Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND TBOND V.M. 69 Rischio sovrano, guadagni per sultani

Giusto per confermare quello detto sopra e guardando un altr a misura del leverage e cioè il rapporto tra prestiti e depositi notare che gli USA sono su livelli considerati sicuri mentre l'Europa è molto indietro nel deleveraging..
 

Allegati

  • leverage.JPG
    leverage.JPG
    31,2 KB · Visite: 238
l'altro giorno ragionavo su una cosa, è davvero incredibile che siano arrivati anche alla francia
tutti noi ad un certo punto abbiamo capito con certezza che il mercato, uno alla volta, avrebbe fatto passare tutti i piigs, ma che finita l'italia si metta sotto ora la francia non lo immaginavo
perchè ormai credo che sia iniziata questa fase e non è finita qui

e poi credo che arriverà il momento che il mercato mettera nel mirino la germania!

mettere nel mirino intendo che si vedra all'opera tutto il campionario che abbiamo visto usare fino ad ora per le altre nazioni
 
l'altro giorno ragionavo su una cosa, è davvero incredibile che siano arrivati anche alla francia
tutti noi ad un certo punto abbiamo capito con certezza che il mercato, uno alla volta, avrebbe fatto passare tutti i piigs, ma che finita l'italia si metta sotto ora la francia non lo immaginavo
perchè ormai credo che sia iniziata questa fase e non è finita qui

e poi credo che arriverà il momento che il mercato mettera nel mirino la germania!

mettere nel mirino intendo che si vedra all'opera tutto il campionario che abbiamo visto usare fino ad ora per le altre nazioni


è tutto funzionale alla ammerica, che deve far fluire il risparmio europeo a sostenere il debbito pubblico USA

valga per tutte
quel giornalista di WSE che cianciava, qualche giorno fa , dicendo che il bilancio pubblico italiano è falso come quello greco
se noi avessimo che so un ministro degli esteri, cò le palle e non il burattino che a fine gennaio strologava sulle case di montecarlo su dettato di quello che adesso è un latitante,
adesso avrebbe fatto una bella causa per danni d'immagine al giornalista , con tanto di promessa di clemenza se pubblica la smentita
... e invece :rolleyes::rolleyes:
 
in effetti fa impressione vedere tutto il sistema avviato nella spirale dell-autodistruzione in tutte le sue componenti mercato piu' politica , tutti stanno dando il peggio di se' , bah:wall:
 
Non è che sia difficile di per sé, il labirinto di solito è scegliere le parti, alcuni aggirano il problema facendosi consigliare dal proverbiale amico ma in questo caso bisogna avere cura di sceglierne uno che abbia una visione il più possibile completa e non confonda le proprie esigenze personali per assiomi generalizzati (in particolare se è un gamer)

Purtroppo, con la progressiva commoditization dei PC, i preassemblati sono spesso competitivi con i custom built (una volta invece non c'era gara) dal pdv dei costi.

Ma la cosa peggiore è che ora ci sono un sacco di bling parts che costano un botto ma hanno una qualità veramente scarsa o cmq completamente scorrelata col prezzo.

Per scegliere, i miei siti preferiti restano SPCR, xbitlabs, techreport, behardware e poi pilucco da altri siti minori tipo anands, madshrimps, etc.

ahio ma come parli weird :D:prr:
l'idea di partenza e' quella di essere in grado di fare delle riparazioni, cambiare video cards che si rompono etc come diceva appoggiandomi ferny :D poi vediamo se segue il resto:help:
 
cosi si sballano i conteggi agli elliottiani :rolleyes:
mi riferisco allo spike a rialzo appena fatto dagli indici, nuovo massimo di pochi punti rispetto a quello di pochi giorni fa
 
ahio ma come parli weird :D:prr:

Tié lavati le recchie: Dailymotion (e gli occhi)

:D

l'idea di partenza e' quella di essere in grado di fare delle riparazioni, cambiare video cards che si rompono etc come diceva appoggiandomi ferny :D poi vediamo se segue il resto:help:

Cambiare una scheda è semplice, al giorno d'oggi non serve neanche (quasi) più il cacciavite :) Il problema è essere sicuri che quello sia la vera causa del problema, la caccia al gremlin può essere più lunga e frustrante di quel che sembra.
 
Buondì
ditrone ...
non ti pare un pull back ?

ciau Ferny, se quello che stò vedendo sugli indici non è solo il classico rimbalzo tecnico che si legge in giro ... ma qualcosa di più duraturo (ed io ci credo), allora il bund ha fatto un ritracciamento del 50% della discesa (come avevo scritto venerdì), ed ora dovrebbe tornare a scendere in dirittura dei 131 circa, base bel box inferiore.

Al momento io la vedo così, e già sarebbe un buon risultato. :)

se poi le acque si calmano e prende piede l'ipotesi del zibordi accennata sullo short Gilt dai 128 attuali ai 115, considerando il dato dato sull'inflazione uscito ieri, allora il bund potrebbe tranquillamente tornare a rendere un 2,8% 3%, cioè sui prezzi tornare tra i 125 ed i 128 ... ma sono cose che è meglio vedere passo passo, adesso sarei già contento di vedere i 131 e poi fare una nuova valutazione con la situazione del momento.;)
 

Allegati

  • azz1.jpg
    azz1.jpg
    240,3 KB · Visite: 212
  • azz2.jpg
    azz2.jpg
    214,3 KB · Visite: 197

Users who are viewing this thread

Back
Alto