Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND TBOND V.M. 69 Rischio sovrano, guadagni per sultani

:up: visto che l' altra volta ha mosso un bel dibattito, ripropongo un articolo
del solito Giannino. Che in effetti qualche volta se la tira un po' e la fa fuori
dal vaso, però per lo meno ha il merito di analizzare i fatti da un punto di
vista che latita fra gli omologati replicanti della stampa italica

L'articolo di Giannino mi sembra abbia un titolo un po' forte e che sia stato scritto in fretta. Alcune cose le trovo condivisibili ad es. da pesce ingenuo sono convinto che Monti volesse fare qlc di diverso da questa manovra ma sia stato forzato in questa posizione da Merkozy e dall'impegno (secondo me preso incoscientemente) già preso da B. per il pareggio entro il 2013. Se il nano se ne fosse andato prima, quasi certamente si sarebbe potuto trattare un rientro più soft.

L'altro articolo mi pare più interessante. Mi sembra chiaro che aumentare l'IVA, non rivalutare le pensioni e usare IMU e bolli sui titoli, andrà a impattare su famiglie che già ora si trovano a dover far da cuscinetto per i problemi di occupazione/retribuzione dei giovani.

ma io tutto sta cosa dello Stato ladrone non mi piace; la burocrazia è ladrona, i politici lo sono ma lo stato se gestito seriament epuò essere un vero aiuto per i citadini basta guardare i casi del nord europa.

Sono generalizzazioni facili da vendere, come era ad es. quella delle liberalizzazioni (e mi chiedo se lo sia ancora?). Ci sono economisti che arpeggiano su sta cosa delle liberalizzazioni come fossero la panacea di tutti i mali.

Ma è chiaro che le liberalizzazioni fatte in Italia negli ultimi ventanni sono state regali agli amici che hanno comportato solo ulteriori costi per i cittadini, esattamente il contrario del loro obiettivo dichiarato.

Fosse solo un problema dell'Italia, ma ci sono casi eccellenti in giro per il mondo, tipo le ferrovie inglesi.
 
le ferrovie inglesi sono qualcosa di mai visto :eek::wall::D
ma anche nel settore energetico non si scherza, è vero che si pagava poco prima ma son due anni di seguito che arriva l'inverno e TUTTE le compagnie alzano i prezzi del gas del 20% i prezzi, 20% dico , tipo RCA in Italia
per aggiungere qualcos'altro hanno lasciato alzare i prezzi alle università, dal limite precedente di 3000 sterline l'anno al nuovo tetto di 9000 che doveva essere straordinario e compensato , ma guarda caso c'è stata la corsa a raggiungerlo
 
L'articolo di Giannino mi sembra abbia un titolo un po' forte e che sia stato scritto in fretta. Alcune cose le trovo condivisibili ad es. da pesce ingenuo sono convinto che Monti volesse fare qlc di diverso da questa manovra ma sia stato forzato in questa posizione da Merkozy e dall'impegno (secondo me preso incoscientemente) già preso da B. per il pareggio entro il 2013. Se il nano se ne fosse andato prima, quasi certamente si sarebbe potuto trattare un rientro più soft.

L'altro articolo mi pare più interessante. Mi sembra chiaro che aumentare l'IVA, non rivalutare le pensioni e usare IMU e bolli sui titoli, andrà a impattare su famiglie che già ora si trovano a dover far da cuscinetto per i problemi di occupazione/retribuzione dei giovani.



Sono generalizzazioni facili da vendere, come era ad es. quella delle liberalizzazioni (e mi chiedo se lo sia ancora?). Ci sono economisti che arpeggiano su sta cosa delle liberalizzazioni come fossero la panacea di tutti i mali.

Ma è chiaro che le liberalizzazioni fatte in Italia negli ultimi ventanni sono state regali agli amici che hanno comportato solo ulteriori costi per i cittadini, esattamente il contrario del loro obiettivo dichiarato.

Fosse solo un problema dell'Italia, ma ci sono casi eccellenti in giro per il mondo, tipo le ferrovie inglesi.



Ha (Giannino) un ego un po' ipertrofico e delle posizioni, per i miei gusti, in alcuni casi troppo radicali e anche volutamente radicali, da liberista di matrice
americana. Il blog richiama la ben nota scuola di Chicago di qualche
decennio fa, infatti, non penso che il nome sia casuale.
Il concetto di stato di Gipa è pure il mio, nemmeno io concordo su certe posizioni troppo sbilanciate.
Ha però il pregio (a parer mio) di non essere un asservito e di sostenere
un punto di vista che non di rado smuove le acque morte di questo paese di sepolcri imbiancati. Inoltre spesso i coautori o gli articolisti del suo blog sono
anche meglio di lui.
Mi capita di ascoltare il suo programma su radio24 e se non altro non manca
mai un contraddittorio corretto e civile e per lo meno lui ha almeno il merito
di capire qualcosa di economia, al contrario della stragrande maggioranza dei
conduttori di talk shows in televisione che veramente mi danno sui nervi prima ancora che per le loro posizioni, per la loro incompetenza irritante condita di presunzione.:)
 
e smettila.... :) solo perchè vuoi anche tu essere ammesso nella Bbanda!! :lol::lol:

mi hai sgamato :D:lol::lol:
:)

Premesso che siamo consapevoli tutti che se la FED ha 19.000 dipendenti e la Banca d'Italia, che conta sicuramente molto meno ne ha 48.000 qualcosa che non va c'è ma io tutto sta cosa dello Stato ladrone non mi piace; la burocrazia è ladrona, i politici lo sono ma lo stato se gestito seriament epuò essere un vero aiuto per i citadini basta guardare i casi del nord europa.



d'accordissimo :up:

a me va bene pagare uno stato forte
non mi va bene uno stato inefficiente
 
le ferrovie inglesi sono qualcosa di mai visto :eek::wall::D
ma anche nel settore energetico non si scherza, è vero che si pagava poco prima ma son due anni di seguito che arriva l'inverno e TUTTE le compagnie alzano i prezzi del gas del 20% i prezzi, 20% dico , tipo RCA in Italia
per aggiungere qualcos'altro hanno lasciato alzare i prezzi alle università, dal limite precedente di 3000 sterline l'anno al nuovo tetto di 9000 che doveva essere straordinario e compensato , ma guarda caso c'è stata la corsa a raggiungerlo


un salutone dal Ciube , con cui passerò un bel pezzo del sabato
.... devo dirgli quakkosa da parte vostra, o improvviso a braccio ?? :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto