Cazzeggiando per il web,,ho incontrato queste news..

MMOBILIARE USA, IN ARRIVO UNA SECONDA RECESSIONE
di WSI

Il vero problema sta nei prodotti della finanza creativa: i mortgage-backed securities. Se la Fed smette di comprarli, resteranno invenduti. Chi si aspetta una normalizzazione restera' deluso.


Un settore, quello immobiliare, nuovamente con il freno a mano tirato mentre i Titoli di Stato si preparano a un nuovo ritracciamento. Stessa sorte anche per i famigerati Mortgage-backed securities (MBS), quei prodotti di finanza creativa frutto della trasformazione di debiti ipotecari in titoli negoziabili sui mercati, con annessi tutti i rischi (di credito, se il debitore ultimo fallisce, e di liquidità se il mercato viene paralizzato dall'incertezza sull'effettivo valore dei titoli).

Non ha dubbi Meredith Whitney, l'analista diventata famosa durante la crisi finanziaria per la sua visione particolarmente pessimista, soprattutto sul settore bancario.

"Il settore immobiliare sicuramente ripiombera' un una seconda recessione", ha preannunciato ai microfoni di Cnbc l'a.d. di Meredith Whitney Advisory Group. Dal suo punto di vista i programmi governativi a supporto del comparto residenziale sono stati piuttosto "opachi" e quando il loro contributo verra' meno, l'offerta eccedera' la domanda dando il via a nuove flessioni del real estate.

"I prezzi che si osservano per Treasury e MBS suggeriscono una concreta correzione. Gli unici a mettere in portafoglio i titoli garantiti da un insieme di prestiti ipotecari sono Fed e banche. Questo fa capire quanto la situazione sia precaria", ha aggiunto l'esperta che avverte: "se la Banca Centrale americana si tira indietro e' un vero problema...perche' non ci sono acquirenti sostitutivi".

Tra le righe del suo discorso, si legge anche l'insuccesso delle mosse adottate dal team di Ben Bernanke, pensate per aiutare il sistema bancario a patto che tornasse a erogare credito. Secondo Whitney, la Fed non puo' far si' che le banche aprano nuovamente i rubinetti dei prestiti. Il perche' e' semplice: il business model del settore finanziario in uso prima della crisi e' rotto.

Prima dello scoppio della crisi, ha spiegato l'esperta, le banche erano in grado di offrire alla loro clientela mutui a basso costo grazie al fatto che facevano soldi trasformando proprio questi prestiti i nuovi prodotti, rivenduti sul mercato. Ora pero' che il mercato della cartolizzazione dei crediti e' praticamente fermo, non c'e' stato un incremento dei mutui alla clientela. Almeno non a sufficienza per compensare la flessione dei ricavi degli istituti. Ecco perche' le banche hanno operatori in modo difensivo negli ultimi due anni.

Non e' un caso, dunque, che si guardi da vicino qualsiasi decisione da parte della Fed sull'acquisto di mortgage-backed securities, la cui voce pesa per un terzo sul suo bilancio.

Altra stangata sul futuro del settore bancario: i profitti messi a segno l'anno scorso, e legati alle performance del mercato dei capitali, non sono "replicabili". "Coloro che si aspettano una normalizzazione dello scenario resteranno delusi", ha avvertito Whitney. "La normalita' non sara' quella osservata negli ultimi 20 anni", ha aggiunto.

A chi le ha chiesto cosa la farebbe diventare rialzista, Whitney ha ammesso di essere ottimista su alcuni istituti finanziari, senza pero' fare nomi, e di essere bullish sul settore dei sistemi di pagamento.
 
LA CINA ATTACCA ANCORA LE AZIENDE OCCIDENTALI
di WSI

Dopo Google, Pechino prende di mira alcune note imprese straniere del settore abbigliamento e moda, sequestrando merci di 30 marchi tra cui Zara, Versace, Dolce & Gabbana.


Dopo Google, la Cina prende di mira alcune note imprese straniere del settore moda e abbigliamento, sequestrando merci di Versace, Dolce & Gabbana, Zara.
La scorsa settimana nella provincia di Zhejiang sono avvenuti sequestri di carichi di materiali di Versace, Hugo Boss e della spagnola Zara, secondo informazioni diffuse da Bloomberg.

Il governo di Pechino ha la faccia tosta di affermare che i capi di moda e abbigliamento non rispondo ai requisiti di qualita' richiesti dalla Cina, paese a cui notoriamente fanno capo la maggior parte delle contraffazioni dei grandi marchi di moda mondiali.

Il dipartimento dell'Industria e del Commercio della provincia di Zhejiang ha esaminato 85 partite di prodotti tessili d'importazione, delle quali solo il 44% rispetta i requisiti richiesti. In totale sono state intercettate 30 marche mondiali del settore facenti capo a 11 paesi. Alcune violazioni sembra riguardino il contenuto di fibra, altre gli standard di sicurezza relativamente alla presenza di elementi tossici che possono causare problemi respiratori o alla pelle, e nei casi estremi anche forme cancerogene.

Con quest'ultima mossa, dopo la diatriba con Google (che dovra' ritirarsi dal mercato cinese per essersi opposta alla censura del governo di Pechino) la Cina alza dunque il tiro sia commercialmente sia politicamente nei confronti del resto del mondo. Il colosso asiatico negli ultimi due anni ha rappresentato il mercato piu' importante per tutte le maggiori imprese occidentali del settore moda, tessile e abbigliamento, essendo ormai la Cina il piu' vasto mercato di sbocco del mondo. Il lusso tira molto nella fascia alta della popolazione (1.3 miliardi di persone), mentre fette sempre piu' ampie di decine di milioni di cinesi ogni semestre si affacciano alle soglie della classe media.

Solo grazie alle vendite in Cina i grandi marchi occidentali della moda e del lusso sperano di poter recuperare la pesante recessione nei paesi di origine, dove i fatturati sono letteralmente crollati. Secondo le previsioni di insider del settore, la Cina rappresenta circa il 35% della crescita per l'industria tessile mondiale nel 2010.
 
ALERT BANCHE: DRAGHI PARLA DI ELEMENTI DI FRAGILITA'
di WSI-TELEBORSA-REUTERS

"E rimangono ancora rischi, legati soprattutto al deterioramento della qualità del credito dovuta alla crisi", afferma il governatore della Banca d'Italia, aggiungendo che il miglioramento dei mercati è stato comunque notevole.


"Esistono ancora elementi di fragilità in varie componenti del sistema finanziario e rimangono ancora rischi, legati soprattutto al deterioramento della qualità del credito dovuta alla crisi".

E' quanto affermato dal governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, intervenendo al Parlamento Europeo, ed ha sottolineato che la situazione sui mercati internazionali é notevolmente migliorata negli ultimi dodici mesi.

Secondo Draghi è "essenziale poter contare, negli anni futuri, su una capacità totalmente restaurata del settore bancario essenziale per la crescita".

Draghi si è mostrato fiducioso sulla capacità della Grecia di rifinanziare il suo debito, ma ha avvertito che gli spread si ridurranno solo se i mercati si convinceranno che il piano di risanamento sarà messo in pratica immediatamente.

"Ora abbiamo l'attuazione [del piano greco] e l'attuazione è tanto importante, se non di più, della sua messa a punto", ha detto Draghi.

Il presidente del Fsb si è anche soffermato sulla proposta tedesca di istituire un Fondo monetario europeo, definendolo una "ciliegina sulla torta" lasciando intendere che il nuovo organismo, se vedrà la luce, dovrà comunque rappresentare un rimedio di ultima istanza.
 
TRENTASEI PREVISIONI PER IL MONDO: 2010-2012

DI MIKE ADAMS
NaturalNews

Chiedete in giro e sentire sempre la stessa cosa: la gente è preoccupata per quello che potrebbe succedere. E’ preoccupata per un collasso finanziario globale, una crisi ecologica e potenziali interruzioni nella catena alimentare. I radicali cambiamenti atmosferici a cui assistiamo in tutto il mondo sono un'ulteriore indicazione che qualcosa non va con il mondo che pensavamo di conoscere.

Ma che cosa veramente accadrà tra oggi e il 2012? Esiste un modo per fare una seria supposizione su quali sfide hanno più probabilità di verificarsi?

E’ quello che ho fatto qui, in questa raccolta di trentacinque previsioni per il 2010 - 2012. Anche se non posso prevedere il futuro in una sorta di sfera di cristallo, ho alle spalle una carriera di successo nel predire molti eventi su larga scala anni prima che accadano. Come è stato pubblicato qui, su NaturalNews, le mie previsioni per il 2009 furono precise al 79%. Sono noto per aver previsto il crollo immobiliare del 2007 due anni prima che si verificasse, e quelli che hanno seguito i miei scritti per diversi anni, sanno che ho anche apertamente messo in guardia la gente sul crollo della dot-com due anni prima che accadesse.

Quindi, ecco quello che prevedo per il 2010 - 2012. Questo si basa su "ipotesi plausibili" verso cui le tendenze attuali possono condurci. Non è una sorta di esercizio psichico di previsione, ma si basa interamente sull’osservazione e sulla conseguente riflessione.

Tuttavia, se queste predizioni sembrano troppo pessimistiche, assicuratevi di leggere la fine di questo articolo che parla del capovolgimento di ciò che accadrà dopo questi prossimi anni. In definitiva, ci saranno buone notizie in avvenire...

# 1 - Penuria mondiale dei metalli rari della Terra

Il mondo dipende dai metalli rari della Terra [REM - Rare Earth Metals-ndt] per la fabbricazione di tutto, dai motori elettrici ai pannelli solari, alle parti dei computer. Aspettiamoci che una carenza globale colpisca duro nei prossimi tre anni.

# 2 - Interruzioni dell'approvvigionamento alimentare colpisce le nazioni occidentali

Ci saranno uno o più gravi problemi di approvvigionamento alimentare che desteranno negli americani la possibilità che il loro cibo potrebbe non essere così sicuro e abbondante come avevano immaginato. Anche se questo potrebbe assumere la forma di una malattia delle colture che si diffonde attraverso le aziende agricole di mais o grano, è più probabile che riguardino radicali cambiamenti climatici che distruggono le colture e limitano l'approvvigionamento alimentare.

# 3 - Si scatena mortale mutazione di superbatterio

Un superbatterio mortale fuggirà dall'ospedale e diventerà "selvaggio" - il che significa che comincerà ad infettare la gente comune, forse trasmesso attraverso palestre o scuole. Una revisione di ciò che ha portato alla fuga punterà all’abuso di antibiotici e al fatto che il personale ospedaliero non si lavi le mani.

# 4 - Nuove prove collegano vaccini e disturbi neurologici

Emergeranno nuove prove che collegano vaccini a malattie neurologiche come il morbo di Alzheimer. Questa prova può puntare ai coadiuvanti chimici utilizzati nei vaccini i quali provocano una risposta infiammatoria nel corpo. L'industria dei vaccini, ovviamente, negherà qualsiasi collegamento, ma aumenteranno le prove che indicano il collegamento.

# 5 – La rete elettrica degli Stati Uniti soffre un guasto catastrofico

A un certo punto nel corso dei prossimi tre anni, la rete elettrica degli Stati Uniti subirà un guasto catastrofico regionale che lascerà decine di milioni di persone al buio. La rete elettrica è un sistema fragile che aspetta solo di essere smantellato da fallimenti a catena. Essa verrà riparata in tempi relativamente brevi (forse in 72 ore), ma il suo guasto lascerà molte persone in bilico e provocherà una corsa verso attività di rivenditori d’emergenza

# 6 – Guasto satellitare

Ci sarà un enorme guasto in uno o più satelliti di comunicazione principali, che causerà interruzioni diffuse nel settore dei servizi di telecomunicazioni, compresi quelli che servono per l’ emergenza e per le organizzazioni incaricate dell'applicazione della legge. Probabili cause: detriti spaziali, eruzioni solari o sabotaggio deliberato mediante razzi spaziali. (La Cina potrebbe anche cominciare ad abbattere satelliti americani, se scoppia un confronto militare, vedi sotto ...)

# 7 - La contaminazione delle colture OGM conduce alla crisi

Da qualche parte in Nord America, la contaminazione delle colture o semi con DNA geneticamente modificato porterà ad una crisi delle colture (e forse anche a cattivi raccolti). Si accentueranno tensioni tra gli agricoltori interessati e le società di sementi, come la Monsanto, e una nuova attenzione pubblica convergerà verso il problema delle colture OGM. (Come nota a margine, emergeranno anche nuove prove che collegano gli alimenti geneticamente modificati ai danni agli organi interni in animali da laboratorio ...)

# 8 - Il crollo della popolazione delle api si diffonde ad altre specie

Il Colony Collapse Disorder che ora colpisce le popolazioni di api non solo peggiorerà nelle api, ma si diffonderà anche ad altre specie, incluso gli anfibi. I birdwatchers registreranno un allarmante calo di popolazioni di uccelli in tutto il Nord America e gli scienziati noteranno una preoccupante tendenza alla perdita della diversità delle specie in molte aree.

# 9 – I cambiamenti climatici diventano sempre più radicali

Aspettiamoci di vedere più alluvioni, più terremoti, una maggiore siccità, più ondate di calore e più ondate di freddo dal momento che i cambiamenti climatici mondiali mostrano una destabilizzazione crescente. Siccità si verificherà in zone che di solito vedono molta acqua, e troppa acqua si vedrà nelle aree che normalmente sono più aride. Molti esseri umani saranno sfollati e i danni alle proprietà raggiungeranno decine di miliardi di dollari. (Nota: ho scritto questa previsione all'inizio di gennaio, ben prima che le recenti tempeste di neve martellassero la costa occidentale. Ma ci saranno ancora molti eventi meteorologici più radicali ...)

# 10 - L'energia nucleare vede una rinascita globale

La necessità di energia non fossile a basso costo porterà più paesi ad abbracciare l'energia nucleare come fonte energetica "pulita" del prossimo futuro. Aspettiamoci di vedere più centrali nucleari approvate per la costruzione. (In realtà, il completamento della costruzione può però prendere un decennio o più.)

# 11 - Armi nucleari scatenate in Medio Oriente

Dò a questa previsione solo una possibilità del 25% entro la fine del 2012, ma sembra possibile che armi nucleari a basso rendimento tattico potrebbero essere usate in un conflitto in Medio Oriente, probabilmente che coinvolgono Israele che attacca l'Iran. Una pericolosa probabilità è che le convenzionali bombe "bunker buster" potrebbero essere utilizzate per bombardare gli impianti iraniani di trattamento nucleare, rilasciando una nuvola di polvere radioattiva che copre la regione, causando innumerevoli vittime civili. In termini di minacce nucleari, un'altra importante possibilità che prevedo possa verificarsi è il furto delle armi nucleari del Pakistan da parte delle forze più radicali che poi usano le loro armi nucleari rubate per minacciare e destabilizzare l'intera regione.

# 12 – Un nuovo superalimento esotico dal Sud America irrompe sui mercati occidentali

Ci sarà almeno un nuovo superalimento dal Sud America che irromperà sui mercati occidentali più o meno come ha fatto Acai qualche anno fa. Sarà una pianta o un frutto di cui praticamente nessuno in Nord America ha ancora sentito parlare, ma che è conosciuto in Amazzonia (o dintorni) da migliaia di anni. NaturalNews potrebbe, infatti, essere coinvolto nel dare una notizia del genere…

# 13 – E’ inventato un dispositivo sensoriale portatile di vitamina D di alta tecnologia

La tabella di marcia potrebbe essere un po’ corta per questa previsione - in realtà confido più che questo possa apparire entro il 2016. La previsione è che sarà inventato un dispositivo sensoriale portatile di vitamina D. Esso consentirà alle persone di esaminare i loro livelli ematici di vitamina D entro due minuti, sia con un piccola goccia di sangue (come con i tester diabetici di glucosio nel sangue) o, meglio ancora, un laser o un rilevamento tecnologico a infrarossi che è non-invasivo. Il diffuso utilizzo di tali dispositivi potrebbe rivoluzionare la salute, individuando le persone che sono carenti di vitamina D. Una carenza, come probabilmente saprete, che provoca il cancro, il diabete, obesità, malattie cardiache, depressione, osteoporosi e molte altre malattie. C'è una buona probabilità che l'invenzione di un simile dispositivo potrebbe essere bloccato dalla FDA come un modo per evitare che l’uso di questa tecnologia salvavita si diffonda negli Stati Uniti. Perché la FDA la bloccherebbe? Perché se le persone correggessero i loro livelli di vitamina D, non comprerebbero molti farmaci e l'industria del cancro non farebbe altro che implodere.

# 14 - il debito degli Stati Uniti viene retrocesso, mentre gli investitori mondiali riducono drasticamente gli acquisti di strumenti di debito degli Stati Uniti

Gli Stati Uniti perdono credibilità nel mondo finanziario. Questo porta ad un’ inflazione dilagante in combinazione con la deflazione monetaria del dollaro americano. Il governo degli Stati Uniti, con il suo debito che sale sempre più in alto, non si troverà praticamente in grado di vendere più il debito. Dovrà quindi ricorrere a stampare più soldi per pagare i suoi debiti, che è grosso modo lo stesso che utilizzare gli anticipi di cassa sulla vostra carta di credito per pagare il minimo pagamento mensile su quella stessa carta. Il risultato finale sarà la completa bancarotta finanziaria del governo degli Stati Uniti ben prima del 2025.

# 15 – Gli Stati Uniti arriveranno quasi a un conflitto militare con la Cina per le risorse naturali

Questa operazione può richiedere qualche anno dopo il 2012, ma entro il 2016, prevedo una probabilità del 50% che gli USA quasi saranno impegnati in un conflitto militare con la Cina sulle risorse naturali. Il candidato più probabile? Il petrolio, naturalmente, ma anche il gas naturale o i metalli rari della terra potrebbero essere causa di questo conflitto. La Cina emergerà vittoriosa dai negoziati perché segretamente minaccerà di vendere il debito degli USA e far crollare il tasso del debito degli USA (vedi sopra) a meno che gli USA non cedano alle sue richieste per le risorse naturali.

# 16 - Nuovo enorme scandalo coinvolge la maggiore azienda farmaceutica in un caso di frode scientifica

In realtà, questo è una ovvietà. E’ solo una questione di tempo prima che Big Pharma venga coinvolta ancora una volta in un crimine, corrompendo ricercatori, falsando dati di studi clinici o nascondendo studi che non vuole che il pubblico conosca. Aspettiamoci di vedere un altro scandalo tipo Vioxx portato alla luce, forse da un informatore Big Pharma.

# 17 – La Cina scatena eserciti di hacker di spionaggio industriale su nazioni occidentali

In realtà questo è già in corso, ma accelererà nei prossimi tre anni, nel momento in cui la Cina utilizza questo nuovo metodo di guerra elettronica per rubare segreti aziendali e per sconvolgere la società occidentale. Particolarmente vulnerabili sono i root server DNS. Se sono distrutti, tutta la rete Internet, effettivamente, si fermerebbe.

# 18 - Lo scandalo della tomografia medica si rivela quando i pazienti più anziani cominciano a mostrare gravi danni alla salute a causa di radiazioni mammografiche, TAC e altro

Il cancro causato dalle tecnologie di tomografia medica è uno dei "piccoli, sporchi segreti" della medicina occidentale. Aspettiamoci che la ricerca trovi più collegamenti tra tomografia medica e problemi di salute. L'industria medica tomografica, come al solito, cercherà di eliminare qualsiasi prova (questa comprende l'industria mammografica che è già coinvolta nella violenza medica contro le donne mediante mammografie medicalmente ingiustificate).

# 19 - Un altro incidente “false flag” tipo 11/9

Disperate nel convincere il popolo ad accettare più oppressione governamentale di polizia, alcune forze oscure all'interno del governo americano metteranno in scena un altro attacco “terroristico" “false flag” su larga scala, probabilmente che coinvolge una bomba radioattiva o armi biologiche. Dopo l'attentato, le autorità di governo emetteranno nuovi bandi per la sorveglianza e il monitoraggio dei movimenti di tutta la popolazione. Gli impianti RFID giocheranno un ruolo significativo come pure il monitoraggio cellulare. Spot televisivi propagandistici mostreranno che gli impianti sono innocui e messi in atto per "proteggere la tua famiglia contro il terrorismo." Ma il vero scopo sarà quello di istituire una banca dati dei movimenti e delle posizioni dei cittadini americani da cui possono essere estratti i dati per scoprire schemi di aggregazione tra due o più persone. Se ti incontri con la gente "sbagliata", sarai quindi aggiunto a una lista di quelli da controllare. A coloro che rifiutano di essere schedati o tenuti d’occhio, verrà negato il trasporto aereo ed altre forme di libero spostamento.

# 20 - Il mondo non si concluderà il 21 dicembre 2012

Il mondo non terminerà il 21 dicembre 2012, ma alcuni elementi dell’attuale civiltà umana possono certamente avvicinarsi alla conclusione per quel periodo. Il sistema monetario globale, in particolare, è destinato a un collasso totale. Molti elementi dell'ambiente hanno raggiunto un punto di rottura (come l'inquinamento chimico degli oceani). La pressione chimica per i cittadini del mondo sta raggiungendo una massa critica che potrà sfociare in un crollo della popolazione. Non dò un significato particolare alla data del 21 dicembre, ma credo che molte cose sono orientate verso il collasso (e la rinascita) nel corso degli anni successivi.

# 21 - L'EPA preme per la regolamentazione dei farmaci nella fornitura idrica

Dopo aver ignorato il problema per decenni, l'EPA farà finalmente pressioni per ottenere la regolamentazione dei prodotti farmaceutici nel rifornimento idrico. Big Pharma combatterà questo inesorabilmente, naturalmente, perché incamera più soldi distribuendo più farmaci che poi finiscono in acqua. Quindi non aspettatevi alcuna azione reale di Big Pharma per limitare il commercio farmaceutico. Soprattutto, ci limiteremo a ottenere parole (ma nessuna azione) da parte di EPA.

# 22 - Casa di cura per anziani esposta a scandali da psicofarmaci

Un grosso scandalo che riguarda l’uso criminale di psicofarmaci sui residenti di una casa di cura per anziani si verificherà nel mondo occidentale. Si scoprirà che il personale mantiene intenzionalmente i residenti in uno stato di torpore mentale al fine di renderli "più facili da gestire." Si verificheranno alcune morti tra i pazienti di una casa di cura, e una di queste morti sarà abbastanza misteriosa da scatenare l' inchiesta.

# 23 - L'industria psichiatrica dichiarerà "disturbi" più comportamenti normali

Tra oggi e il 2012, l'industria psichiatrica "scoprirà" ancora più disturbi che saranno sostenuti come mezzi per vendere più psicofarmaci pericolosi che alterano la mente ai bambini. Questi nuovi disturbi sono in realtà normali comportamenti "indesiderabili" per genitori o insegnanti. Ad esempio, accessi di collera possono essere classificati come disturbi che richiedono un trattamento farmaceutico. Al "disturbo oppositivo provocatorio" verrà dato un qualche altisonante nome scientifico (per farlo sembrare legittimo, ovviamente) e sarà trattato con farmaci che danneggiano le funzioni cerebrali. Non c'è fine alla disseminazione di malattie di Big Pharma. Aspettiamo di vedere più disturbi che hanno come bersaglio i bambini più piccoli, donne incinte e anziani. Tutto questo è parte dello sforzo di Big Pharma di allargare la sua clientela.

Spaventosa possibilità: gli adulti che si rifiutano di seguire gli ordini del governo per la tracciabilità RFID o per gli altri piani del Grande Fratello, possono essere etichettati con una patologia nuova denominata "Adult Autority Defiance Disorder" (AADD) ed essere arrestati e curati contro la loro volontà di "trattare" il malfunzionamento del cervello. L'unico modo per evitare di essere etichettati AADD è quello di acconsentire a tutto ciò che ti dice il governo.

# 24 - L'industria dei vaccini impazzisce per nuovi vaccini contro tutti i tipi di "malattie"

L'industria dei vaccini è andata in cerca di nuove malattie da promuovere nel corso degli ultimi anni. Big Pharma ha capito che i vaccini sono il futuro di grandi profitti perché la loro vendita non richiede a nessuno di essere effettivamente malato. E’ un modo per vendere farmaci a persone sane, e questo è stato un obiettivo a lungo termine di Big Pharma per almeno due decenni. Tra oggi e il 2012, aspettiamoci di vedere più vaccini commercializzati per le malattie infettive inventate (molto simile al caso dell'H1N1), così come vaccini diretti al comportamento! Ad esempio, potreste vedere vaccini che pretendono di far smettere di fumare, di bere, o anche di mangiare. Un “vaccino per la dieta" sarebbe l'obiettivo finale di Big Pharma: fai un’iniezione e perdi peso senza nemmeno provarci!

# 25 - Guerra sulla libertà di salute bersaglia il latte crudo, l'omeopatia, erbe e integratori

La guerra contro il latte crudo significherà che gli agricoltori saranno trattati come gli spacciatori di droga da "autorità" sanitarie troppo zelanti (e fuorvianti) che si dedicheranno a “incursioni armate” contro il latte crudo. L’omeopatia, le terapie anti-cancro, le erbe e gli integratori continueranno tutti ad essere ferocemente attaccati dalla FDA e dalla FTC, e questi attacchi si intensificheranno quando la FDA entrerà in una nuova era di tirannia di polizia di stato contro il popolo americano, che è solo in cerca di guarigione.

# 26 - Il mondo diventa un luogo molto più pericoloso per i cittadini onesti

Quando si verificherà il fallimento delle infrastrutture economiche e ambientali, più persone perderanno le loro case e posti di lavoro, portando ad un forte aumento della criminalità quasi ovunque in tutto il mondo. L’abbiamo già visto dopo l'uragano Katrina, dove centinaia di migliaia di profughi senza lavoro hanno provocato un enorme ondata di criminalità nelle città vicine come Houston, TX. Aspettiamoci di vedere aumenti significativi della criminalità in tutte le principali città del mondo.

Più l'economia peggiora, meno funzionari di polizia i comuni possono permettersi. Ciò si traduce in un aumento della criminalità di strada: scippi, furti, rapine, ecc. Stiamo già vedendo che questo accade: ecco la notizia di un uomo di 73 anni che ha rapinato tre banche a Tampa per pagare il suo mutuo.

In particolare, rapinava le banche solo per 600 dollari ciascuna, perché era ciò di cui aveva bisogno per pagare il mutuo. Non trovate interessante il fatto che è illegale che le persone svaligino le banche, ma è perfettamente legale per le banche di rapinare il popolo!

# 27 - Vengono fatti nuovi tentativi per distruggere la libertà di Internet

Ci sarà un nuovo, significativo tentativo da parte di uno o più governi di distruggere la libertà su internet. Ciò avverrà sottoforma di leggi contro i "discorsi di incitamento all’odio", di leggi sull’ identità (in modo che nessuno possa pubblicare anonimamente nulla sulla Rete), o la messa fuori legge del testo internet su alcuni argomenti (come ad esempio rendere illegale il pubblicare informazioni sui rimedi naturali). Questo sarà messo in atto da governi disperati che si rendono conto che stanno perdendo le loro guerre propagandistiche grazie alle libertà di Internet.

Ci si può anche aspettare di vedere una maggiore collaborazione tra Google (e YouTube) e la NSA, l'FBI e la CIA. I governi manterranno chiusi i rubinetti dell’informazione in tutti i principali motori di ricerca, fornitori di servizi e-mail e siti web. Google, Facebook, Yahoo, YouTube e molti altri siti funzioneranno come piattaforme di sorveglianza per il governo degli Stati Uniti.

# 28 – Il boom della Cina esploderà influenzando tutta l’economia globale

La Cina è alla guida di un'economia super-energetica arrivata sull'orlo dell’esplosione. Tutto sembra favoloso durante il boom, ma il boom arriverà ad una fine prima del gennaio 2013.

La Cina è una consumatrice di massa delle risorse naturali e di materiali da costruzione, come cemento e acciaio. Quando la sua bolla economica scoppierà, invierà onde d'urto attraverso le economie di tutti i maggiori paesi del mondo che forniscono molti dei materiali e delle tecnologie che sono alla base della veloce crescita della Cina. Cosa ancora più importante, lo scoppio economico della Cina causerà un brusco calo nella capacità del paese di acquistare più debito degli Stati Uniti. Le banche centrali della Cina potrebbero anche decidere di iniziare a vendere le note di debito degli Stati Uniti. Questo atto potrebbe innescare una reazione a catena di vendite globali che produrrebbe un buco enorme nel metaforico Titanic della contraffatta prosperità economica americana.

# 29 – L’America centrale e meridionale abbandonerà il dollaro statunitense come moneta

L’ Ecuador utilizza attualmente il dollaro USA come valuta principale. Il dollaro è apertamente accettato anche in paesi come Panama. Ma entro i prossimi tre anni, il dollaro perderà la sua posizione dominante in Sud America. Prevedo che l'Ecuador sarà sulla buona strada verso l’abbandono del dollaro e abbraccerà una propria nuova moneta o adotterà una nuova moneta sudamericana da gennaio 2013.

Tutti i funzionari sudamericani eletti già si rendono conto che l’interminabile creazione di nuovo denaro da parte della Federal Reserve sta causando una svalutazione del dollaro americano – che in effetti si risolve in un trasferimento di ricchezza da quelle nazioni che usano il dollaro agli Stati Uniti. Questo è visto comunemente come un caso di inflazione che fa lievitare i prezzi di beni comuni (come cibo e carburante) nei paesi in via di sviluppo, rendendo i presidenti sempre più impopolari tra i cittadini. L'unico modo per difendersi da questa erosione della ricchezza è di abbandonare il dollaro come valuta e passare alla propria valuta nazionale o regionale.

# 30 - Valute locali emergono in seguito al crollo del dollaro

Parlando di moneta, anche se il crollo del dollaro potrebbe richiedere diversi anni dopo il 2012, una volta che succede, ci si può aspettare di vedere una marea di monete locali che colpisce paesi e città degli USA. Stati come la California o il Texas, per esempio, possono configurare rapidamente le proprie "banche di riserva di Stato", che sostituiscono la Federal Reserve. Potranno quindi emettere banconote di Stato ( "Texas Bucks") che fungono da moneta, in sostituzione del dollaro.

Ci saranno poi i tassi di cambio tra le monete dei vari Stati - Ti darò 1,25 dollari californiani per 1 dollaro texano... ecc. Saranno fatte fortune e perdite quando commercianti di valuta scommetteranno sulle fluttuazioni delle valute statali.

# 31 – La TSA sospende scanner a corpo intero dopo lo scandalo di foto di una celebrità

La TSA [Autorità per i trasporti aerei N.d.r] giura che la foto del tuo corpo “nudo” viene cancellata in pochi secondi dopo che è stata presa. Ma io prevedo che un personaggio famoso degli Stati Uniti verrà fotografato dallo scanner, le foto verranno salvate e scambiate dovunque su internet. L' indignazione pubblica farà sì che la TSA sospenda temporaneamente le operazioni di scansione del corpo, ma dopo che le proteste saranno svanite, la procedura verrà ripristinata. I viaggiatori aerei più pecoroni saranno d’accordo, ritenendo che per un po’ di sicurezza in più vale la pena sacrificare un bel po’ di libertà.

# 32 - Tumori cerebrali da uso di cellulari iniziano a comparire negli utenti più giovani

Entro il 2012, numerosi tumori cerebrali saranno documentati tra gli utenti ventenni che hanno fatto largo uso di telefoni cellulari nella loro infanzia e adolescenza. Ci vuole tempo perché questi tumori si sviluppino, naturalmente, ecco perchè non sono ancora riportati in gran numero. I più che trentenni di oggi non hanno mai usato i telefoni cellulari da bambini, ma l'attuale generazione ventenne è cresciuta con la testa soggetta a questi intensi campi di radiazione elettromagnetica su base regolare.

# 33 – L’industria medica pretende di trovare una causa per l’ autismo

Per deviare l’attenzione dai vaccini, l'industria medica falsificherà qualsiasi ricerca sia necessaria al fine di trovare la causa dell’autismo o qualcosa di simile: probabilmente una combinazione di genetica e l'esposizione ad alcune sostanze chimiche. Questa nuova "ricerca" sarà pubblicata in una "prestigiosa" rivista medica (che risponde agli interessi di Big Pharma, naturalmente).

# 34 - Attacco terroristico alla fornitura di acqua degli Stati Uniti

(Il testo di questa previsione è stato rimosso, perché non voglio essere accusato di dare ai terroristi idee specifiche di qualunque tipo. In nessun modo auguro attacchi terroristici a qualcuno. Ma devo sottolineare che i terroristi sono abbastanza intelligenti e hanno modi di elaborare le proprie idee.)

# 35 – Conteggio di spermatozoi in calo, tassi di infertilità in aumento

I prossimi cinque anni vedranno tassi di infertilità in continuo aumento, visto che il conteggio di spermatozoi diminuisce e le mutazioni del DNA (causate da farmaci e altre sostanze chimiche), continuano a salire. Questo è l'inizio della genopocalisse, come la chiamo io: il degrado genetico della basilare popolazione umana.

# 36 - "I registratori personali Stealth " vanno per la maggiore

Prevedo che nei prossimi 3-5 anni si diffonderanno piccoli "registratori personali" in grado di registrare 24 ore di audio e video mentre vengono indossati di nascosto dalle persone. Ciò avrà conseguenze enormi per il lavoro della polizia (aspettiamoci di vedere agenti di polizia sorpresi negli abusi su cittadini innocenti), per gli incontri di lavoro (aspettiamoci di vedere i video clip di riunioni di società private che finiscono in Rete grazie a informatori), per il governo e molti altri settori.

Eventualmente, emergerà un caso chiave di un giudice che contesta la legittimità delle registrazioni personali, e alla fine, saranno ammesse come prova. Nuove leggi approvate dal Congresso nel 2015 limiteranno l' uso di registratori personali nelle scuole pubbliche, edifici governativi e nelle altre aree "sensibili". Questi dispositivi, tra l'altro, probabilmente assumeranno la forma di anelli (per i registratori audio), collane, braccialetti e occhiali da vista. Alcuni speciali registratori tecnologici possono anche essere inseriti all'interno di occhi falsi.

L'anno 2010 e oltre, sarà “l'era di contro-sorveglianza" in cui i cittadini controlleranno le autorità. YouTube svolgerà un ruolo di primo piano in questo, ma prima o poi inizierà a censurare e bloccare i video che minacciano la credibilità del governo.

Non credete a queste previsioni? Leggete John Perkins

Per coloro che non hanno mai realmente visto come funziona il mondo, alcune di queste previsioni possono sembrare bizzarre. Se volete conoscere il modo in cui il governo degli Stati Uniti funziona davvero, leggete i libri di John Perkins:

Confessioni di un economista di successo
La storia segreta dell' impero americano


... E più su

John Perkins Official Web Site

Gli scritti di John altereranno per sempre il vostro modo di vedere il modo in cui lavora il macchinario geopolitico della nostra civiltà. Se pensate che Haiti venga aiutata per ragioni “umanitarie”, ad esempio, ripensateci: è tutto parte di un processo ben collaudato per sfruttare i disastri naturali allo scopo di intrappolare economicamente le nazioni povere o in via di sviluppo.

E ora le buone notizie

In realtà condivido la visione positiva di John Perkins sulla trasformazione personale e globale. E' interessante, dato che non ho mai incontrato John di persona, ma vivendo in Ecuador ho condiviso con lui l'esperienza con gli indiani Shuar di cui Perkins scrive nei suoi molti libri.

Io e Perkins crediamo entrambi che dopo un periodo di turbolenza economica e geopolitica vi sarà, per chi sopravviverà sul nostro pianeta, l'opportunità di “sognare nuovi sogni” che ci immettano in un nuovo corso di eventi. Potremo creare un futuro basato sulla sostenibilità, sul rispetto per la natura e l'onestà verso il nostro prossimo. Questa possibilità sarà alla nostra portata se solo avremo il coraggio di puntare a un obiettivo migliore e più positivo.

Questo articolo non è il luogo adatto per spiegare in dettaglio cosà comporti ciò, ma sappiate che nonostante le previsioni che ho qui elencato, io sono un ottimista! Credo che il mondo passerà un periodo molto difficile e che nel prossimo decennio (o più avanti), Noi, il Popolo, emergeremo più forti, con maggiori risorse, con maggiore umiltà e con un senso di rinnovata libertà nel creare qualunque futuro desideriamo.

Continuerò a presentarvi notizie e informazioni mentre affrontiamo le sfide in arrivo ed emergeremo da queste, al di là di esse. Seguitemi su NaturalNews.com per notizie e aggiornamenti su tutte le questioni che sono importanti per noi per poter creare un mondo più bello e più sostenibile per il nostro futuro collettivo.

Non c'è nulla da temere nel futuro. Il sorgere e il cadere delle nazioni è dovuto a un ciclo normale e naturale che si può osservare nel corso di tutta la storia umana. La fine di un impero segna l'inizio di una nuova opportunità, e la cosa importante è rimanere presenti e attivi quando sarà il momento di dare vita il nostro migliorato futuro collettivo.

Titolo originale: "Thirty-six predictions for the world: 2010 – 2012 – Mike Adams "

Fonte: Independent news on natural health, nutrition and more
 
GAS NATURALE: PUNTARE SUL LUNGO, IL GIOCO E' TRA SCORTE E SPECULAZIONE
di WSI

Nei prossimi anni potrebbe avere un ruolo cruciale tra le fonti di energia. Ma per ora le quotazioni restano penalizzate. Future ed Etf gli strumenti a disposizione. Alcuni consigliano di aspettare, per altri invece...


Forse sono in pochi a crederlo, vedendo valutazioni estremamente basse e incapaci di stare al passo con la corsa del petrolio. Ma in un settore, quello del gas naturale, difficile da interpretare, per i contrarian c'e' una certezza: gli operatori a stelle e strisce rappresentano una "magnifica" risorsa a disposizione degli Stati Uniti che tra l'altro contribuiscono alla tenuta dell'economia. Peccato che ancora nessuno se ne sia accorto, sottovalutandone le potenzialita'.

L'idea, che trova concorde l'analista Phil Flynn di PFG BEST, e' la seguente: la nuova produzione di metano estratto dalle rocce insieme a innovative tecniche di trivellazione hanno aiutato il settore manifatturiero americano a rispettare le stime sui costi dell'energia permettendo loro di essere piu' competitivi e meno in balia ai rischi legati proprio ai prezzi energetici. Il punto, sostiene l'esperto, e' che l'amministrazione non spinge su questo comparto evitando di farne una parte preponderante della propria politica energetica. Se e' vero che si va verso la stabilizzazione dei costi energetici, e' grazie agli operatori del settore del gas naturale, dice il broker.

Una voce altrettanto positiva e' arrivata dal ceo di ConocoPhillips James Mulva, certo che il gas naturale avra' un ruolo crescente negli anni a venire. Il motivo e' legato alla transizione verso le energie rinnovabili. "Il gas naturale rappresenta un soluzione energetica di lungo termine", ha spiegato, prevedendo la sua affermazione come prima fonte energetica nel 2050, quando la popolazione mondiale dovrebbe toccare quota 9.2 miliardi di persone (circa un terzo di piu' di ora) e sollevare di conseguenza interrogativi sulla domanda di energia.

Sul ruolo crescente di questa risorsa si e' detto d'accordo anche il segretario americano all'energia Steven Chu, che pero' e' meno convinto che il gas naturale possa aggiudicarsi il titolo di "bridge (o transition) fuel", un ponte verso l'energia pulita del futuro.

Se cosi' fosse i prezzi saranno destinati a correre. Ma per il momento ci troviamo in area $4 per mm/BTu (livello testato nel giorno in cui l'Energy Information Administration ha comunicato un calo delle scorte piu' contenuto del previsto). Si resta lontani dai massimi di un mese fa a quota $6.10 e ben lontani dal picco del 2008, quando le quotazioni avevano superato i $13. Da un punto di vista tecnico un interessante recupero sarebbe da prendere in considerazione oltre quota $4.70.

Il perche' di un simile andamento? Per alcuni sta nell'eccesso produttivo, per quanto la domanda sia stata sostenuta da un gelido inverno. Motivo per cui le scorte si trovano a livelli ancora piuttosto alti, anche se va detto che risentono della stagionalita' del momento (crescono tra aprile e ottobre per poi invertire la rotta quando si torna ad accendere il riscaldamento). Le quotazioni, inoltre, possono risentire di eventuali problemi sulle pipeline di trasporto ricordando come questo sia un mercato regionale: la distribuzione di gas, insomma, dipende in gran parte dalla presenza dei gasdotti. Va inoltre considerata la variabile metereologica. Poco c'entrano, invece, le quotazioni del petrolio o l'andamento valutario.

Per Goldman Sachs e' tutta una questione di scorte. La rivoluzione del gas naturale estratto dalle rocce ha continuato ad escludere dai giochi la produzione a costi piu' alti, spingendo gli analisti della banca a ridurre le previsioni sui prezzi. I cambiamenti riscontrati a livello di scorte hanno inoltre finito per esacerbare la situazione riguardante le scorte di gas naturale LNG e nel contesto la loro eccessiva mole nei mercati mondiali, contribuendo a creare un ritracciamento dei prezzi rispetto al gas europeo indicizzato al petrolio, che risulta piu' caro.

Come investire? Sono due le alternative. Puntare direttamente sul future quotato a New York, che fa riferimento al prezzo del gas disponibile a Henry Hub, località della Louisiana su cui convergono le pipeline provenienti da diversi Stati degli Usa. Oppure comprare Etf (UNG) e certificati che ne replicano l'andamento.

Non sono in molti pero' a dirsi disposti a farlo. Alcuni operatori ne stanno alla larga, convinti che il rapporto rischio/rendimento sia sfavorevole. Un esempio? La scadenza di dicembre 2010 del future ha un sovrapprezzo rispetto agli attuali livelli di circa il 25%. Tradotto: se a fine anno i prezzi saranno gli stessi di ora, l’investitore si troverà ad aver perso circa il 25%. Altri ancora consigliano di stare alla finestra, considerata la stagionalita'.

Segnali di forza potrebbero arrivare solo con la speculazione. Segnali rialzisti che sono gia' stati riscontrati nella performance di alcuni player del settore. I prezzi sono calati di quasi il 20% nel 2010, ma alcune utility si sono mosse in controtendenza.

"Con i prezzi cosi' bassi le utility del gas hanno un paio di modi per trarne beneficio", ha dichiarato all'emittente Usa CNBC James Lykins, analista per le utility del gas di Hillard Lyons. Finche' c'e' volatilita' le utility non sono influenzate da un rialzo o da un ribasso dei prezzi del gas.

Nel frattempo Philip Gotthelf, presidente e analista delle commodity di Equidex, ha detto che il gas naturale sta emergendo dalla nuova onda dell'energia verde come una delle fonti di carburante piu' richieste e conveniente.

"Stiamo gia' ricevendo segnali che indicano come l'infrastruttura del settore dei trasporti potrebbe rimodellarsi in modo da tenere conto del gas naturale". Una scommessa che si traduce in un'azione precorritrice dei tempi. Pertanto non dovrebbe stupire il fatto che le societa' che potranno trarre beneficio da questi cambiamenti si spingano in rialzo anche se i prezzi stanno scendendo.
 
FED: NUOVE MOSSE A MERCATI APERTI?
di WSI-TELEBORSA

Qualcosa potrebbe accadere prima dell'incontro ufficiale del FOMC previsto per fine aprile. Troppa euforia sui mercati. Per gli economisti di JP Morgan la Banca Centrale americana sta preparando un...


La FED potrebbe aumentare il tasso di sconto, caricato direttamente sui prestiti diretti alla banche, prima del FOMC del prossimo 28 Aprile.

"Prima o poi dovrà accadere" ha detto Michael Feroli, capo economista di JPMorgan, aggiungendo "Se è oggi, se sarà la settimana prossima o il mese prossimo è duro da dire".

Dice sempre Feroli, "I mercati USA sono saliti in modo poderoso e l'intervento della FED dovrebbe stemperare quest'euforia trovando giustificazione nel fatto che l'economia sembra migliorare senza provocare inflazione".
 
Bottarelli-Per non fallire come la Grecia alleanza Italia/Gb

La lucida analisi di Ugo Bertone pubblicata ieri su ilsussidiario.net è perfettamente condivisibile: l'Italia è oggettivamente sotto attacco. Silenzioso, per ora. Senza scossoni, senza allarmi delle società di rating, senza cds in salita vertiginosa. Ma, questo non toglie nulla alla realtà che stiamo vivendo, l'attacco è reale.

Una sola cosa non mi convince: il voler inserire la Gran Bretagna nel fronte dei nostri nemici solo perché il Financial Times ha attaccato Mario Draghi. Ma procediamo con ordine. Il perché l'Europa stia facendo le pulci ai nostri conti è chiaro: per quanto anello debole dell’Unione, l'Italia ha molti meno problemi dei suoi partner. Persino del panzer tedesco. Certo, abbiamo un debito spaventoso - il terzo del mondo dopo Usa e Giappone - ma ci conviviamo da quarant'anni e fino a oggi rischi di insolvenza per incapacità di rifinanziamento non si sono mai posti.

Diverso per altri. La Spagna, ad esempio, non solo si appresta a diventare la prossima Grecia a causa della seconda bolla immobiliare pronta a scoppiare - la prima ha visto il crollo dei prezzi, ora si parla di problemi legati ai mutui e ai bad assets del settore - ma rischia di essere già tecnicamente fallita. «Un terzo degli istituti di credito rischia di dover affrontare problemi di insolvenza», non lo dice il sottoscritto ma Elena Salgado, il ministro delle Finanze iberico. E, guarda caso, la banca centrale spagnola sta spingendo per un’ondata di fusioni al fine di consolidare riserve e bilanci delle banche: insomma, o nascono tre, quattro grandi gruppi oppure dovremo mettere in conto il potenziale fallimento almeno di Caixa Cat, CAM, Caixa Galicia e Bancaja.

Il loro rapporto tra swap sugli assets in portafoglio e il numero delle ripossessioni di immobili è infatti da spavento, roba da far venir da ridere ripensando alle città fantasma create negli Usa dalla crisi dei subprime. Sono le casse di risparmio a tremare e, infatti, nella sede londinese della loro associazione in Lower Regent Street, c'è poca voglia di parlare: «Nessun commento allo stato attuale», è stata la risposta ottenuta da ilsussidiario.net.

E la Germania? Al di là dello strappo consumato nel rapporto con la Francia, resasi conto di essere alleato utile solo al bene di Berlino ma destinata ad essere agnello sacrificale del progetto teutonico di Europa a due velocità basata sul surplus commerciale, virtuosità fiscale ed export, il gigante europeo è stata paragonato addirittura alla Cina come grado di pericolosità per l’economia mondiale. Lo ha fatto mercoledì, lo stesso giorno dell'attacco a Mario Draghi, Martin Wolf nella sua rubrica sul Financial Times: si parla di Chermany, contrazione tra China e Germany, neologismo inventato da Niall Ferguson, uno storico di Harvard e Moritz Schularick, della Libera Università di Berlino.


Al centro della disputa, infatti, c'è il ruolo pressoché parallelo dei due paesi: la Cina, attraverso la sua politica di non rivalutazione della moneta e le accuse di “protezionismo” verso Washington e la sua strategia di dollaro debole e la Germania attraverso l’imposizione del proprio modello basato sul surplus commerciale in un momento storico in cui i potenziali compratori, proprio a causa della crisi e del modello tedesco non conformabile ai Pigs più Irlanda, stanno per andare a picco creando una discrepanza devastante tra domanda - sempre più bassa - e offerta, rimasta sui livelli pre-crisi.

L’attacco lanciato dal quotidiano della City è di quelli devastanti e non è un caso che la presidenza di turno spagnola dell’Ue abbia acconsentito alla richiesta di Gordon Brown di posticipare a dopo le elezioni del 6 maggio in Gran Bretagna l’approvazione della bozza di regolazione degli hedge funds: Zapatero non è diventato più buono né ha cambiato idea rispetto alla nuova normativa, solamente sa di essere sull'orlo di un precipizio e Londra, attraverso la City, può dargli una spinta in avanti oppure all'indietro. Dipende come ci si comporta: detto fatto, Gordon Brown è stato accontentato.

Sono queste ormai le dinamiche mondiali: Cina contro Usa, Germania contro Ue. Il resto dei paesi del Bric - Brasile, Russia e India - continuano a crescere e restano in attesa di sviluppi: il Brasile, poi, sta conoscendo un vero e proprio boom. Il Giappone, dal canto suo, si è lanciato in una sorta di colonizzazione dell’Africa con investimenti miliardari molti Stati. In Sudan la Toyota intende costruire una pipeline da 1,5 miliardi di dollari per portare petrolio dal Sudan alla costa del Kenya, nello stesso Kenya si sta lavorando a un progetto da 320 milioni di dollari per l'energia geotermica portato avanti dal colosso alimentare nipponico Nissin, in Tanzania la Sumitomo Chemical ha aperto due stabilimenti di insetticidi, in Madagascar sempre la Sumitomo è partner principale di un progetto da 3,3 miliardi di dollari per l’apertura di una nuova miniera per l'estrazione di nickel (una delle commodities più hot sui mercati), in Mozambico la Mitshui ha rilevato la partecipazione azionaria della Anadarko Petroleum per la creazione di un pozzo di esplorazione, in Nigeria la Panasonic ha intenzione di investire 2,5 miliardi di yen per creare una rete di distribuzione e incrementare le proprie vendite nel paese.

Un chiaro atto di sfida alla Cina, vero e proprio colonizzatore commerciale dell’Africa fino a oggi: Pechino ha 47 ambasciate nel continente, il Giappone sta continuando ad aprirne ed è già a quota 31. Una scelta strategica, quella nipponica, che certamente fa piacere agli Usa, almeno in base alla semplicistica ma sempre valida regola in base alla quale il nemico di un mio nemico è mio amico. In questo momento, infatti, l’amministrazione Obama sta scherzando con il fuoco attaccando Pechino, che ormai basa le proprie relazioni con Washington con la “regola delle 3 t”, ovvero Taiwan, Tibet e Trade, commercio, i tre punti di attrito maggiori.

Se la Cina dovesse cominciare a scaricare i miliardi di titoli di debito Usa che detiene per l’America sarebbe guai seri, ma in questo momento Pechino conta, a fronte di un export con il turbo, anche un pericoloso aumento dell’import: nei primi due mesi di quest’anno il surplus commerciale cinese è crollato del 51%, mentre nel solo mese di febbraio l’export ha registrato un +46%, segnale che potrebbe vedere Pechino più morbida riguardo un apprezzamento della propria moneta ma anche indicatore di un possibile cortocircuito “alla tedesca” rispetto a una messe di merci che non trovano alcun mercato sufficientemente grande per essere smaltite e messe in circolo virtuoso.


Insomma, come vedete siamo in un momento interessantissimo e delicatissimo della cosiddetta “geofinanza” di cui abbiamo già parlato in passato. Perché, quindi, dissento da Ugo Bertone sul ruolo della Gran Bretagna? Perché l’attacco a Draghi altro non è che una richiesta di appoggio contro l’asse, ormai un po’ sfaldato, Parigi-Berlino: l’altro giorno la sterlina, che i tedeschi di Unicredit davano per morta e invitavano a shortare, ha toccato una rivalutazione record su dollaro ed euro toccando il massimo da tre settimane grazie al dato che ha visto diminuire di 33mila unità il numero di disoccupati a fronte della previsioni degli analisti che parlavano di un aumento di 6mila unità.

Certo, il debito al 13% sul Pil e i 2,45 milioni di disoccupati non sono certo indicatori macro di cui andare fieri, ma il fatto che Bruxelles abbia bocciato il budget del governo britannico giudicandolo insufficiente nello stesso modo pregiudiziale con cui continua a spulciare i nostri conti dimostra che, alla fine, Londra e Roma restano i soli, potenziali grandi ostacoli al progetto egemone e suicida, per l’Ue e l’euro stesso, della Germania. Non dimenticando, poi, che il tentativo di attaccare la sterlina messo in campo dall’asse renano appare miseramente fallito e destabilizzare l’Italia significa mettere a repentaglio tutti i paesi Pigs più l’Irlanda, ovvero la tenuta stessa di Eurolandia e della moneta comune: quindi, occorre pensarci due volte prima di farlo.

Inoltre, andassimo in default come qualcuno vorrebbe o minaccia possa capitarci e magari venissimo espulsi dall’euro - ma non dall'Ue - come vorrebbe il buon Schauble nella sua idea di Nuova Europa, uccideremmo tutti i partner con l’export, diventando la Cina dell'Unione: lo facciano, se vogliono suicidarsi gli “amici” tedeschi. Roma e Londra, che già condividono le Borse valori dopo la fusione tra Lse e Borsa Italiana, collaborino di più e facciano, in sede Ue, maggiormente fronte comune: sono gli altri a dover aver paura in questo momento, la Francia perché abbandonata a se stessa dall’alleato-traditore, la Grecia che di fatto ancora non può contare su alcun piano di salvataggio reale e deve scendere dal 12,3 all'8% di rapporto debito/Pil facendo macelleria sociale e la Spagna, debole e ricattabilissimo presidente di turno dell’Ue, le cui banche sono una sorta di bomba a orologeria: approfittiamone, questo è il momento di alzare la voce e menare qualche “cazzotto” dopo anni di procedure d'infrazione, avvertimenti e altre smargiassate degli euroburocrati verso ‘'Italia.

Prima che sia tardi e il fronte a noi avverso si ricompatti e decida di attaccarci veramente, facciamo fronte comune con la Gran Bretagna in questa battaglia per la Nuova Europa. Che, a occhio e croce, non conviene a nessuno sia quella prefigurata da Berlino.

Mauro Bottarelli
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto