Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mi sto convincendo sempre più a non prendere più in considerazione salvi casi particolari i worst off Usa ... ho notato che quasi tutti hanno in port, una ciofeca che compromette il buon esito dell'operazione ... penso al primo abercombie o ai piu recenti endo gopro new gold solo per citare quelli che abbiamo piu volte discusso. Credo che uno dei motivi sia che a Wall non sono previste sospensioni dei titoli e quindi le cadute sono molto piu rovinose che nelle nostre borse.Pareri?

molti titoli usa sono estremamente volatili, anche per i motivi che dici (sospensioni ecc) ma anche per altre ragioni.

Secondo me li inseriscono perché sono più facili da vendere.. le opzioni di questi emittenti infatti prezzano una volatilità elevata, e quindi questo consente di mostrare rendimenti potenziali alti, ma cmq molto inferiori rispetto a quello che si otterrebbe shortando le relative opzioni sul mkt

il risultato è che l'emittente così facendo incassa molte commissioni implicite

all'emittente nn fa differenza (che io sappia) che le cose vadano bene o male per chi compra.. loro mirano solo a vendere certificati con tanta commissione implicita e poi a ricomprarselo sotto il fair value.. così da guadagnare matematicamente sia prima, che dopo

ciao
Andrea
 
FR0012768992 : Salvo cali drammatici, lunedì arriverà a pagare la sua grassa cedola trimestrale. Fin qui tutto bene : ma poi ? Affronterà il suo ultimo trimestre di vita e, in quanto ultimo, i rischi aumentano non poco; Nokia non mi ispira il massimo della fiducia e sinceramente non so che fare. Ho un pmc tranquillizzante e le cedole (incredibili!) fin qui pagate (tutte tranne una) mi danno una certa garanzia, ma mi dispiacerebbe rovinare tutto ora. Forse ridurrò l'esposizione vendendo metà certificati.... vorrei un commento da altri amici che detengono questo titolo. Grazie
Io l'ho con pmc 988; se , divenuta certa la cedola, scambia sui 940 (possibile?), esco e passo a CH0396947027 .
 
Beh... li confezionano apposta con sottostanti volatili per dare più rendimento...
Penso che l'importante sia essere consapevoli dei rischi che si corrono...
vero però ho notato che i cert con sottostanti europei con cedole altrettanto alte hanno in genere cadute meno rovinose... comunque è im portantissima la consapevolezza
FR0012768992 : Salvo cali drammatici, lunedì arriverà a pagare la sua grassa cedola trimestrale. Fin qui tutto bene : ma poi ? Affronterà il suo ultimo trimestre di vita e, in quanto ultimo, i rischi aumentano non poco; Nokia non mi ispira il massimo della fiducia e sinceramente non so che fare. Ho un pmc tranquillizzante e le cedole (incredibili!) fin qui pagate (tutte tranne una) mi danno una certa garanzia, ma mi dispiacerebbe rovinare tutto ora. Forse ridurrò l'esposizione vendendo metà certificati.... vorrei un commento da altri amici che detengono questo titolo. Grazie
io venduto quasi tutto perchè ad un certo punto temevo per le sorti di nokia comunque in guadagno tenendo conto delle cedole... poi nokia miracolosamente è risorta ... adesso ho solo un cippino incasso la cedola e poi vedo anch'io il prezzo
 
molti titoli usa sono estremamente volatili, anche per i motivi che dici (sospensioni ecc) ma anche per altre ragioni.

Secondo me li inseriscono perché sono più facili da vendere.. le opzioni di questi emittenti infatti prezzano una volatilità elevata, e quindi questo consente di mostrare rendimenti potenziali alti, ma cmq molto inferiori rispetto a quello che si otterrebbe shortando le relative opzioni sul mkt

il risultato è che l'emittente così facendo incassa molte commissioni implicite

all'emittente nn fa differenza (che io sappia) che le cose vadano bene o male per chi compra.. loro mirano solo a vendere certificati con tanta commissione implicita e poi a ricomprarselo sotto il fair value.. così da guadagnare matematicamente sia prima, che dopo

ciao
Andrea

Andre, la tua analisi non è molto confortante!

Letta così è una follia investire in certificati:
- quando acquisti un certificato "regali" una commissione implicita allo strutturatole (oltre a quella eventuale che preleva il distributore)
- quando vendi un certificato a mercato al MM, ti viene offerto un prezzo inferiore al fair value
- quando lo acquisti, sempre dal MM, paghi un prezzo superiore al fair value
...
messa così la conclusione è che, se un certificato non è tra quelli più scambiati tra gli investitori, si parte già con un grande handicap.
 
Beh... li confezionano apposta con sottostanti volatili per dare più rendimento...
Penso che l'importante sia essere consapevoli dei rischi che si corrono...

In effetti i certificati da te menzionati si sono rilevati dei bidoni
Andre, la tua analisi non è molto confortante!

Letta così è una follia investire in certificati:
- quando acquisti un certificato "regali" una commissione implicita allo strutturatole (oltre a quella eventuale che preleva il distributore)
- quando vendi un certificato a mercato al MM, ti viene offerto un prezzo inferiore al fair value
- quando lo acquisti, sempre dal MM, paghi un prezzo superiore al fair value
...
messa così la conclusione è che, se un certificato non è tra quelli più scambiati tra gli investitori, si parte già con un grande handicap.

In effetti queste cose corrispondono al vero e rappresentano i punti negativi dei certificati.
Per fortuna ci sono altri aspetti positivi che permettono spesso di guadagnare a rischi accettabili (e comunque selezionabili in base al proprio profilo) e con un trattamento fiscale piuttosto favorevole, specie per la compensazione delle minus.
 
Andre, la tua analisi non è molto confortante!

Letta così è una follia investire in certificati:
- quando acquisti un certificato "regali" una commissione implicita allo strutturatole (oltre a quella eventuale che preleva il distributore)
- quando vendi un certificato a mercato al MM, ti viene offerto un prezzo inferiore al fair value
- quando lo acquisti, sempre dal MM, paghi un prezzo superiore al fair value
...
messa così la conclusione è che, se un certificato non è tra quelli più scambiati tra gli investitori, si parte già con un grande handicap.

Non è una follia, come tutto bisogna usare la testa.
Emittenti che collocano e dopo 2 giorni sono quotati non bisognerebbe prenderli in collocamento, ma appena quotati, si risparmia il 4% delle commissioni implicita.
Non è un obbligo pagare il mm, ci si può anche mettere al prezzo che uno ritiene giusto e aspettare.
Come dice giustamente Andrea vendendo opzioni sui titoli si avrebbe un risultato maggiore, ma anche li bisogna usare la testa, senza farsi prendere da facili entusiasmi (esempio voglio mettere 10.000 euro su un certificato Eni che mi paga se Eni> di 10 mi vendo put per 1000 Eni, non per 3000 perchè penso che Eni a 10 non ci arriverà mai)
 
Non è una follia, come tutto bisogna usare la testa.
Emittenti che collocano e dopo 2 giorni sono quotati non bisognerebbe prenderli in collocamento, ma appena quotati, si risparmia il 4% delle commissioni implicita.
Non è un obbligo pagare il mm, ci si può anche mettere al prezzo che uno ritiene giusto e aspettare.
Come dice giustamente Andrea vendendo opzioni sui titoli si avrebbe un risultato maggiore, ma anche li bisogna usare la testa, senza farsi prendere da facili entusiasmi (esempio voglio mettere 10.000 euro su un certificato Eni che mi paga se Eni> di 10 mi vendo put per 1000 Eni, non per 3000 perchè penso che Eni a 10 non ci arriverà mai)

Quest'uomo sta diventando sempre più saggio... sarà l'età che avanza? :D
 
Ciao a tutti. Mi sono imbattuta in questo certificato Benchmark di 11 titoli equipesati xs1774133216. Non c'è nessuna protezione? Guardando il KID sembrerebbe meno rischioso di molti altri, ma senza un minimo di protezione se le borse stornano sei spacciato! Per il resto bella l'idea dell'equipesato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto