CarloConti
Forumer storico
probabilmente ricompreremo btp al 10% e faremo affari
Allora meglio aumentare l’aliquota fiscale, cosi il valore delle imposte differite attive sui bilanci delle banche aumenta migliorando anche il Cet1.C’è anche un altro aspetto legato alla flat tax, che se applicata alle banche, potrebbe creare problemi non indifferenti . Nei bilanci delle banche, così come per molte altre aziende, qualora si stimino utili negli anni futuri, viene data la possibilità di stanziare imposte anticipate differite attive da inserire nei crediti diversi. Praticamente si calcola in anticipo il risparmio fiscale che potrebbe esserci utilizzando le perdite pregresse a compensazione delle imposte sugli utili futuri , e le si stanziano a bilancio. Va da se che, se vado a diminuire l’aliquota delle imposte, avrò meno imposte da pagare ( non pagherei nulla comunque perché utilizzerei le perdite pregresse), ma dovrò invece rettificare i crediti per imposte anticipate, in base al nuovo calcolo con l’aliquota piatta. L’impatto, soprattutto per le banche che negli anni passati hanno avuto perdite, non sarà piccolo, ed andrà ad incidere sui parametri per il calcolo del cet 1. Il banco ad esempio è una di quelle banche che sarà più penalizzata, al contrario di intesa, i cui effetti saranno minori. E’ un bel casino che si prospetta sul sistema finanziario italiano oltre a quelli che già esistono ( npl, parametri bce, ecc, ).
Beh, ora non passiamo da un estremo ad un altro...6 anni di dura risalita e sacrifici, di "whatever it takes", e proprio quando si rivedeva un accenno di ripresa e di recupero dell'occupazione si ripiomba nel baratro della presa in considerazione della disgregazione dell'euro, chiaramente teorizzata da Lega e M5S e cancellata dalla versione definitiva del contratto ma molto molto controvoglia... e chi ci deve prestare i soldi non é mica stupido, queste cose le capisce al volo.
Per l'idiota italiota sarà sempre colpa di qualcun altro, di qualche cattivone che usa l'arma dello spread... la "libertà" vale per tutti, tranne per chi dovrebbe essere obbligato a prestarti i soldi, ovviamente a tasso zero altrimenti sei servo del sistema
solo gli stolti o intellettualmente disonesti non ammettono tale correlazione. Poi se voluta e strategicamente provocata è un'altra questione, ma agli italiani qualcuno glielo aveva detto??????????????????6 anni di dura risalita e sacrifici, di "whatever it takes", e proprio quando si rivedeva un accenno di ripresa e di recupero dell'occupazione si ripiomba nel baratro della presa in considerazione della disgregazione dell'euro, chiaramente teorizzata da Lega e M5S e cancellata dalla versione definitiva del contratto ma molto molto controvoglia... e chi ci deve prestare i soldi non é mica stupido, queste cose le capisce al volo.
Per l'idiota italiota sarà sempre colpa di qualcun altro, di qualche cattivone che usa l'arma dello spread... la "libertà" vale per tutti, tranne per chi dovrebbe essere obbligato a prestarti i soldi, ovviamente a tasso zero altrimenti sei servo del sistema