Bund TBond e la spremitura delle olive degli shortEuro VM77

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
nuovo record crude : 120,20 e VAI !!!!!!!!!!! :cool: TUTTI IN BICI ED A CAVALLO COME AI VECCHI TEMPI :love: :love:

l'unica cosa che mi rompe il quazzo è che ho comprato la macchina nuova :sad:
 
dan24 ha scritto:
nuovo record crude : 120,20 e VAI !!!!!!!!!!! :cool: TUTTI IN BICI ED A CAVALLO COME AI VECCHI TEMPI :love: :love:

l'unica cosa che mi rompe il quazzo è che ho comprato la macchina nuova :sad:
10$ in 3 giorni :rolleyes:

ma cosa caz..pita è successo oggi al rame ? :eek:
 
AnkleJoint ha scritto:
10$ in 3 giorni :rolleyes:

ma cosa caz..pita è successo oggi al rame ? :eek:

sul rame non lo so...sul crude oramai stireranno il trend ancora.....devono confermare i nuovi max se no è solo uno squeeze....cmq penso che area 123-125 sarà vista ..poi booo...nun ci si capisce più una emerita fa-va
 
dan24 ha scritto:
nuovo record crude : 120,20 e VAI !!!!!!!!!!! :cool: TUTTI IN BICI ED A CAVALLO COME AI VECCHI TEMPI :love: :love:
l'unica cosa che mi rompe il quazzo è che ho comprato la macchina nuova :sad:


Tutte le mie auto sono a... METANO... da sempre.... !!

Sorrido per chi ha l' auto a gasolio per economizzare ...

( oggi un TG ha notato, in certe zone, il SORPASSO del prezzo
del gasolio rispetto alla benz. verde ... )




.
 
giomf ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

no questa l'ho presa a benzina..in quanto è intestata a me personalmente...
la prendevo a gasolio per via dell' Iva...ma adesso non ho nessun risparmio...

però mi girano perchè succhia come un cammello assetato dopo 15gg nel deserto :D

mi-importa una se-ga----la tengo fino a settembre poi la tiro dietro all'Audi e scappo in New Zeland :cool:
 
PREVIEW- Bce manterrà tassi invariati, attesa per parole Trichet

Reuters - 05/05/2008 18:01:21



di Marc Jones
FRANCOFORTE, 5 maggio (Reuters) - I timori per l'andamento dell'inflazione indurranno la Banca Centrale Europea a confermare al 4% i tassi d'interesse.

E' la previsione di tutti gli 83 economisti interpellati da Reuters. Gli analisti manifestano anche la speranza che il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, riporterà ordine dopo le dichiarazioni contradditorie di vari membri del board della banca centrale.

Dopo il record del 3,6% segnato a marzo, la Bce ha senza
dubbio visto con sollievo l'inflazione tornare al 3,3% in aprile, secondo i dati preliminari.

Ma deve ancora essere valutato l'impatto sui prezzi dei rincari più recenti sui prodotti energetici e lo stesso Trichet oggi ha detto che la spirale greggio-costi alimentari produce rischi inflazionistici "significativi".

Trichet e i colleghi della Bce potrebbero essere sempre più preoccupati riguardo allo stato di salute dell'economia europea. Si notano falle nella crescita dell'area, gli incrementi dei prezzi alimentari e dei carburanti incidono sui consumatori e gli esportatori sono alle prese con la forza dell'euro.

Il mese scorso, i dati hanno evidenziato un calo della fiducia delle imprese in Germania, Francia e Italia.

Anche l'attività manifatturiera è in frenata, con l'Ism scivolato a 50,7 in aprile, il livello più basso dall'agosto 2005.

D'altro canto, gli indicatori macro sono contrastati. Il tasso di disoccupazione è rimasto al minimo storico del 7,1%,
mentre la flessione della fiducia dei consumatori in Francia e Spagna è stata compensata da alcuni miglioramenti in Germania e Italia.

"La Bce pare in una situazione non facile, con l'economia che suggerisce la necessità di un taglio, mentre l'inflazione continua a essere troppo elevata", spiegano gli analisti di Ubs.

"Pensiamo che la Bce sia legittimata a restare alla finestra. Riteniamo che l'inflazione e l'attività economica debbano muoversi verso il basso in modo significativo prima che venga varato un taglio", aggiunge Ubs.


TRICHET RIMETTERA' IN RIGA I GOVERNATORI
Con un'inflazione destinata a ridimensionarsi sulla scia del rallentamento dell'economia europea, le previsioni continuano a essere per un taglio dei tassi nel 2008.

Però, si tratta di un bersaglio mobile e le dichiarazioni contrastanti fatte da membri della Bce si sono accompagnate ad alcuni indicatori negativi, inducendo diversi economisti a rivedere le stime.

Queste dichiarazioni hanno anche provocato oscillazioni nei mercati monetari e infastidito gli economisti che odiano la volatilità.

L'euro <EUR> si è spinto brevemente a quota 1,60 contro il dollaro il mese scorso e i mercati hanno attribuito il 40% di possibilità a un taglio dei tassi dopo le parole del francese Christian Noyer e del lussemburghese Yves Mersch, che hanno suggerito che la Bce prenderà in considerazione incrementi del costo del denaro se risulterà necessario.

Il movimento è rientrato dopo che Noyer ha rettificato le dichiarazioni e il maltese Michael Bonello ha esplicitamente affermato di considerare altamente improbabile una stretta monetaria.

"Penso che la linea sia stata valicata... Il consiglio dei governatori deve essere rimesso in riga e attenersi alla linea", ha commentato Ken Wattret, capo economista zona euro di Bnp Paribas.

La confusione creata nelle settimane scorse spingerà gli osservatori a mettere sotto la lente le parole che Trichet pronuncerà nella conferenza che seguirà la decisione sui tassi. Il tono del numero uno di Francoforte verrà decifrato per verificare se all'interno della Bce è in corso uno scontro per imbrigliare le differenze di opinione.

Nonostante le baruffe interne, alcuni analisti ritengono che la banca centrale questo mese non cambierà il messaggio: "Proprio alla luce dei messaggi confusi e contrastanti inviati dai membri del consiglio dei governatori nelle ultime settimane, il tono della conferenza stampa probabilmente sarà molto simile a quello di aprile", pronosticano gli analisti di Credit Suisse.

"Le preoccupazioni sull'inflazione saranno messe in secondo piano dall'attesa di un rallentamento della crescita... pertanto, la conclusione dovrebbe essere la stessa: nessun intervento sui tassi nei prossimi mesi", aggiunge Credit Suisse.

La Bce annuncerà la decisione sul costo del denaro alle 13,45 italiane e Trichet terrà la conferenza stampa a partire dalle 14,30.
 
Good evening a tout les bondaroles

danbello urge aggiornamento del tuo grafo sul crudo plisssss , ha sparato un rialzo in due gg che si è rimangiato tutto il rinculo

1210005200gnok1.jpg
 
:up: nessuna fretta , tirando una semplice tl , vista la ripidità pazzesca, più in là di 122 non dovrebbe andare senza fare un ritraccio salvaapparenza :rolleyes:
 
Fleursdumal ha scritto:
:up: nessuna fretta , tirando una semplice tl , vista la ripidità pazzesca, più in là di 122 non dovrebbe andare senza fare un ritraccio salvaapparenza :rolleyes:

il ritraccio però lo ha fatto di 10 usd....poco...ma è bastato per scaricarsi il daily e farsi nuovi max scorrelandosi dal dollaro negli ultimi giorni...

se è la fiammata finale non dovrebbe bastargli 120,20...ma almeno 123-125...vediamo...

1210006009crudeoil.png


e' un settimanale..manca la candela di oggi ovviamente...

nun me piace per niente...dagli swing settimanali ha pure 135 come potenziale... :(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto