CarloConti
Forumer storico
il fatto è che anche questo, con la considerazione che il popolo è quello che decide (concetto nobilissimo), forse non tutti la vedono alla stessa maniera..... e quello che uno considera un disastro un'altro lo considera una cosa auspicabile. Bisogna contare poi quanti la pensano in una maniera e quanti in un'altra.bufala? quello che mi indigna di piu è che sia stata fatta una campagna elettorale senza dire chiaramente che sarebbero state create le condizioni per rendere inevitabile l'uscita dall'euro( v. documento pubblicato su scenari italiani e da huffington post)...attenzione che non sempre la sovranità popolare coincide con l'interesse nazionale... nel 1924 Mussolini ebbe la maggioranza nel 1933 la ebbe Hitler ... ci fosse stata allora gente come Mattarella e non come Vittorio Emanuele III o Hindenburg ci saremmo risparmiati molte tragedie
Ma poi siamo così sicuri che il popolo tutto è in grado di capire ciò che accade se viene bombardato da propaganda e realtà a volte distorta ad arte da abilissimi comunicatori?