Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Veramente le banche centrali stanno virando verso politiche restrittive perché, dovendo scegliere tra sostegno alla crescita e controllo dell'inflazione, adesso ritengono prioritario il secondo. Da vedere se riusciranno nell'intento. Finché ci saranno guerra e sanzioni sarà complicato proprio per il concetto espresso nell'articolo del Corriere citato da triale.
Poi per me non ha neanche senso ridurre tutto alla mera sfera degli investimenti. Qui i problemi veri saranno nell'economia reale...
A chi continua a tirare in ballo guerra e sanzioni faccio una semplice domanda: negli USA l'inflazione è al 8% e i tbond a 3 anni sono schizzati al... 3%
Chi compra obbligazioni con questa inflazione e questi tassi?? Mettiamocela via, dopo 10 anni di bengodi adesso si spurgano gli eccessi di una gestione straordinaria delle banche centrali che ci siamo illusi fosse una gestione ordinaria di QE e tassi sottozero.
Paragonare 33 miliardi del superbonus a 39 miliardi di svalutazione di borsa lo fanno quelli che pensano che oggi si siano proprio bruciati dei soldi. Dovevo specificare meglio dove stava la gabola.