Nel corso della riunione del comitato permanente del Congresso Nazionale del Popolo tenutasi ieri sera a Pechino, è emersa la volontà di aumentare la spesa in infrastrutture attraverso l’emissione di prestiti speciali emessi dalle amministrazioni locali. A dare conto stanotte delle dichiarazioni sul tema del ministro delle Finanze, Liu Kun, è l’agenzia stampa governativa Xinhua. Nel post pubblicato sull’area delle notizie in arrivo dalle attività parlamentari, si legge della volontà del governo di mettere a punto nuovi strumenti di supporto all’economia: anche in questo caso, si riprendono dichiarazioni di Liu Kun. Il quotidiano Economic Daily, considerato vicino alle autorità di Pechino, pubblica un ampio editoriale nel quale si invitano le banche private a dare una mano, fornendo sostegno finanziario alle opere infrastrutturali, quali strade ed acquedotti.
Nei primi cinque mesi di quest'anno, secondo i dati delle dogane, il commercio tra la Cina e gli altri Paesi Brics (acronimo per Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) ha registrato un aumento del +12,1% rispetto al 2021, raggiungendo 1.310 miliardi di yuan (circa 195,96 miliardi di dollari).
Secondo la General Administration of Customs (Gac), il tasso è di 3,8 punti percentuali più veloce rispetto alla crescita complessiva del commercio estero cinese dello stesso periodo.
Da gennaio a maggio, le esportazioni cinesi verso gli altri quattro membri sono aumentate del +18,1% rispetto all'anno precedente, mentre le importazioni da questi ultimi sono aumentate del +6,6%, secondo i dati della Gac.
I prodotti meccanici ed elettronici, così come i beni ad alta intensità di lavoro, hanno rappresentato il 69,7% delle esportazioni cinesi verso gli altri Paesi Brics in termini di valore nei primi cinque mesi dell'anno, mentre il 76,3% delle importazioni cinesi sono state costituite da prodotti energetici e agricoli, oltre che da minerali metallici.
ll presidente cinese Xi Jinping ospiterà il 23 giugno un vertice virtuale dei Paesi Brics con i leader di Russia, India, Brasile e Sudafrica, nella prima iniziativa del genere dall'aggressione di Mosca all'Ucraina.
Al summit, ha riferito la portavoce del ministero degli Esteri Hua Chunying, seguirà il giorno dopo il dialogo "ad alto livello sullo sviluppo globale", sempre virtuale, dedicato alla promozione di "un partenariato di sviluppo globale per la nuova era sull'attuazione congiunta dell'Agenda 2030 e lo sviluppo sostenibile".
Parteciperanno i leader Brics e quelli dei principali mercati emergenti e Paesi in via di sviluppo.
Il tema del 14/mo summit dei leader si concenterà sulla promozione della "partnership Brics di alta qualità per inaugurare una nuova era di sviluppo globale". Xi, inoltre, parteciperà il 22 giugno alla cerimonia di apertura del Brics Business Forum in formato virtuale, tenendo un discorso programmatico, ha aggiunto Hua, secondo quanto riferito dalla Xinhua.
Ennesima dimostrazione, nel caso in cui i sassi non l'avessero ancora capito...