Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MA questi dati e il valore del tuo portafoglio non te li da già il sito della tua Banca ?????????
Ma non mi avevi bloccato? :rolleyes:

La mia banca, Fineco, ha una gestione PESSIMA delle watchlist dei certificati in quanto i nomi sono per niente identificativi.
Così mi trovo 10 BSKT/LEON 24 e non sono bravo come NoWay che se li ricorda a memoria.
Sembra impossibile che non possano usare gli ISIN come nomi!!

Quindi uso una tabella di Google Sheet, come tanti altri qui, in cui oltre a quei dati estrapolati da Teleborsa, aggiungo altri dati a corredo (data scadenza, cedola, rendimento potenziale, ecc...)
 
Ho ricevuto 2 messaggi in privato sull'uso di IMPORTXML per chiedermi come importo i dati dei certificati su Google Sheet, così ho pensato di scrivere qui come faccio.
1. Dato un certificato, cerco sul sito di Teleborsa l'url della pagina delle quotazioni e lo copio in una cella (Es. cella B2)
2. Per estrarre il VOLUME in un'altra cella metto la seguente formula =IMPORTXML(B2,"//span[@id='ctl00_phContents_ctlInfoTitolo_lblTotVolume']")
3. Per estrarre il DENARO in un'altra cella metto la seguente formula =IMPORTXML(B2,"//span[@id='ctl00_phContents_ctlInfoTitolo_lblBid']")
4. Per estrarre il LETTERA in un'altra cella metto la seguente formula =IMPORTXML(B2,"//span[@id='ctl00_phContents_ctlInfoTitolo_lblAsk']")
5. Per estrarre il PREZZO in un'altra cella metto la seguente formula =IMPORTXML(B2,"//span[@id='ctl00_phContents_ctlHeader_lblPrice']")

Non aspettatevi di avere dati aggiornati in tempo reale. La frequenza di aggiornamento automatico da parte di Google non è molto elevata e non si può modificare. Inoltre i dati di partenza (Teleborsa) sono anch'essi non aggiornati in tempo reale.
Comunque, meglio di niente :)

Io, visti i problemi di aggiornamento, i prezzi dei cert me li aggiorno a mano.
Non so se questi problemi dipendano dai siti (teleborsa, borsaitaliana, ecc.) o dalle mie modalità di estrazione (non so programmare, non conosco l'html, ho solo trovato una guida).

Quindi io faccio IMPORTXML("1";"2"), dove al posto di 1 ci copio-incollo la pagina web dov'è riportato il bid/ask del cert, poi sempre sulla stessa pagina evidenzio col puntatore il bid (o l'ask a seconda delle preferenze) , poi click destro -> ispeziona -> si apre la finestra html a dx -> click destro sulla stringa evidenziata automaticamente -> copy -> copy full xpath e incollo la stringa al posto di 2.

Tutto ciò usando chrome.
 
Ma non mi avevi bloccato? :rolleyes:

La mia banca, Fineco, ha una gestione PESSIMA delle watchlist dei certificati in quanto i nomi sono per niente identificativi.
Così mi trovo 10 BSKT/LEON 24 e non sono bravo come NoWay che se li ricorda a memoria.
Sembra impossibile che non possano usare gli ISIN come nomi!!

Quindi uso una tabella di Google Sheet, come tanti altri qui, in cui oltre a quei dati estrapolati da Teleborsa, aggiungo altri dati a corredo (data scadenza, cedola, rendimento potenziale, ecc...)

Seeeeeeeeeee... :d:
 
Ma non mi avevi bloccato? :rolleyes:

La mia banca, Fineco, ha una gestione PESSIMA delle watchlist dei certificati in quanto i nomi sono per niente identificativi.
Così mi trovo 10 BSKT/LEON 24 e non sono bravo come NoWay che se li ricorda a memoria.
Sembra impossibile che non possano usare gli ISIN come nomi!!

Quindi uso una tabella di Google Sheet, come tanti altri qui, in cui oltre a quei dati estrapolati da Teleborsa, aggiungo altri dati a corredo (data scadenza, cedola, rendimento potenziale, ecc...)
Hai attivato powerdesk? il loro motore dovrebbe funzionare molto meglio per l'estrazione prezzi.
 
Pfizer diminuirà temporaneamente le consegne del vaccino contro il Covid-19 in Europa mentre sarà impegnata a incrementare la capacità di produzione.
Lo ha comunicato l'Istituto norvegese di sanità pubblica (Fhi).
"Abbiamo ricevuto questo messaggio oggi poco prima delle 10,00. Eravamo in attesa di 43.875 dosi del vaccino da Pfizer per la terza settimana (la prossima settimana). Ora sembra che ne riceveremo 36.075", ha detto l'istituto in una nota.
La riduzione delle consegne è dovuta a una limitazione della produzione da parte di Pfizer per poter aumentare la capacità a 2 miliardi di dosi di vaccino l'anno dagli attuali 1,3 miliardi, ha detto l'Fhi.
"Questa riduzione temporanea riguarderà tutti i Paesi europei", ha aggiunto. "Non è ancora del tutto chiaro quanto tempo ci vorrà prima che Pfizer torni di nuovo alla capacità massima di produzione".
 
Pfizer diminuirà temporaneamente le consegne del vaccino contro il Covid-19 in Europa mentre sarà impegnata a incrementare la capacità di produzione.
Lo ha comunicato l'Istituto norvegese di sanità pubblica (Fhi).
"Abbiamo ricevuto questo messaggio oggi poco prima delle 10,00. Eravamo in attesa di 43.875 dosi del vaccino da Pfizer per la terza settimana (la prossima settimana). Ora sembra che ne riceveremo 36.075", ha detto l'istituto in una nota.
La riduzione delle consegne è dovuta a una limitazione della produzione da parte di Pfizer per poter aumentare la capacità a 2 miliardi di dosi di vaccino l'anno dagli attuali 1,3 miliardi, ha detto l'Fhi.
"Questa riduzione temporanea riguarderà tutti i Paesi europei", ha aggiunto. "Non è ancora del tutto chiaro quanto tempo ci vorrà prima che Pfizer torni di nuovo alla capacità massima di produzione".
potrebbe esserci di mezzo il discorso delle 6 dosi per fiala al posto delle 5 che è stato approvato a livello europeo. il rapporto tra i due numeri è circa quello
 
Pfizer diminuirà temporaneamente le consegne del vaccino contro il Covid-19 in Europa mentre sarà impegnata a incrementare la capacità di produzione.
Lo ha comunicato l'Istituto norvegese di sanità pubblica (Fhi).
"Abbiamo ricevuto questo messaggio oggi poco prima delle 10,00. Eravamo in attesa di 43.875 dosi del vaccino da Pfizer per la terza settimana (la prossima settimana). Ora sembra che ne riceveremo 36.075", ha detto l'istituto in una nota.
La riduzione delle consegne è dovuta a una limitazione della produzione da parte di Pfizer per poter aumentare la capacità a 2 miliardi di dosi di vaccino l'anno dagli attuali 1,3 miliardi, ha detto l'Fhi.
"Questa riduzione temporanea riguarderà tutti i Paesi europei", ha aggiunto. "Non è ancora del tutto chiaro quanto tempo ci vorrà prima che Pfizer torni di nuovo alla capacità massima di produzione".


IL futuro immediato della vaccinazione in Italia dipende dalle sorti del vaccino Astra Zeneca (abbiamo opzione di acquisto di circa 40 milioni di dosi) . Se questo sarà omologato il prossimo 29 gennaio (il che significherebbe che gli viene riconosciuta efficacia provata) allora potremo vaccinare entro il primo semestre buona parte degli Italiani. In caso contrario ci saranno grossi problemi !!!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto