Sapete se/a che ora è prevista qualche comunicazione?
cercando un po in giro non trovo granchè, questa è un'ultima ansa:
Scattato alla mezzanotte di Washington (le 6 in Italia) l'aumento dei dazi Usa su 200 miliardi di dollari di beni 'made in China', dal 10% al 25%. E la Cina assicura l'adozione delle "necessarie contromisure".
Ma nella capitale statunitense si continua a trattare e nelle prossime ore torneranno a vedersi le due delegazioni guidate da una parte dal responsabile Usa al commercio Lighthizer e dal segretario al Tesoro americano Mnuchin, e dall'altra dal vicepremier cinese Liu He.
Liu ha detto di essere andato a Washington "con sincerità" e che altri rialzi dei dazi "non sono la soluzione del problema".
Il vicepremier cinese ha aggiunto di puntare con i colloqui a porre fine alla guerra commerciale e ai contrasti, riconoscendo l'esistenza di "alcuni problemi" ed esprimendo l'auspicio di potersi impegnare "in scambi razionali e sinceri" con i negoziatori americani che continueranno domani.
"
I colloqui con la Cina proseguono in modo cordiale, non c'e' assolutamente bisogno di affrettarsi poiche' dazi del 25% su beni e prodotti per 250 miliardi di dollari ADESSO vengono pagati dalla Cina agli Stati Uniti. Questi enormi pagamenti vanno direttamente al Tesoro degli Stati Uniti": lo scrive in un tweet il presidente Usa Donald Trump. Il quale, sempre attraverso via twitter, torna a minacciare ulteriori dazi al 25% sui restanti 325 miliardi di beni 'made in China' importati negli Usa. "I dazi renderanno il nostro Paese molto piu' forte, non piu' debole", aggiunge quindi il presidente americano replicando a chi dice che l'escalation finirà per danneggiare l'economia e i consumatori americani.
E sotto il perso della nuova escalation sui dazi,
Wall Street affonda. Dopo oltre un'ora di contrattazioni il Dow Jones perde l'1,02%, il Nasdaq l'1,20% e l'indice S&P500 l'1,49%.
Leggendo mi sembra di capire che Trump tirerà dritto per la sua strada e questi incontri mi sembrano accettati solo per "educazione" e salvare giusto un po la forma, ma in sostanza lui va avanti come un treno convinto che questa sia la migliore soluzione per l'America. Lui dice di non avere fretta "tanto adesso sta incassando il 25% di dazi", per cui che gli frega di andare di fretta......
Una cosa del genere in Italia comunque la diceva anche Tremonti nei suoi tempi d'oro, ma noi purtroppo non siamo l'America.