Cazzeggiando per il web,,ho incontrato queste news..

:ciao:



L’Unione si suicida?
L’Unione si suicida?








L’EUROCRAZIA SI PRENDE L’ARMA. PER OPERAZIONI SPECIALI
Aboliscono i Carabinieri», sussurra un maresciallo preoccupato. Per un inspiegato decreto eurocratico, non devono più esistere Polizie militari nei Paesi europei. Entro il 2011, se abbiamo capito qualcosa dell’ambiguo e silenzioso progetto, il nostro maresciallo preoccupato non sarà più «maresciallo» ma ispettore; l’appuntato diverrà «assistente», un brigadiere capo sarà sovrintendente, insomma saranno trasformati in agenti di polizia civili, senza stellette. Dipendenti degli Interni e non della Difesa. I Paesi che non aboliranno la loro Polizia militare andranno incontro a gravi sanzioni europee

E chi comanda su Eurogendfor? Un comitato interministeriale (orwellianamente CIMIN) con sede pure a Vicenza, composto dai rappresentanti ministeriali dei Paesi aderenti (per l’Italia, Difesa ed Esteri). Questo CIMIN esercita in esclusiva il «controllo politico» sulla nuova Polizia militare e decide di volta in volta le condizioni di ingaggio di Eurogendfor; e al Cimin solo Eurogendfor risponde. In altre parole, Eurogendfor non risponde ad alcun Parlamento, nè nazionale nè europeo.

E se già così la cosa appare di una gravità assoluta, (una forza di Polizia militare sovranazionale che non risponde delle proprie azioni ad alcun parlamento, ma solo ad un comitato interno) è leggendo il disegno di legge numero 3083 - A, passato al Senato (anche in questo caso nel più assordante silenzio) il 4 marzo 2010, che si coglie la assoluta pericolosità di tale struttura

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=6885




:ciao::ciao::ciao:
 
PREOCCUPAZIONE IN PIMCO: ALLARME BOND CON LA RIFORMA SANITARIA
di WSI
L'acclamata riforma del sistema di assistenza medica finira' per allargare il deficit, i tassi di interesse reali cresceranno e l'inflazione pure. Uno scenario che rema contro il mercato del debito. Meglio investire in bond o in azioni?

Per il disavanzo pubblico gigantesco e l'impatto che la riforma del sistema di assistenza sanitaria avra' sul bilancio, l'idea del numero uno di Pimco Bill Gross non potrebbe essere piu' semplice: sono entrambi dannosi per il mercato obbligazionario.

Come una nota del FMI ha gia' sottolineato, "gli enormi deficit fiscali e il debito circolante in aumento portera' a tassi di interesse reali piu' alti e infine ad un'inflazione maggiore. Entrambi trend che non si puo' certo dire favoriscano il mercato obbligazionario", ha affermato Gross secondo quanto riportato da Business Insider.

Negli Stati Uniti, in aggiunta al deficit pari al 10% del Pil e ad un debito circolante in aumento progressivo, secondo l'esperto "un investitore dovrebbe preoccuparsi dei futuri impegni del governo non finanziati, che i manager di portafoglio quasi sempre trascurano, perche' li reputano cosi' lontani all'orizzonte da non essere importanti".

Per i tuoi investimenti, segui il feed in tempo reale di Wall Street Italia INSIDER. Se non sei abbonato, fallo subito: costa solo 0.86 euro al giorno, provalo ora!

Tuttavia, Gross sottolinea che chi investe nei Treasuries con scadenza a 30 anni dovrebbe preoccuparsi del fatto che l'ammontare delle spese sociali future per garantire una copertura assicurativa (in primis quelle nelle attivita' di Social Security e Medicare) si e' attestato a $46 mila miliardi nel 2009. Si tratta di una sommma quattro volte superiore all'attuale debito circolante attuale, secondo le stime dell'Ufficio di Bilancio congressuale allo stato attuale delle cose. Dovrebbe preoccuparsene perche' potrebbe essere una delle principali ragioni per cui il rendimento del trentennale e' del 4.6% mentre l'analogo titolo a due anni rende meno dell'1%".

Come se non bastasse, un tale contesto non potra' che peggiorare. "L'imminente approvazione dell'health care bill rappresenta una continua litania di obbligazioni che il governo sara' tenuto a rispondere in campo sociale, che aumenteranno, non diminuiranno, le dimensioni dei deficit di bilancio futuri e delle passivita' non finanziate".

"Nessuno oserebbe dichiarare il contrario, come hanno fatto i Democratici. Il senso comune suggerirebbe che l'espansione dei benefit di assistenza medica a piu' di 30 milioni di persone costera' un bel po' di soldi", ha sottolineato in modo encomiabile l'ex direttore del CBO Holt-Eakin. Un programma che costera' $950 miliardi nei prossimi 10 anni puo' essere in grado di ridurre il deficit di $138 miliardi, cosi' come sostenuto dai democratici? Dopo attenti calcoli il sospetto si e' rivelato fondato: la riforma espandera' il deficit di altri $562 miliardi nel prossimo decennio, stando a quanto riportato nei giorni scorsi in un articolo sul New York Times.
 
:ciao:




Mediobanca, Geronzi presidente Generali
Mediobanca, Geronzi presidente Generali - Economia - ANSA.it




LA DITTATURA TRAVESTITA DA DEMOCRAZIA
ComeDonChisciotte - LA DITTATURA TRAVESTITA DA DEMOCRAZIA




pixel-vfl73.gif




vota antonio
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=ery3NjSjOOA&feature=related"]YouTube - vota antonio[/ame]






:ciao::ciao::ciao:
 




Consumatori:spesa rincari va a 761 euro
Consumatori:spesa rincari va a 761 euro - Economia - ANSA.it




1269730628uomo.jpg





MENOMALE CHE SILVIO C'E'! Chi lo pensa...canzone completa
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=UpLEbInBuyk&feature=related"]YouTube - MENOMALE CHE SILVIO C'E'! Chi lo pensa...canzone completa[/ame]





:ciao::ciao::ciao:
 
:ciao:




Usa: indice Ism servizi a marzo sale
Usa: indice Ism servizi a marzo sale - Economia - ANSA.it




Grecia: Ft, scontro Germania e Ue
Sul tasso da applicare al prestito
Grecia: Ft, scontro Germania e Ue - Economia - ANSA.it




Le immatricolazioni marzo si è chiuso con il suo più grande guadagno di storia e rappresentano il 63%
I produttori avvertono che hanno già utilizzato il 70% degli aiuti e chiedere una proroga
http://www.elpais.com/articulo/econ...ia/suben/63/elpepueco/20100405elpepueco_3/Tes




Usa: compromessi acquisto case +8,2%
A febbraio, e' l'aumento maggiore dal 2001
Usa: compromessi acquisto case +8,2% - Economia - ANSA.it



:ciao::ciao::ciao:
 
Più debito, meno occupazione, ma «bisogna essere ottimisti»!

Scritto da Leonardo Mazzei

Lunedì 05 Aprile 2010

Campo Antimperialista - Italia


A proposito degli ultimi dati sulla crisi economica

Gli ultimi dati macroeconomici sull’Italia, diffusi nei giorni scorsi dall’Istat, dall’Inps e dal Fmi, parlano chiaro: debito e disoccupazione continuano a crescere, mentre la stagnazione economica è destinata a proseguire. Già i dati nudi e crudi ci dicono che al momento non esiste alcuna uscita dalla crisi, ma una lettura un po’ più attenta ci consente di vedere l’autentica stretta verso cui stiamo andando.

Partiamo dai dati. Il rapporto deficit/Pil del 2009 è stato fissato al 5,2%. Nel 2008 era al 2,7%. Si tratta del dato peggiore dal 1996, e per la prima volta dal 1991 l’avanzo primario (cioè la differenza tra entrate e uscite al netto degli interessi sul debito) è diventato disavanzo nella misura dello 0,6% sul Pil, in concreto 8 miliardi di euro. Le uscite sono aumentate del 3%, non moltissimo, ma le entrate sono calate del 2% e questa è un’autentica novità – anche se certo non inattesa – nella storia del dopoguerra. In questo modo il rapporto debito/Pil a fine 2009 è risultato pari al 115,1%, un anno prima era al 105,8%.

E’ interessante andare a vedere cosa c’è dietro il -2% delle entrate. Scopriamo infatti che le imposte dirette, quelle che si pagano sui redditi, sono calate addirittura del 7,1%. Una cifra superiore di circa due punti al tracollo del Pil, che ci parla di un vero impoverimento del Paese ed in particolare delle fasce di reddito medio basse. Si dirà: bella scoperta! Giusto, ma il collasso delle imposte dirette va segnalato, non fosse altro perché questo dato è sistematicamente rimosso dagli «stregoni della crisi», ben pagati per essere sempre ottimisti se non nel breve certamente nel medio periodo.
La seconda voce in calo sulle entrate è quella delle imposte indirette, essenzialmente l’IVA, che hanno fatto registrare una diminuzione del 4,2%. Una cifra che indica la pesantezza della caduta dei consumi.
In aumento invece le imposte in conto capitale, che hanno risentito dell’apporto delle entrate straordinarie dello «scudo fiscale», il grazioso regalo del governo Berlusconi agli esportatori di capitali.

Con questi dati di base, il deficit avrebbe potuto essere assai più cospicuo se non vi fosse stata una rilevante riduzione dei tassi di interesse sui titoli del debito pubblico. Questa riduzione ha abbassato il costo del cosiddetto «servizio del debito» (il monte degli interessi pagati annualmente dallo Stato su Bot, Btp, Cct ecc.) del 12,9%. Potrà continuare questa situazione incredibilmente vantaggiosa per lo Stato? Certamente no, vedremo di seguito per quale motivo.

Ma questi – obietteranno gli «ottimisti» – sono dati del passato, dell’annus horribilis ormai alle nostre spalle! Errore, ma prima di vedere il perché soffermiamoci sulle cifre comunicate dall’Inps sulla Cassa integrazione.
Nei primi tre mesi del 2010 le ore di cassa integrazione autorizzate sono state ben 302 milioni, contro i 130 dello periodo del 2009. Ma non c’era, se non la mitica ripresa, almeno una ripresina in grado di fermare il salasso occupazionale? Ma la cosa più grave – lo sottolinea proprio l’Inps – è che l’aumento è dovuto soprattutto al ricorso alla cassa integrazione straordinaria, quella che viene richiesta per le riorganizzazioni e le ristrutturazioni aziendali; uno strumento dunque che molto spesso altro non è che l’anticamera del licenziamento.

Breve digressione: di cosa discuteva la politica italiana (sostanzialmente tutta) nel mentre si consumava questo autentico dramma per centinaia di migliaia di lavoratori? Ma ovviamente di riforma della giustizia, intercettazioni, liste elettorali, escort, talk show. E poi ci si lamenta dell’astensionismo…

Ma torniamo alla questione del debito, che non appartiene affatto al passato. Riguarda il presente ed ipoteca il futuro.
Siamo tra coloro che hanno dato il giusto risalto alle vicende greche. Vicende che non a caso accalorano lo scontro interno al blocco dominante europeo, ma che invece non appassionano più di tanto la sinistra nostrana. Bene, che lo si voglia vedere o no, in Grecia è in corso un tremendo esperimento sociale che ci riguarda da vicino. Se le misure draconiane di Papandreu alla fine passeranno, i governi degli altri cosiddetti «PIIGS» (Spagna, Portogallo, Italia e Irlanda), nonché i vertici dell’Unione, riterranno di avere semaforo verde e si aprirà una nuova stagione di sacrifici. Sacrifici, inutile dirlo, per tutte le fasce popolari, lavoratori dipendenti e pensionati in primo luogo.

Nessuno pensi che questa stretta sia evitabile. Anche per il 2010 il governo prevede un rapporto deficit/Pil sostanzialmente stabile attorno al 5%, mentre per quello debito/Pil si parla di un 116,9%, un dato alquanto sottostimato, visto che per raggiungerlo – ammessa e non concessa la correttezza della previsione del deficit – occorrerebbe una crescita del Pil attorno al 3%, mentre lo stesso governo stima un +1,1% ed il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ha previsto proprio ieri l’altro un ancora più modesto +0,8%. Qualcuno insomma sta giocando con i numeri.

Ma, al di là dei trucchetti sulle previsioni, vera specialità degli economisti-stregoni che vanno per la maggiore, c’è un elemento che ci dice come la questione del debito sia ben lungi dall’essere non diciamo affrontata, ma anche solamente impostata.
Abbiamo già accennato alla straordinaria situazione contingente dei tassi di interesse. Tassi che sono precipitati verso il basso in virtù della fuga di capitali dalla Borsa e da altre attività finanziarie finite nel gorgo della crisi. Questa situazione non potrà durare a lungo, per un motivo molto semplice.
Il fatto è che sta crescendo, a ritmi superiori a quelli italiani, il debito di parecchi paesi, tra i quali la Gran Bretagna (rapporto deficit/Pil previsto per il 2010 = 13,5%), la Spagna (11,6%), la Francia (8,6%), la Germania (5,6%), senza dimenticare gli Stati Uniti dove è previsto un deficit di 1.600 miliardi di dollari (10,6%), una cifra molto vicina all’intero Pil italiano.
E allora, dirà qualcuno, «mal comune, mezzo gaudio!», anche perché il deficit nostrano non è tra i peggiori. Già, ma il debito cumulato invece lo è, e l’enorme concorrenza rappresentata dall’emissione di bond di paesi a minor rischio non potrà che far aumentare l’interesse sui più rischiosi titoli italiani. La pacchia del dopo-shock finanziario volge insomma al termine.

Della questione si è accorto Massimo Mucchetti (Corriere della Sera del 4 aprile), che si sofferma sul fatto – in verità assai significativo – per cui l’ultima emissione obbligazionaria a 10 anni della Intesa San Paolo è avvenuta a tassi di poco superiori a quella dei Btp decennali, segno che il rischio di insolvenza dello Stato italiano non è considerato troppo diverso da quello della principale banca operante nello Stivale.
La trasformazione del debito privato in debito pubblico comincia insomma a sortire i suoi effetti.
A riprova di ciò è interessante il confronto tra i Cds (Credit default swaps, una sorta di polizza a garanzia delle possibili insolvenze) relativi al «rischio Italia» e quelli della già citata Intesa San Paolo. I Cds per i titoli a 5 anni di quest’ultima sono pari a 68 centesimi di punto, quelli per i Btp stessa durata sono invece a 113 centesimi di punto.
E in questa graduatoria europea, l’Italia è preceduta dalla Grecia (333), dall’Irlanda (142), dal Portogallo (139) e dalla Spagna (116), ma sta assai peggio della Germania (31), della Francia (46), dell’Austria (56), della Gran Bretagna (76). Ecco insomma riaffacciarsi i «PIIGS», in un quadro generale di diffuso indebitamento crescente.

Mucchetti, pur critico verso il comportamento dei cosiddetti «mercati finanziari», ne ricava però tre verità, assolutamente condivisibili. Citiamo:
«La prima è che, con i salvataggi del 2008-2009, il rischio in eccesso nel settore privato non è stato cancellato, ma semplicemente trasferito sulle spalle degli Stati e cioè dei contribuenti… Ma trasferire non è risolvere».
«La seconda verità è che la lista degli Stati certamente non a rischio non è più quella di un tempo. Il caso greco è lontano dall’essere risolto… Ma in Occidente a non essere più risk free non sono soltanto i titoli pubblici della periferia di Eurolandia. Gli stessi Stati Uniti vanno ripensati. Per non parlare del Regno Unito…».
«La terza verità è quella che contiene la beffa per i contribuenti… Abbiamo usato i soldi dei contribuenti per tamponare i disastri dell’economia del debito e ridurne la portata così “bene” da rilanciare proprio quel tipo di economia. Che aveva allargato a dismisura le distanze tra i molto ricchi e il resto della popolazione».

La conclusione di Mucchetti chiarisce molto bene chi verrà chiamato a pagare il conto, oltre a chi già lo sta pagando oggi sul piano occupazionale. A proposito, l’ultimo aggiornamento del Fmi sulla disoccupazione in Italia prevede un aumento dall’attuale 7,8% della forza lavoro all’8,7% a fine 2010.

Qualche parola va spesa infine anche sugli ultimi dati sul Pil. Certamente il Pil non è accettabile come indicatore del benessere sociale, tuttavia non c’è dubbio che esso funzioni come misuratore della dinamicità del sistema capitalistico di una specifica realtà geografica e/o statuale in una determinata unità di tempo.
A fronte di una messe incontrollabile di dati, provenienti da diverse fonti (governo, Unione Europea, Fmi, Istat, eccetera) riferite a diversi periodi temporali (dato congiunturale, dato tendenziale, eccetera) si finisce spesso per cogliere soltanto quel che il sistema mediatico (e chi lo controlla) vuole farci cogliere.
Ma per capire la gravità della crisi attuale, tanto più nella specificità della situazione italiana, è utile porsi questa domanda: esiste o no una stagnazione prolungata, e in quale quadro pluriennale si inserisce? Per rispondere a questa domanda abbiamo ricostruito la serie storica delle variazioni del Pil prendendo come base l’anno 2000. Bene, cosa ne viene fuori, al di là degli ultimi due cali consecutivi del 2008 (-1,0%) e del 2009 (-5,2%)? Il risultato è che, fatto 100 il Pil dell’anno 2000, quello del 2009 è pari a 100,59: più stagnazione di così!

Certo, il tracollo è soprattutto la conseguenza della crisi degli ultimi due anni, ma anche in quelli precedenti si era ben al di sotto del +3% preventivato dagli architetti dell’Unione Europea. Basti dire che i due anni più favorevoli del decennio (il 2006 e il 2007) hanno fatto segnare un modesto +1,9%.
Le cifre diffuse dal Fmi l’altro ieri, se da un lato indicano la gravità generale dell’attuale crisi storico-sistemica del capitalismo, dall’altro evidenziano come all’interno di essa vi sia una forte spinta allo spostamento del centro del sistema verso oriente, spinta che penalizza l’intera Europa e l’Italia in particolare. Per l’anno in corso il Fondo monetario, a fronte della modestissima ripresina europea (+0,8%) prevede un +4,1% a livello mondiale, trainato da un +7,8% in India e da un +10,0% in Cina.
Cifre che non hanno bisogno di particolari commenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto