Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
indipendentemente da tutte le considerazioni, questo è il confronto a 4 anni con l'Eurostoxx 50...penso che sia sufficiente per non doversi preoccupare di quel 5% di decremento che serve praticamente per costruire gli strutturati senza dover ricorrere direttamente ai dividendi

Vedi l'allegato 465608
Certo Leon, l'importante è essere consapevoli che quel 5% è il corrispettivo da mettere in conto per spesare la protezione con barriera al ribasso e l'outperformance dell'indice, che non sono di poco conto.
Che poi statisticamente quest'indice "azzoppato" abbia reso più o meno quanto il classico Eurostoxx 50 ci sta pure.

Al riguardo ribadisco la mia preferenza per i certificati con sottostanti fondi di investimento, nei quali le opzioni possono essere spesate con i rebates della gestione ... ma le società attive sul mercato sono avare nel proporne.
 
Si Maurizio, ma anche considerando l'oceano di liquidità...a tutti quelli che investono gli vuoi far prendere profitto ogni tanto o no? Quindi i ribassi sono fisiologici anche se l'alternativa è il materasso

Su questo punto io ho un'opinione "di nicchia"... in fasi toro per me il buy & hold in un mercato che si autoalimenta non rende meno del prendere profitto e rientrare più bassi...
 
@ Leon... riuscite a far presente agli emittenti la necessità di inserire i valori di strikes nei KIDs?
 
Ultima modifica:
Chiedo un chiarimento a Leon, sia il XS1230189745 che il XS1230189745 (acquistato da me oggi ) nella scheda di C&D danno come ultima data di valutazione il 30/03/22 per il primo e 23/03/20 per il secondo anche se le date di valutazioni finali sono rispettivamente 05/10/22 e 22/09/20.
E' esatto così oppure manca una riga nella scheda per entrambi i certificati??
Grazie

:bow::bow::bow:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto