Andre_Sant
Forumer storico
Siamo seri , io credo che una maggioranza quasi plebiscitaria è d'accordo sul dire che i prezzi in USA sono folli, solo chi ha un interesse rialzista è più portato a dire che non è così, ma i normali parametri di valutazione, e ripeto utili mezzi propri fatturato e rapporti con tali valori , dicono questo anche se ovviamente non è Vangelo come la statistica.. Perchè non mi ci avvicino ?, perchè i prezzi erano sopravvalutati anche al 50% di questi valori ed allora se per un motivo a me ignoto continuano a salire ed io sono dalla parte sbagliata, mi triturano,e questo vale un pò per tutti, ma per gli USA è peggio
In borsa se due comprano ed uno vende i prezzi salgono non si scappa , A PRESCINDERE DAL VALORE DEL SOTTOSTANTE, ed è vero anche il contrario, quanto sta accadendo da noi se due vendono ed uno compra i prezzi scendono a prescindere magari dal buon rapporto capitalizzazione mezzi propri. Con una differenza che se quando i prezzi crollano e compri "roba" decente poi sai che il vento cambierà e ne andrai a godere, ma non è sempre vero il contrario. Sono anni che si dice che Wally è sopravvalutata , ma nel 2016 Amazon quotava meno di 600 , ma è arrivata a 2000. Spero di essermi spiegato bye
sui grossi titoli tech (google amazon ecc) paghi chiaramente la prospettiva futura.
sono le aziende che più stanno investendo in intelligenza artificiale e sono quelle meglio posizionate, inoltre incrementano costantemente i loro utili..
c'è anche chi dice che tra qui a 10-20 anni saranno ancora molto + dominanti di ora..
Ovviamente non so se sarà davvero così o meno, ma questo è quello che il mkt stima
Se vuoi un'azione che valuti sugli utili, con un business grosso modo stabile vai su eni
ciao
Andrea
e questo vale un pò per tutti, ma per gli USA è peggio
In borsa se due comprano ed uno vende i prezzi salgono non si scappa , A PRESCINDERE DAL VALORE DEL SOTTOSTANTE, ed è vero anche il contrario, quanto sta accadendo da noi se due vendono ed uno compra i prezzi scendono a prescindere magari dal buon rapporto capitalizzazione mezzi propri. Con una differenza che se quando i prezzi crollano e compri "roba" decente poi sai che il vento cambierà e ne andrai a godere, ma non è sempre vero il contrario. Sono anni che si dice che Wally è sopravvalutata , ma nel 2016 Amazon quotava meno di 600 , ma è arrivata a 2000. Spero di essermi spiegato bye
ma non sale mai all'infinito e non scende nemmeno mai all'infinito, e per questo motivo potremmo provare a studiare il comportamento di due dei peggiori titoli per performance del nostro listini ISP e UNICREDIT
, visto che sono spessissimo presenti come sottostante. Mesi fa sostenevo che avremmo pianto
si scende, e queste due tabelle lo dimostravano e continuano a dimostrarlo. Innazi tutto come sono costruite; ho preso come riferimento i cicli quadriennali dell'indice comit a livello temporale ( partendo dal 1992, perchè prima ritengo che sia addirittura preistoria .. ) , e poi all'interno di queste durate ho rilevato i minimi ed i massimi dei due nostri amici e ne è venuto fuori che entrambi nelle fasi di ribasso prendono delle autentiche randellate
, la perdita media ( calcolata sulla punta negativa di ogni singolo ciclo quadriennale ) è del 67% per UCG e del 65% per ISP. Ed oggi si sono già messe abbastanza avanti con i lavori perchè entrambi hanno già perso sulla loro punta negativa oltre il 41%. , nessuno dei due in passato ha mai perso meno del 50% che proietterebbe ISP sotto 1,56 e UCG sotto 9,20 . A leggere questi numeri viene un pò di sbandamento perchè si tratta di perdite "minime" del passato, e pertanto questo lo leggerei come il bicchiere mezzo vuoto, ma sebbene abbia scritto peste e corna degli indici e dei mercati da un pò, il mio animo positivo