Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
inoltre sempre parlando di DE000CZ44Y80, nel book

quindi nel book le offerte in ask che vedo presenti non sono dell'MM? e se l'MM non è presente non si possono concludere contratti?

Se il MM non è sul book, il regolamento del Sedex blocca gli scambi...
In questo caso il MM può essere presente solo in bid... quindi quando c'è si potrebbe negoziare... forse quando hai inserito tu un ordine c'era uno scostamento eccessivo...
 
Se il MM non è sul book, il regolamento del Sedex blocca gli scambi...
In questo caso il MM può essere presente solo in bid... quindi quando c'è si potrebbe negoziare... forse quando hai inserito tu un ordine c'era uno scostamento eccessivo...
vorrei davvero imparare, io posso vedere il book semplice, quello a 5 levelli, eccolo:
# Q.Denaro P.Denaro
1 100 891,0000
0 0 0,0000
0 0 0,0000
0 0 0,0000
0 0 0,0000

P.Lettera Q.Lettera #
974,9000
10 1
999,2500 10 1
1.020,0000 40 1
0,0000 0 0
0,0000 0

In lettera vedo diverse offerte, se provo ad inserire un ordine di acquisto anche di un solo certificato ad un prezzo di 974,90, non solo non me lo esegue, ma mi esce la dicitura "scaduto". Quella offerta di 40 a 1020,00 non è l'MM? come si capisce se c'è l'MM?
Questo al di là di valutazioni sul certificato in oggetto, ma è una cosa che a me capita spesso.
 
vorrei davvero imparare, io posso vedere il book semplice, quello a 5 levelli, eccolo:
# Q.Denaro P.Denaro
1 100 891,0000
0 0 0,0000
0 0 0,0000
0 0 0,0000
0 0 0,0000

P.Lettera Q.Lettera #
974,9000
10 1
999,2500 10 1
1.020,0000 40 1
0,0000 0 0
0,0000 0

In lettera vedo diverse offerte, se provo ad inserire un ordine di acquisto anche di un solo certificato ad un prezzo di 974,90, non solo non me lo esegue, ma mi esce la dicitura "scaduto". Quella offerta di 40 a 1020,00 non è l'MM? come si capisce se c'è l'MM?
Questo al di là di valutazioni sul certificato in oggetto, ma è una cosa che a me capita spesso.

Credo non te lo esegua perchè ci sta troppo scostamento tra bid e ask. Quello in bid con 100 pezzi è il MM. I 40 pezzi non solo del MM. Generalmente il MM tra bid e ask espone le stesse quantità (per Leonteq a volte non è così) e ha uno scostamento "piccolo".
 
vorrei davvero imparare, io posso vedere il book semplice, quello a 5 levelli, eccolo:
# Q.Denaro P.Denaro
1 100 891,0000
0 0 0,0000
0 0 0,0000
0 0 0,0000
0 0 0,0000

P.Lettera Q.Lettera #
974,9000
10 1
999,2500 10 1
1.020,0000 40 1
0,0000 0 0
0,0000 0

In lettera vedo diverse offerte, se provo ad inserire un ordine di acquisto anche di un solo certificato ad un prezzo di 974,90, non solo non me lo esegue, ma mi esce la dicitura "scaduto". Quella offerta di 40 a 1020,00 non è l'MM? come si capisce se c'è l'MM?
Questo al di là di valutazioni sul certificato in oggetto, ma è una cosa che a me capita spesso.

Credo non te lo esegua perchè ci sta troppo scostamento tra bid e ask. Quello in bid con 100 pezzi è il MM. I 40 pezzi non solo del MM. Generalmente il MM tra bid e ask espone le stesse quantità (per Leonteq a volte non è così) e ha uno scostamento "piccolo".

Qui (a fondo pagina) sono indicati gli scostamenti "ammessi"...

Dati Finanziari Completi del Investment Certificate Cbknenegiccpxpab75%E120522 - Borsa Italiana
 
Mercati - Posizioni short da Consob (7/9/2018) 07/09/2018 15:59 - MKI
In allegato l' aggiornamento al 7 settembre delle posizioni short comunicate alla Consob dagli operatori finanziari. Le posizioni vengono rilevate soltanto se superiori allo 0,5 per cento. La tabella mostra, in ordine decrescente, la classifica dei titoli in base alla quota di capitale su cui sono aperte posizioni nette corte.
Ad oggi il titolo piu' shortato e' Azimut con 9 posizioni nette ribassiste per una quota pari al 9,01% del capitale (8 posizioni pari all' 8,33% del capitale al 31 agosto).
Scende al secondo posto Banco Bpm con 7 posizioni nette ribassiste per una quota pari all' 8,16% del capitale (7 posizioni pari all' 8,39% del capitale al 31 agosto).
Medaglia di bronzo per Bper con 9 posizioni nette ribassiste per una quota pari al 7,84% del capitale (invariato rispetto al 31 agosto).
Fuori dal podio al quarto posto Ubi con 6 posizioni nette ribassiste per una quota pari al 5,78% del capitale (7 posizioni pari al 6,54% del capitale al 31 agosto).
Dall' ultimo aggiornamento al 31 agosto e' stata aperta una posizione netta corta su Assigurazioni Generali (0,51% del capitale) e una posizione netta corta su Bio-On (0,51% del capitale).
Nel frattempo non sono state chiuse precedenti pnc.

E TELECOM? Da questa classifica non compare . . . . E' possibile che non ci sia con tutto quello che ha perso negli ultimi mesi? Pensavo sinceramente fosse la più shortata.
 
quindi? scusami sano davvero un ciuccio nel comprendere queste cose. In questo caso perchè non accetta l'ordine a 974,90 pur essendoci l'offerta in ask?

Sperando di non offendere Noway, ti riporto quanto segue:

In base agli articoli 4.3.6 e 4.3.8 del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A. si definiscono:

Prezzo di riferimento: è determinato da Borsa Italiana sulla base di un numero significativo di migliori proposte in acquisto e in vendita presenti sul book di negoziazione nel corso della seduta, tenendo in maggior conto le più recenti. Qualora non siano presenti sul book proposte di negoziazione, il prezzo di riferimento è pari al prezzo di riferimento del giorno precedente.

Prezzo Statico: è il prezzo di riferimento del giorno precedente; alla conclusione del primo contratto della seduta, il prezzo di tale contratto diventa il nuovo prezzo statico per il resto della negoziazione in continua.

Prezzo Dinamico: è pari al prezzo dell’ultimo contratto concluso nel corso della seduta.

Qualora durante la negoziazione continua il prezzo del contratto in corso di conclusione superi i limiti rispetto al prezzo statico o al prezzo dinamico la negoziazione continua dello strumento finanziario viene automaticamente sospesa per la durata di due minuti e la proposta che ha determinato la sospensione viene automaticamente cancellata. Durante la sospensione è consentita esclusivamente la cancellazione degli ordini.

Borsa Italiana può stabilire per ciascuno strumento parametri di negoziazione diversi da quelli indicati nella tabella dandone comunicazione al mercato mediante Avviso.
 
Sperando di non offendere Noway, ti riporto quanto segue:

In base agli articoli 4.3.6 e 4.3.8 del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A. si definiscono:

Prezzo di riferimento: è determinato da Borsa Italiana sulla base di un numero significativo di migliori proposte in acquisto e in vendita presenti sul book di negoziazione nel corso della seduta, tenendo in maggior conto le più recenti. Qualora non siano presenti sul book proposte di negoziazione, il prezzo di riferimento è pari al prezzo di riferimento del giorno precedente.

Prezzo Statico: è il prezzo di riferimento del giorno precedente; alla conclusione del primo contratto della seduta, il prezzo di tale contratto diventa il nuovo prezzo statico per il resto della negoziazione in continua.

Prezzo Dinamico: è pari al prezzo dell’ultimo contratto concluso nel corso della seduta.

Qualora durante la negoziazione continua il prezzo del contratto in corso di conclusione superi i limiti rispetto al prezzo statico o al prezzo dinamico la negoziazione continua dello strumento finanziario viene automaticamente sospesa per la durata di due minuti e la proposta che ha determinato la sospensione viene automaticamente cancellata. Durante la sospensione è consentita esclusivamente la cancellazione degli ordini.

Borsa Italiana può stabilire per ciascuno strumento parametri di negoziazione diversi da quelli indicati nella tabella dandone comunicazione al mercato mediante Avviso.
Per cui in questo caso:
Prezzo Statico: 866,25 uguale al prezzo di riferimento.
Prezzo dinamico: (poichè non vi sono contratti conclusi nella seduta è uguale al prezzo statico?) 866,25
Per cui inserendo un ordine a 974,90 sono il 12,54% più alto del prezzo di Riferimento e per questo esce "scaduto" cioè la negoziazione viene "sospesa".

Ma quindi quelle offerte in ASK chi le mette? e come fanno ad essere inserite?

Infine per mettere un ordine e vederlo almeno "immesso" devo fare una offerta che sia inferiore allo spred massimo consentito per quello strumento? Ma se il valore del certificato in quel momento è chiaramente e decisamente più alto e, quindi, la mia offerta o di chiunque altro non verrà mai accolta, e se metto invece un valore piu alto (seppur coerente con il mercato) viene "rifiutata" perchè supera lo scostamento, come se ne esce da questo vicolo cieco?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto