usa in iraq dall'inizio (vediamo se tontolina lo sà)
 
Loan Woes Hit European Bond Fund
By Ian McDonald

Troubles in the U.S. mortgage market have forced bailouts of a European mutual fund and a German bank -- signaling the risk of the mortgage situation to lenders and insurers, not just fund investors.

French insurer AXA SA's money-management unit has offered to cash out investors in a billion-dollar bond fund after the fund shrank in size by about 40% last month. Two of the AXA fund's subfunds had lost 13.5% and 12.6% of their value July 18 and 19, when credit markets around the world slid.

AXA Investment Managers offered to buy shares of the funds from any customers ...


Purtroppo poi l'articolo è per l'edizione a pagamento del WSJ
 
gipa69 ha scritto:
Loan Woes Hit European Bond Fund
By Ian McDonald

Troubles in the U.S. mortgage market have forced bailouts of a European mutual fund and a German bank -- signaling the risk of the mortgage situation to lenders and insurers, not just fund investors.

French insurer AXA SA's money-management unit has offered to cash out investors in a billion-dollar bond fund after the fund shrank in size by about 40% last month. Two of the AXA fund's subfunds had lost 13.5% and 12.6% of their value July 18 and 19, when credit markets around the world slid.

AXA Investment Managers offered to buy shares of the funds from any customers ...


Purtroppo poi l'articolo è per l'edizione a pagamento del WSJ

QUA SEMBRANO ANDATI TUTTI IN FERIE....alla faccia del premio al rischio. cercheranno di capire quanto vogliono pagare il rischio quando sono tornati dalle ferie.
 
... di passaggio per un saluto a tutta la bbanda. :)


... e per lasciare il mio obolo ... :D :D :D

20070725ft_big.jpg


20070727ft_big.jpg
 
masgui ha scritto:
QUA SEMBRANO ANDATI TUTTI IN FERIE....alla faccia del premio al rischio. cercheranno di capire quanto vogliono pagare il rischio quando sono tornati dalle ferie.

secondo me martedi sera qualche decisione potrebbero prenderla :rolleyes:
 
Hong Kong, Borsa rende più facili vendite allo scoperto

HONG KONG, 3 agosto (Reuters) - La Borsa di Hong Kong ha
annunciato misure di liberalizzazione delle vendite allo
scoperto che, secondo gli analisti, faciliteranno l'attività di
trading di fondi hedge e grandi broker e avvicineranno la
regolamentazione a quella Usa, ma potrebbero far salire la
volatilità del mercato.
A partire dal quarto trimestre dell'anno, ha annunciato la
Hong Kong Exchanges and Clearing, non saranno più
applicati i vincoli che impediscono di mettersi in lettera su
azioni in perdita.
La cosiddetta "tick rule" impediva di mettersi corti a un
prezzo inferiore al best price in vendita.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto