Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
DE000CZ448R3... mi permetto di citare questo post di Leon sul FOL...

"Enel potrebbe anche salire a 7 euro ma se Telecom scendesse ...o se Nokia lanciasse un profit warning...o Unicredit prendesse fiato dopo tanto correre....o in estremo se FCA ritracciasse un quarto del rialzo dell'ultimo biennio....insomma non focalizzate tutto su Enel IMHO e con quel trigger all'80% non date per assodate le cedole..."

Insomma... attenzione a determinati certificati... magari le cedole ingolosiscono, ma...
Certo... si tratterebbe di una cedola dell’1,5% trimestrale... non è poi così golosa, o mi sono perso qualcosa?
 
Certo... si tratterebbe di una cedola dell’1,5% trimestrale... non è poi così golosa, o mi sono perso qualcosa?

non è tanto la cedola, ma il prezzo a cui scambia(....e avrebbe dovuto scambiare il 9/5) a farlo SEMBRARE GOLOSO

sono anch'io dello stesso avviso di leon e di noway....alcuni certificati sembrano interessanti, ma talvolta il rischio è davvero elevato
 
non è tanto la cedola, ma il prezzo a cui scambia(....e avrebbe dovuto scambiare il 9/5) a farlo SEMBRARE GOLOSO

sono anch'io dello stesso avviso di leon e di noway....alcuni certificati sembrano interessanti, ma talvolta il rischio è davvero elevato
Se chi di dovere l altro giorno si fosse comportato secondo le regole, probabilmente adesso in molti non lo avrebbero più in Ptf con una svalutazione di più di 10 punti percentuali ma avrebbero accettato una perdita di valore più contenuta vendendolo..domanda: ma non è possibile proprio fare niente nei confronti dell' emittente?
 
Se chi di dovere l altro giorno si fosse comportato secondo le regole, probabilmente adesso in molti non lo avrebbero più in Ptf con una svalutazione di più di 10 punti percentuali ma avrebbero accettato una perdita di valore più contenuta vendendolo..domanda: ma non è possibile proprio fare niente nei confronti dell' emittente?

Io ho cercato, in solitaria,in altra occasione, di fare un minimo; raccomandata alla sede di Commerz (Londra), risposta evasiva e non soddisfacente. Mandato il tutto a Consob seguendo quanto scritto nel loro sito. Risultato : nessuna risposta, niente di niente. Eccolo il risultato. Se tu fossi più ardito o ottenessi qualcosa, fammelo sapere.
 
Se chi di dovere l altro giorno si fosse comportato secondo le regole, probabilmente adesso in molti non lo avrebbero più in Ptf con una svalutazione di più di 10 punti percentuali ma avrebbero accettato una perdita di valore più contenuta vendendolo..domanda: ma non è possibile proprio fare niente nei confronti dell' emittente?

Diversi mesi fa avevo scritto una mail a Commerz per chiedere spiegazioni su un comportamento simile a quello dell'altro giorno...
Risultato... nessuna risposta in merito, ma da allora mi inviano messaggi pubblicitari sulle nuove emissioni su tutti i mercati europei... :eek:
 
Lancio un .. referendum .. Quali sono gli emittenti che combinano o hanno combinato meno scherzi, e quali sono invece quelli di cui diffidare ?

.. ho lanciato questo referendum, ma nessuna risposta, .... ecco abbiamo capito che Commerzbank, non è così affidabile, allora ...allora non negoziamo i suoi certificati, .... se facciamo una lista dei meno affidabili, ci possiamo regolare tutti ....
 
Diversi mesi fa avevo scritto una mail a Commerz per chiedere spiegazioni su un comportamento simile a quello dell'altro giorno...
Risultato... nessuna risposta in merito, ma da allora mi inviano messaggi pubblicitari sulle nuove emissioni su tutti i mercati europei... :eek:
Io ho cercato, in solitaria,in altra occasione, di fare un minimo; raccomandata alla sede di Commerz (Londra), risposta evasiva e non soddisfacente. Mandato il tutto a Consob seguendo quanto scritto nel loro sito. Risultato : nessuna risposta, niente di niente. Eccolo il risultato. Se tu fossi più ardito o ottenessi qualcosa, fammelo sapere.

Il problema, alla fine, è sempre quello: non possiamo fare noi, senza averne titolo, il lavoro di chi non fa il suo e ne avrebbe, invece, titolo, diritto e dovere.
Ne' è pensabile, in pratica, che un qualunque privato si metta a denunciare Consob per mancata vigilanza, anche se ce ne fossero gli estremi.
Così le emittenti fanno il loro comodo, gli intermediari fanno buon viso a cattivo gioco (ogni inconveniente su questi strumenti si trasforma in promozione per il gestito), chi ha il dovere di controllare pensa ad altro per motivi che è meglio non ipotizzare in pubblico e chi se lo prende in saccoccia è l'ultimo anello della catena.
Quindi niente di nuovo sotto il sole (italiano).
Senza aggiungere che non ho mai visto critiche analoghe a quelle di C&D su altri articoli online, blog o altro (magari me li sono persi io), il che fa pensare che non tutti siano così indipendenti come si dovrebbe. O è forse solo questione di attenzione?
 
Senza aggiungere che non ho mai visto critiche analoghe a quelle di C&D su altri articoli online, blog o altro (magari me li sono persi io), il che fa pensare che non tutti siano così indipendenti come si dovrebbe. O è forse solo questione di attenzione?
Bravo, hai fatto benissimo a sottolineare questo fatto; è stato un articolo per certi aspetti coraggioso quello riportato su CJ, ci potrebbero essere implicazioni legati a pubblicità, a eventi, a bonus vari; mi auguro di no, naturalmente. Visto che una volta l'anno c'è un premio legato al miglior certificato, al più innovativo, al migliore emittente, perchè non inventare anche il ......worst of? :cool:
Una ultima domanda e non so se sarà possibile ottenere una risposta : in altri paesi europei dove so che i Certificates sono più diffusi , c'è maggiore tutela per i risparmiatori o la situazione è analoga?
 
Il problema, alla fine, è sempre quello: non possiamo fare noi, senza averne titolo, il lavoro di chi non fa il suo e ne avrebbe, invece, titolo, diritto e dovere.
Ne' è pensabile, in pratica, che un qualunque privato si metta a denunciare Consob per mancata vigilanza, anche se ce ne fossero gli estremi.
Così le emittenti fanno il loro comodo, gli intermediari fanno buon viso a cattivo gioco (ogni inconveniente su questi strumenti si trasforma in promozione per il gestito), chi ha il dovere di controllare pensa ad altro per motivi che è meglio non ipotizzare in pubblico e chi se lo prende in saccoccia è l'ultimo anello della catena.
Quindi niente di nuovo sotto il sole (italiano).
Senza aggiungere che non ho mai visto critiche analoghe a quelle di C&D su altri articoli online, blog o altro (magari me li sono persi io), il che fa pensare che non tutti siano così indipendenti come si dovrebbe. O è forse solo questione di attenzione?

è triste dover sempre dire " povera Italia"...come vorrei che cambiasse questa cosa...

Un'altra cosa che mi stupisce e che chi segue sempre e solo Commerzbank, come dimostra da mesi e mesi nel suo sito, non sia attento alle dinamiche che riguardano i Commerzbank e in particolare di un certificato che lui stesso dice di aver contribuito a far emettere ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto