Cedolare secca sugli affitti al 19% e al 21%... Novità e tabella a pag. 1

cioe scusate ma sara piu alta della prima aliquota irpef???

Si, ma il contribuente potrà comunque scegliere e quindi, nel caso uno rientra nello scaglione del 23% sceglierà di applicare l'aliquota ire e non la cedolare.

Da notare, anche se non c'entra con la cedolare, che è prevista l'introduzione dal 2014 di una tassa al 7% sui passaggi di proprietà a titolo oneroso o gratuito.....qs aspetti saranno da analizzare bene....
 
Possibile che l'argomento interessi così poco?

eppure è un cambiamento epocale o quasi...

12809202081.gif
 
La tabella sopra da me postata vuole essere solo un primo iniziale spunto di riflessione per ragionare nel caso in cui uno voglia iniziare a valutare l'effetto dell'introduzione della cedolare secca.

C'è da dire che l'impatto va valutato caso per caso e soprattutto bisogna analizzare separatemente l'effetto nel caso (il mio for example) uno stia già affittando usufruendo delle attuali agevolazioni sui contratti conocordati.

Nel mio caso bisogna vedere se la base imponibile della cedolare è rappresentata dal 100% del canone oppure dal 85% dei canoni (come è attualmente per gli affitti standard).
Nel primo caso non mi conviene l'applicazione della cedolare (per circa 450 euro)
Nel secondo caso invece mi converrebbe per circa 500 euro
 
Ultima modifica:
Scusa ricpast.. ma nella tua tabella noto che il risparmio con la cedolare rimane uguale per tutti gli scaglioni irpef..

es. la riga del canone mensile 550€ il risparmio rimane sempre 102€ per ipotetica cedolare al 20% e 228 € di risparmio per l'ipotetico 25% per qualsiasi scaglione irpef..

probabilmente sono io che non ho capito nulla..

esempio pratico con un affitto di 6600€ annui cioè i 550€ mese se sommo i miei redditi e rientro nello scaglione irpef del 38% con sta cedolare che mi pare di aver capito ormai è fissata al 25% quanto andrei a risparmiare?
 
Scusa ricpast.. ma nella tua tabella noto che il risparmio con la cedolare rimane uguale per tutti gli scaglioni irpef..

es. la riga del canone mensile 550€ il risparmio rimane sempre 102€ per ipotetica cedolare al 20% e 228 € di risparmio per l'ipotetico 25% per qualsiasi scaglione irpef..

probabilmente sono io che non ho capito nulla..

esempio pratico con un affitto di 6600€ annui cioè i 550€ mese se sommo i miei redditi e rientro nello scaglione irpef del 38% con sta cedolare che mi pare di aver capito ormai è fissata al 25% quanto andrei a risparmiare?

Infatti, mi accorgo che la tabella è alquanto fuorviante....

Tu devi prendere il dettaglio dei tuoi redditi.
Quanti redditi da lavoro?
Quanti redditi da locazione?
Quante tasse paghi in totale adesso?

Bene.
Ora togli i redditi da locazione, e ricalcolati le tasse da pagare (saranno quindi solo sui redditi da lavoro).
Poi prendi i redditi da locazione (non gli stessi di prima!Perchè la cedolare con tutta probabilità sarà da calcolare sul 1005 dei canoni mensili percepiti!) e calcolati l'importo della cedolare da pagare (considerando se devi applicare il 25% o il 20%).

Confronta i due numeri e vedi se ci guadagni o ci perdi.
 
la cedolare decisa pare essere al 20% ma non viene fatta menzione dei contratti a canone concordato....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto