Certificati di investimento - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Magari qualcosa di lungo su Generali si potrebbe anche considerare...
XS1144042337 scadenza tra due anni?
In banca viene segnalato ma con 3 grosse incognite che potrebbero portare il titolo ben sotto la barriera:
1) uscita dall' eurostoxx 50 ,con conseguente vendita delle azioni da parte dei fondi che non detengono titoli a bassa capitalizzazione;
2) approvazione delle disposizioni per assicurazioni e banche sul massimale di tds detenibili in portafoglio
3 ) diktat del granduca ( se vincitore al referendum ) per acquistare altre quote di Atlante , abs con sottostanti NPL, , banche pseudo ripulite con contenziosi miliardari ecc
 
XS1084181335 (solarcity) se ho fatto bene i conti ora è a sconto di circa 2 euro sul rimborso lineare e solarcity è a sconto di un 6% sul teorico concambio con tesla, poi bisogna vedere gli effettivi tempi dell'operazione.
 
XS1144042337 scadenza tra due anni?
In banca viene segnalato ma con 3 grosse incognite che potrebbero portare il titolo ben sotto la barriera:
1) uscita dall' eurostoxx 50 ,con conseguente vendita delle azioni da parte dei fondi che non detengono titoli a bassa capitalizzazione;
2) approvazione delle disposizioni per assicurazioni e banche sul massimale di tds detenibili in portafoglio
3 ) diktat del granduca ( se vincitore al referendum ) per acquistare altre quote di Atlante , abs con sottostanti NPL, , banche pseudo ripulite con contenziosi miliardari ecc

Mah... il punto 1) è all'ordine del giorno... dovrebbe uscire Generali per far posto, mi pare, ad un costruttore irlandese... :mmmm:
Se cediamo sul 2) ci conviene impiccarci da soli...
Il 3) per me (so di essere estremamente controcorrente) è un'opportunità e non un onere...
Detto questo, io avevo visto qualcosa di ancora più lungo solo su Generali...
 
Film già visto... timido tentativo di recupero stroncato da un'ondata di vendite nell'ultimo quarto d'ora... chiusura al minimo di giornata e 500 punti evaporati in 2 giorni...
La novità è che sembrerebbe esserci un leggero accanimento sulle banche... ;)
 
Mah... il punto 1) è all'ordine del giorno... dovrebbe uscire Generali per far posto, mi pare, ad un costruttore irlandese... :mmmm:
Se cediamo sul 2) ci conviene impiccarci da soli...
Il 3) per me (so di essere estremamente controcorrente) è un'opportunità e non un onere...
Detto questo, io avevo visto qualcosa di ancora più lungo solo su Generali...


XS1369272999 ? XS1242521133? NL0011511969?
Che altro?
gm
 
Purtroppo è un anno che ci dicono che l'italia è da vendere e basta... Colpa mia che continuo a pensare al long... Finchè non si muoverà qualcosa di serio o a livello di governo o a livello europa banche e assicurazioni vanno bene solo per trading di pochi giorni

Di serio ?! Ti pare che all'orizzonte, politicamente parlando, si profili qualcosa di serio?! Anzi, per quello che mi aspetto dalle "novità incalzanti", vorrei fare le valigie, seppur alla mia età...
 
E adesso salta fuori che i NPL si possono anche salvare... :eek:

Intesa Sanpaolo: recupera 600 mln di Npl (MF)

MILANO (MF-DJ)--Carlo Messina ha sempre ribadito con estrema chiarezza la propria opinione in materia di non performing loan: la priorità per le banche dovrebbe essere la capacità di recupero, non la frettolosa dismissione delle sofferenze.
Il punto di vista dell'amministratore delegato, scrive MF, è naturalmente riflesso nelle strategie di Intesa Sanpaolo che negli ultimi anni ha dedicato particolare attenzione alla gestione del credito deteriorato. Un lavoro a cui rendono giustizia i risultati dell'ultima semestrale dove si legge un numero molto significativo: nella prima metà dell'anno le attività di recupero della Capital Light Bank (la divisione costituita a fine 2014 sotto la guida di Giovanni Gilli e dedicata alla gestione degli asset non core) hanno permesso a Intesa di incassare oltre 600 milioni, con un miglioramento del 20% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Al risultato hanno contribuito sia le gestioni interne (anche grazie ai benefici apportati dalle ultime riorganizzazioni della divisione recupero crediti guidata da Stefano Marchetti) che dall'attività dei servicer esterni a cui Intesa si appoggia soprattutto per i portafogli di piccolo taglio. La semestrale fotografa insomma un miglioramento sensibile: basti pensare che nell'intero 2014 erano stati recuperati 800 milioni, un dato salito a 950 milioni lo scorso anno quando la Capital Light Bank era già pienamente operativa. Se la performance venisse confermata anche nel secondo semestre, Intesa potrebbe insomma incassare oltre un miliardo nell'intero 2016.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto