Obbligazioni indicizzate inflazione Carcabar: Btp, Etf, Bond, commenti liberi sugli investimenti

mi stanno scadento tutti i conti deposito e il mio amato btp dic 2013 3,75 preso a 92 non so cosa fare :mmmm:
Ciauuu grandissimo(Spermatozooo:DImpazzito)non mi hai detto niente del regalo che ti ho portato dalla Russia x te e Scarlattina:up::up:
HO preso del Portogallo23 x il resto ho tenuto tt
Vado a sciare e mi raccomando fatti sentire + spesso a proposito le gemelle ti lasciano dormire adesso?
M5S:up:Soli contro TUTTI:wall::specchio::wall::specchio:
 
Sul portogallo presente con il lunghissimo, l'idea è farci trading ma alla fine anche tenerlo a 72,6 con cedola 4% e tassazione da titolo di stato non mi spiace. Di base sono meglio i medi dato che i rendimenti sono abbastanza piatti dai 10 anni in poi, ma con prezzo basso compro più nominale e trado meglio

Dal conticino aggressivo inizio ad aver voglia di seccare la grecia
 
Sul portogallo presente con il lunghissimo, l'idea è farci trading ma alla fine anche tenerlo a 72,6 con cedola 4% e tassazione da titolo di stato non mi spiace. Di base sono meglio i medi dato che i rendimenti sono abbastanza piatti dai 10 anni in poi, ma con prezzo basso compro più nominale e trado meglio

Dal conticino aggressivo inizio ad aver voglia di seccare la grecia
Ciao setteteo, chiuso in mattinata la posizione che avevo sul venezuela con quasi 2 figure di gain.....;) , il prezzo di carico del portogallo 37 a 72,60 nn e' un po' caro???..
 
Entrato venerdi, il rendimento è pur sempre sopra il 6% netto, e mi pare che il porto non abbia beneficiato degli ultimi rialzi come gli altri periferici. Tempo fa tradai in questa zona e smisi verso 74 dato che non volevo portarmi in ptf il portogallo durante settembre\ottobre\novembre dove non avrei avuto tempo per starci dietro.

Una piccola nota di colore, nonostante l'euro forte l'export italiano di vino continua a crescere in valore (leggero calo in volume)
Esportazioni di vino italiano ? aggiornamento settembre 2013 | I numeri del vino
Grazie si alla germania (euro) ma anche a tutti gli altri. Forse il problema non è avere una moneta debole per esportare ancora di più (che però è tutto da vedere, dato che il marketing internazionale, i brevetti internazionali e il petrolio per produrre li paghi al prezzo delle monete serie) m è..... chissà.
Parlatene con i vostri conoscenti anti-euro, magari daranno spunti interessanti a capire

EDIT: in venezuela io invece tengo, alla fine la cedola c'è il bollo lo offre binck, preferisco focalizzarmi su altro dato che il venezuela di solito mi impegna molto tempo (porto, grecia, mps)
 
Ultima modifica:
Entrato venerdi, il rendimento è pur sempre sopra il 6% netto, e mi pare che il porto non abbia beneficiato degli ultimi rialzi come gli altri periferici. Tempo fa tradai in questa zona e smisi verso 74 dato che non volevo portarmi in ptf il portogallo durante settembre\ottobre\novembre dove non avrei avuto tempo per starci dietro.

Una piccola nota di colore, nonostante l'euro forte l'export italiano di vino continua a crescere in valore (leggero calo in volume)
Esportazioni di vino italiano ? aggiornamento settembre 2013 | I numeri del vino
Grazie si alla germania (euro) ma anche a tutti gli altri. Forse il problema non è avere una moneta debole per esportare ancora di più (che però è tutto da vedere, dato che il marketing internazionale, i brevetti internazionali e il petrolio per produrre li paghi al prezzo delle monete serie) m è..... chissà.
Parlatene con i vostri conoscenti anti-euro, magari daranno spunti interessanti a capire

EDIT: in venezuela io invece tengo, alla fine la cedola c'è il bollo lo offre binck, preferisco focalizzarmi su altro dato che il venezuela di solito mi impegna molto tempo (porto, grecia, mps)
Del portogallo in ottica di tradding vorrei entrare sul 23, il venezuela senza chavez, nn e' tanto affidabile occhio....;)
 
Del portogallo in ottica di tradding vorrei entrare sul 23, il venezuela senza chavez, nn e' tanto affidabile occhio....;)

Buon dì e un :ciao::ciao:belli,BEKKI&brutti
la vita è bella ma sotto la vita è bella ancor di+++:lol::lol:
Ciauuu Black(Traballante tavolo verde a 3 gambe:D)sono entrato stamane a 92,2 e non x trading.La carige ho paura ad entrare hanno fatto il giochetto di non pagare delle cedole,e non vorrei che si ripetessero:titanic::titanic:
M5S:up:Soli contro TUTTI:wall::specchio::wall::specchio:
 
Per i possessori dei Buoni Postali


Buoni postali, lo choc
dei rendimenti dimezzati
L’avvocato ai risparmiatori: “Fate causa, ecco in che modo”

I Buoni postali sono emessi dalla Cdp
+ I Buoni fruttiferi e l’eredità dei genitori A CURA DI GLAUCO MAGGI


LUIGI GRASSIA
Nei fumetti dei nostri nonni, il Signor Bonaventura concludeva felicemente ognuna delle sue avventure guadagnandosi un grande pezzo di carta, su cui c’era scritto «Un milione» (di lire). E la realtà ha imitato la fantasia: alcuni nostri genitori o nonni hanno davvero in casa qualche vecchio buono postale, su cui c’è proprio scritto «Un milione» (di lire) o l’indicazione di altri tagli più piccoli. Però la storia non è a lieto fine come quella del Signor Bonaventura. Dice l’avvocato Marta Buffoni, di Novara, che sta seguendo diversi clienti che si ritengono imbrogliati: «Uno dei miei assistiti possiede cinque buoni postali ordinari trentennali da 5 milioni l’uno che adesso hanno raggiunto la scadenza. Si è presentato a incassarli, e sulla base di quello che c’è scritto sugli stessi buoni si aspettava di ricevere circa 90 mila euro, maturati in un trentennio. E invece la Poste gli hanno detto che in base a certe regole, cambiate nel frattempo, ma cambiate a sua totale insaputa, gli vogliono liquidare solo 45 mila euro». È un caso fra molti altri – l’avvocato Buffoni collabora anche con l’associazione di consumatori Codici. Il legale ha appena ottenuto dal Giudice di Pace di Novara un decreto ingiuntivo che obbliga le Poste a pagare tutto. «È già stata pagata la differenza ed il mio cliente ha ottenuto soddisfazione. Ma questo non risolve in problema, perché le Poste hanno fatto opposizione e la vicenda giudiziaria è soltanto all’inizio».

Prima di raccontare il come e il perché dell’intera faccenda, Marta Buffoni lancia un appello: «Se andate allo sportello a incassare i vostri buoni postali e vi danno meno di quanto vi era stato promesso, non firmate la liberatoria che vi metteranno davanti. Prima di incassare, chiedete assistenza ad un legale o ad un’associazione dei consumatori per redigere una raccomandata in cui specificate di considerare il pagamento come soltanto parziale, e vi riservate di agire in giudizio per ottenere la differenza». Secondo avvertimento dell’avvocato: «Un altro mio cliente, possessore di buoni ordinari emessi nell’83, ha sentito dire che alla scadenza dei trent’anni, il 31 dicembre, bisognerà incassare in tutta fretta i buoni, perché dopo quella data diventeranno carta straccia. Ma non è vero perché, dalla scadenza, ci sono dieci anni di tempo per procedere all’incasso. Non incassate senza prima spedire la raccomandata e senza chiedere l’assistenza di un avvocato o di un’associazione di consumatori».

Ai buoni postali si rivolgono soprattutto investitori poco esperti: casalinghe, pensionati. Ma nel lungo termine si sono rivelati un investimento molto azzeccato e remunerativo, «purché i patti siano rispettati», dice l’avvocato Buffoni. Le Poste sono l’ente collocatore di titoli emessi da Cassa depositi e prestiti. Non si tratta di titoli virtuali, questi buoni sono proprio di pezzi di carta, grandi come un terzo di foglio formato A4. Ogni buono riporta il nome del titolare, il taglio, la scadenza (da 5 a 30 anni) e la progressione degli interessi. Ecco, questo è un punto fondamentale. Il risparmiatore non incassa cedole, ma scorrendo col dito legge sul suo buono in che misura il suo capitale si rivaluta, anno dopo anno, in modo prestabilito. L’incasso avviene solo alla fine, quando il buono scade (o se viene liquidato prima, come si può sempre fare).

Ma purtroppo da un certo punto in avanti non c’è stata più corrispondenza fra quanto scritto sui buoni e quanto maturava davvero. «I rendimenti sono stati più volte ridotti per legge, nel corso degli anni» dice l’avvocato Buffoni. «Ma i risparmiatori non sono stati adeguatamente informati sul rischio di riduzione dei tassi collegato all’operazione di investimento. Non c’era bisogno di fare segnali di fumo fra le due sponde dell’oceano: si trattava di informare persone che tutti i mesi andavano alle Poste a ritirare la pensione». L’avvocato ritiene che l’obiezione delle Poste (formalmente ineccepibile) secondo cui tutto è stato fatto a termini di legge non impedirà di vedere le proprie difese accolte. Marta Buffoni ha pronta una serie di argomentazioni legali che però non anticipa per non scoprire le sue carte e non avvantaggiare la controparte.
Come rispondono le Poste? Ecco il loro commento scritto: «Poste Italiane, in quanto collocatore di prodotti di terzi, si è limitata ad applicare la variazione dei rendimenti come previsto dal decreto del ministero del Tesoro del 13/6/1986. La modifica del tassi di interesse rispetto a quanto riportato sul retro dei Buoni Postali Fruttiferi è stata disposta dal Ministro del Tesoro di concerto con il Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni, e resa nota mediante pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 148 del 28/06/1986».
Sabato alle 10 l’avvocato Buffoni terrà a Novara (Biblioteca Negroni) una conferenza su questo problema.

M5S:up:Soli contro TUTTI:wall::specchio::wall::specchio:
 
Strana la storia dei buoni postali, è anche vero che tenere un'obbligazione zero coupon (che alla fine questo sono i bfp) in moneta forte (euro) con interessi da moneta che svaluta a tutto cannone (la lira) sarebbe stata una pacchia veramente esagerata. E' anche vero che come dicevano quei tizi che giravano coi sandali l'alloro e il lenzuolo addosso "pacta servanda sunt''.

La storia del rimborso di carige è particolare, leggila, era una convertendo che la banca NON avrebbe convertito (e secondo me è già una buona cosa) ma che la banca d'italia ha bloccato dato che il core tier 1 è sotto i livelli minimi (e rimborsando sarebbe sceso ancora). Importante è che nel prospetto del bond credo ci fosse scritto che sarebbe potuto accadere, mentre una lt2 ad esempio parla chiaramente di pagare o defaultare
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto