Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Unico modo per intervenire sarà bloccare il flusso (almeno temporaneamente). Non possono certo fare riparazioni o sostituzioni di tratte di tubature sottomarine con il gas a pressione.
Ovviamente nascerà un contenzioso a chi tocca fare la riparazione.
Io ci andrei pesante con la società che gestisce il North stream, con multe per disastro naturale.

Ma il problema rimane politico. Un paese NATO non può lasciare passare senza reazione un attacco ad una infrastruttura critica nelle sue acque territoriali. Che Putin stia cercando un pretesto per un confronto miliare con la NATO?
Vedremo
 
Il governo tedesco ha già detto che due gasdotti contemporaneamente è una cosa abbastanza improbabile d'altra parte basta riguardarsi le statistiche degli incidenti nei gasdotti, il resto lo sa Dio.
The leaks will scupper any remaining expectations that Europe could receive gas via Nord Stream 1 before winter, analysts noted.

mi chiedo chi ha maggior interesse per una tale nefandezza
 
Unico modo per intervenire sarà bloccare il flusso (almeno temporaneamente). Non possono certo fare riparazioni o sostituzioni di tratte di tubature sottomarine con il gas a pressione.
Ovviamente nascerà un contenzioso a chi tocca fare la riparazione.
Io ci andrei pesante con la società che gestisce il North stream, con multe per disastro naturale.
Ma il problema rimane politico. Un paese NATO non può lasciare passare senza reazione un attacco ad una infrastruttura critica nelle sue acque territoriali. Che Putin stia cercando un pretesto per un confronto miliare con la NATO?
Ma allora insisti? La NATO è sicuramente al corrente di tutto quanto è accaduto tramite i sistemi di sorveglianza. Inutile che tu emetta giudizi senza avene alcuna capacità o sei per caso 007 in incognito?
 
Unico modo per intervenire sarà bloccare il flusso (almeno temporaneamente). Non possono certo fare riparazioni o sostituzioni di tratte di tubature sottomarine con il gas a pressione.
Ovviamente nascerà un contenzioso a chi tocca fare la riparazione.
Io ci andrei pesante con la società che gestisce il North stream, con multe per disastro naturale.

Ma il problema rimane politico. Un paese NATO non può lasciare passare senza reazione un attacco ad una infrastruttura critica nelle sue acque territoriali. Che Putin stia cercando un pretesto per un confronto miliare con la NATO?

a volte mi sembra che tu ti auguri il peggio...
 
Missili? Semmai siluri. Qui c'è una gran confusione. Si parla di NS1 o di NS2 o pico pallo? Presumo il primo. Se le falle sono in acque danesi e svedesi (cioè NATO) i sistemi di sorveglianza sonar e radar avrebbero dovuto accorgersi di chi, cosa e quando è avvenuto il presunto attentato. Le valvole di arresto sono presenti in ogni gasdotto ed intercettano automaticamente i tratti dove la pressione scende oltre un set prefissato. Se c'è una falla, esce il gas contenuto nel tratto intercettato.
E' già stato chiarito dall'articolo postato prima:

Dalla notte di lunedì 26 settembre sono stati rilevati cali di pressione lungo i gasdotti Nord Stream 1 e 2 e fughe di gas nel Mar Baltico, più precisamente nella zona economica esclusiva della Danimarca, a sud-est dell'isola di Bornholm. Inizialmente si è pensato a una perdita solo lungo il Nord Stream 2, il gasdotto lungo 1230 km che collega Germania e Russia e che, nonostante non sia operativo a causa del conflitto russo-ucraino, contiene al suo interno gas naturale. In realtà analisi più accurate sembrano evidenziare come, probabilmente, ci siano perdite anche al Nord Stream 1. Entrambi i gasdotti infatti stanno registrando cali della pressione non indifferenti: il Nord Stream 2, ad esempio, è passato in poche ore da 105 bar ad appena 7 bar.


Per quanto riguarda i siluri o presunti tali:
a) non credo siano attivi sistemi di controllo centimetro per centimetro delle acque sottomarine [diversmente dai sistemi di monitoraggio dei missili in aria, creati durante la guerra fredda], specie se in profondità. Servirebbero sonar immensi e sistemi di monitoraggio complessi che probabilmente non sono mai stati implementati.
b) i russi potrebbero anche aver usato armi di difficile tracciabilità.
 
Ultima modifica:
e allora perché non lo ha utilizzato?
Se ti riferisci al perché la Germania non ha utilizzato il gas del nuovo Nord stream 2 Il motivo è che è stata fermata da biden qualche mese prima del completamento del Nord stream2 stesso con scuse di ispezioni tecniche non a norma eccetera eccetera fu lì che Biden cominciò a dire che Putin faceva un uso ricattatorio del gas "weaponizing" fu il termine.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto