Certificati di investimento - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Su questo mi pare che non ci sia il MM in ASK, solo retail.

Io ho finito le munizioni da diversi giorni...."guardo" solo.....



C'è stato uno scambio....il classico briciolaro...

15 pezzi x 99= 1485
rimborso tot 1545 a giugno facendo gli scongiuri
plus 60 euri lorda
8% su base annua
ma quanto pagate di commissioni? in percentuale o fissa?
 
SocGen: “Italia lasci l’euro, salvare le banche è uno spreco di tempo”
Laura Naka Antonelli
Albert Edwards, strategist di Société Générale, è scettico al 100% sulla possibilità che l’Italia possa risolvere i propri problemi, e considera l’operazione di salvataggio delle banche italiane “una perdita di tempo”. Così l’esperto, noto per essere un convinto ribassista sui mercati, in una conferenza che si è tenuta a Londra:
L’Italia è totalmente moribonda. E nonostante ciò, assistiamo in questo momento a grandi sforzi a favore di operazioni di bailout per le banche italiane. Ma non sono le banche italiane il problema dell’Italia”.
Il punto, continua Edwards, è che “ricapitalizzare le banche italiane è uno spreco di tempo e di sforzi, se l’Italia rimane nell’Eurozona. La stessa montagna di crediti deteriorati che zavorra il sistema finanziario italiano, è solo “un sintomo”, e non “la causa”, dei problemi del paese.
Secondo lo strategist di SocGen, invece, se dicesse addio all’euro, l’Italia potrebbe finalmente avere il pieno controllo sui tassi di interesse e sulla propria valuta, diventando così più competitiva nella scena mondiale.
Tornando alla lira e svalutandola, l’Italia renderebbe le sue esportazioni molto più convenienti e di conseguenza appetibili agli occhi – e al portafoglio – degli acquirenti stranieri.
“L’Italia non ha mai assistito a un boom e poi all’esplosione della crisi. Almeno, prima della crisi, l’Irlanda, la Spagna, il Portogallo, hanno tutte partecipato a un grande party sul credito. L’Italia invece non ha partecipato ad alcun party, ha solo sofferto crisi. E mentre la Francia si sta riprendendo, pur se arrancando, l’Italia rimane sul fondo”.
Lo strategist di SocGen è convinto:
“L’Italia praticamente non è cresciuta da quando ha aderito all’euro nel 1999. E, a mio avviso, non crescerà mai all’interno dell’Eurozona“.
L’economia italiana è tornata a crescere nel 2015 dopo una “triple-dip recession”, ma la ripresa non è riuscita a decollare, da allora. Nel secondo trimestre del 2016 il PIL ha confermato una fase di stagnazione, prima di salire di appena +0,3% nel terzo trimestre. In più, all’11,9%, la il tasso di disoccupazione rimane al di sopra della media dell’Eurozona, pari al 9,8%.
In queste condizioni, lo scudo del valore di 20 miliardi di euro lanciato dal governo per sostenere le banche italiane, secondo Edwards è inutile: incluso il piano di salvataggio per MPS.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto