Obbligazioni indicizzate inflazione Carcabar: Btp, Etf, Bond, commenti liberi sugli investimenti

LE MUMMIE DELLA BCE NON PRENDONO DECISIONI? CI PENSANO USA E GIAPPONE

Mercati inondati di liquidità
Ecco perché lo spread cala

Nonostante lo stallo politico la Borsa chiude in rialzo e il
differenziale tra Btp e Bund scende sotto quota 300

JRS36AX3--330x185.jpg


La politica di “allentamento monetario” è quella scelta dalla Federal Reserve che,
nonostante le notizie di divisioni interne alla banca centrale, ha confermato il programma
di “quantitative easing” da 85 miliardi di dollari al mese


Alessandro Barbera

ROMA - Com’è possibile che, nonostante il gravissimo stallo politico, lo spread dell’Italia scenda sotto i trecento punti base e la Borsa chiuda in forte rialzo? Com’è possibile che l’Europa lanci segnali di allarme sul debito italiano nel giorno in cui i rendimenti dei titoli di Stato toccano nuovi minimi? Schizofrenia degli operatori di Borsa? Caduta di credibilità delle istituzioni europee? Nulla di tutto questo: solo apparenti contraddizioni. Le ragioni sono tanto semplici quanto logiche.

I mercati sono letteralmente inondati di liquidità. La politica di “allentamento monetario” è quella scelta dalla Federal Reserve che, nonostante le notizie di divisioni interne alla banca centrale, ha confermato il programma di “quantitative easing” da 85 miliardi di dollari al mese. Stessa cosa ha iniziato a fare la Banca centrale del Giappone, il cui governatore ha detto di voler “aumentare” la quantità di denaro in circolazione. In breve: due delle tre banche centrali più influenti al mondo hanno deciso di affrontare la crisi stampando nuovi dollari e yen.

La prima conseguenza di questa mossa è che le due monete si deprezzano rispetto all’euro, la quale diventa nei fatti una moneta più sicura. Più sale il valore dell’euro, più si stringe la cintura di sicurezza attorno ai Paesi più in difficoltà dell’area come l’Italia. L’aumento della liquidità in circolazione fa salire il numero degli investitori disposti a rischiare nell’acquisto tanto di azioni quanto di titoli pubblici, italiani e non. In queste ore ha fatto notizia la decisione di Pimco - uno dei grandi investitori globali - di consigliare l’acquisto di titoli decennali americani: non accadeva da mesi.

Non bisogna però farsi illudere dalle apparenze: come dimostra la storia dell’economia - soprattutto quella più recente - l’aumento della liquidità aiuta sì la ripresa, ma tende a drogare l’ambiente economico. Più aumenta la liquidità, più si creano aspettative miracolistiche sulle prospettive future. In questo esercizio noi italiani siamo maestri. Un minimo segnale positivo può farci dimenticare o, peggio, convincerci dell’inutilità delle politiche di austerità che - per parlare della storia recente - ci ha imposto l’ultimo governo. Non dimentichiamolo: anche se lo spread scende, i problemi italiani restano tutti lì ad attenderci al varco: la disoccupazione che cresce, il debito che esplode, il Pil che non vuole ripartire. Per quanto ci possano far antipatia gli euroburocrati, la loro analisi è lucidissima: “In Italia persistono squilibri macroeconomici”, una “forte perdita di competitività” del sistema Paese e ile banche, invece di rafforzarsi, si sono indebolite, minando “la loro capacità di sostenere l’attività economica
 
i diamanti invece, se color D e purezza IF in pezzatura commerciale da 0,5 ct a 2.00 ct , taglio brillante possono rendere un buon 5%/8% all'anno
se sovrapponi la curva del prezzo dell'oro e dei diamanti da 20 anni a questa parte vedi la differenza

Sui diamanti mi sono sempre chiesto:

Come mai le banche centrali hanno le loro riserve solo in oro e non in diamanti?

Non ho mai trovato una risposta a tale domanda e per tale ragione non ho mai nemmeno pensato di acquistare diamanti per investimento.

Tu che ne dici?

:ciao:
 
Sui diamanti mi sono sempre chiesto:

Come mai le banche centrali hanno le loro riserve solo in oro e non in diamanti?

Non ho mai trovato una risposta a tale domanda e per tale ragione non ho mai nemmeno pensato di acquistare diamanti per investimento.

Tu che ne dici?

:ciao:

l'oro certificato 999 e detenuto in caveau ufficiali è scambiato normalmente anche per piccole quantità come 1gr.

il diamante ha una classe di qualità complessa e diversificata
in più
mercato troppo piccolo
canali di vendita limitati
quindi difficoltà a realizzare il gain

ma esistono banche private anche importanti che hanno canali privilegiati, tipo DeBeers,

l'importante è:
avere grossi capitali da investire
se compri un diamante da 0,5 ct bellissimo e perfetto a chi lo vendi poi? su ebay?

se ne compri 100 ct vai da un grossista in belgio e fai il prezzo

dopo 2/3 anni lo puoi rivendere sempre tramite un grossista in una apposita lista di potenziali acquirenti

quindi
oro facile commercializzazione ma fluttua sul mercato
diamanti mercato ristretto ma costante nell'apprezzamento

ps solo il lingotto da 400 oz è certificato
quantità inferiori non lo sono ma essendo fusi i lingottini dagli stessi laboratori ... mantengono la stessa qualità 999
 
Ultima modifica:
Sui diamanti mi sono sempre chiesto:

Come mai le banche centrali hanno le loro riserve solo in oro e non in diamanti?

Non ho mai trovato una risposta a tale domanda e per tale ragione non ho mai nemmeno pensato di acquistare diamanti per investimento.

Tu che ne dici?

:ciao:

Non hai mai pensato do acquistare, ma ti é mai stato proposto?

Unicredit me lo propose.
 
Sui diamanti m'ero informato tempo fa, secondo come parte ''difensiva'' ci può stare, ma da fare nei momenti di forza dell'euro sul dollaro (come tutti i difensivi).

Mi erano parsi interessanti i diamanti finanziari, per le quotazioni c'è un sito che si chiama rapaport.

Il grande vantaggio rispetto all'oro secondo me è che non fanno suonare i metal detector, lo svantaggio è che il mercato è ''fittizio'' il prezzo lo fa il monopolio, c'è da incrociare le dita e augurare lunga vita al monopolio, mentre l'oro è il risultato di domanda e offerta, inoltre esistono i diamanti artificiali mentre l'oro artificiale ancora no

C'è un topic interessante sul fol, nella categoria degli investimenti in arte\alternativi

L'altro rischio grande è che se si ha una compagna\fidanzata\moglie se realizza che hai comprato più euros di diamanti per te che per lei secondo me son quazzi :D:D:D:D

Operatività: per fortuna ieri sull'etf non sono stato servito, lettera attuale a 116,23 il prezzo invoglia ma il trend sembra solido, forse è il caso di non aver fretta e vedere dove arriva l'euro
 
Sui diamanti m'ero informato tempo fa, secondo come parte ''difensiva'' ci può stare, ma da fare nei momenti di forza dell'euro sul dollaro (come tutti i difensivi).

Mi erano parsi interessanti i diamanti finanziari, per le quotazioni c'è un sito che si chiama rapaport.

Il grande vantaggio rispetto all'oro secondo me è che non fanno suonare i metal detector, lo svantaggio è che il mercato è ''fittizio'' il prezzo lo fa il monopolio, c'è da incrociare le dita e augurare lunga vita al monopolio, mentre l'oro è il risultato di domanda e offerta, inoltre esistono i diamanti artificiali mentre l'oro artificiale ancora no

C'è un topic interessante sul fol, nella categoria degli investimenti in arte\alternativi

L'altro rischio grande è che se si ha una compagna\fidanzata\moglie se realizza che hai comprato più euros di diamanti per te che per lei secondo me son quazzi :D:D:D:D

Operatività: per fortuna ieri sull'etf non sono stato servito, lettera attuale a 116,23 il prezzo invoglia ma il trend sembra solido, forse è il caso di non aver fretta e vedere dove arriva l'euro

dal listino rapaport sottrai il 40% e hai il prezzo al dettaglio che fanno i grossisti italiani

acquistati direttamente da chi li compra dai tagliatori allora è solo questione di quantità e malizia

è un mercato comunque per professionisti

comunque, al di là della quantità, acquistare solo e sempre il massimo della qualità, da 0,5 ct fino a 2 ct
 
@Brizione veramente interessante, mi confermi l'intuizione sul comprare a euro ''forte''?



Fatto anche io oggi, incredibilmente mi vengono soldi :D:D:D

quel rapporto sul dollaro contro euro è varie valute l'ha compilato un analista di prim'ordine ma è pur sempre una previsione

come le previsioni de tempo
son previsioni appunto

se ad esempio il cretino koreano lancia una bomba sporca e gli americani la lasciamo cadere apposta per poi azzerarli
che ne sarebbe di quella previsione fatta da un analista di prim'ordine?

la FED ha dichiarato che emetterà $85 miliardi al mese fino a dicembre 2013 e poi stop. ma possono sempre cambiare idea

idem i giapponesi

ma possono sempre cambiare idea o stamparne anche per tutto il 2014 o il contrario

personalmente non sento il problema essendo dentro al 50% in euro e 50% in dollari quindi per me è molto facile approfittarne eventualmente
 
Ho usato il termine ''forte'' proprio perchè soglie del cambio non me la sento di darne. Il succo del discorso è: sono quotati in $, quindi ci possono essere similitudini con l'oro ad esempio, che paghiamo in € ma è quotato in $ oppure è un mercato che funziona in altre valute?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto