Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prosegue lo strappo di Delivery Hero.
Adesso +10% e sommato al rialzo di ieri fa quasi +30%

1668161892653.png
 
Il Presidente russo Vladimir Putin non ha in programma neanche un intervento in video collegamento al summit del G20 di Bali a cui non parteciperà in presenza, ha precisato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. La delegazione russa in Indonesia sarà guidata al ministro degli Esteri, Sergei Lavrov.

Poverino... mi sa che si è offeso.
(e comunque Draghi l'aveva detto che non ci sarebbe andato)
 
(Reuters) - Gli sforzi per riportare l'inflazione sotto controllo richiederanno probabilmente tra 18 mesi e 2 anni, ha detto il governatore della Banca d'Inghilterra, Andrew Bailey, aggiungendo che l'inflazione è "molto al di sopra di dove (vogliamo) che sia".
"L'inflazione è negativa per i meno abbienti in generale e questa inflazione è particolarmente grave", ha detto Bailey in un'intervista al quotidiano The Journal di Newcastle e al suo sito web Business Live.
Bailey ha affermato che sono probabili ulteriori aumenti dei tassi di interesse nei prossimi mesi, ma si è detto fiducioso che l'inflazione raggiunga il picco durante l'inverno.
I commenti di Bailey sono stati pubblicati dopo che i dati ufficiali hanno mostrato una contrazione dell'economia britannica nell'ultimo trimestre.
 
(Reuters) - L'economia italiana dovrebbe essere cresciuta quest'anno più del previsto, al ritmo di 3,8%, ma è destinata a rallentare a 0,3% il prossimo anno, salvo poi riportarsi a 1,1% l'anno successivo
Lo dicono le stime d'autunno della Commissione europea, da confrontare con il 2,9% sul 2022 e 0,9% sul 2023 previsti dalle stime di luglio.
"Lo shock dei prezzi energetici interrompe l'espansione" dice uno dei sottotitoli dedicati all'Italia del rapporto della Commissione.
"La traiettoria discendente del deficit, finora sostenuta anche dalla crescita economica, dovrebbe fermarsi nel 2024, rallentando la discesa del rapporto tra debito pubblico e Pil", avverte l'esecutivo comunitario.
Quanto alle prospettive di inflazione, Bruxelles vede la media 2022 a 8,7% (7,4% le attese di luglio), quella 2023 a 6,6% (3,4% la previsione delle stime d'estate) e quella 2024 in calo a 2,3%.
Passando al quadro dei conti pubblici, la traiettoria del deficit/Pil è di 5,1% quest'anno, 3,6% nel 2023 e 4,2% nel 2024.
Per il debito/Pil la Commissione prevede 144,6% quest'anno, 143,6% nel 2023 e 142,6% nel 2024.
 
Devo dire che il famoso certificatone è stato un successo per chi come me l'aveva comprato, peraltro in più tranche.
Proprio gestito che è una meraviglia.:mad:
Ma cosa ha in pancia? Tutti cert con sottostanti cinesi?
 
Chissà noi...


(Reuters) - L'aumento del costo di finanziamento e l'alta inflazione contribuiranno a un incremento di circa 10 miliardi di euro nei pagamenti degli interessi del governo federale tedesco nel 2023 rispetto a quanto previsto in precedenza.
E' quanto emerge da un documento della commissione parlamentare per il bilancio, consultato da Reuters.
La spesa per interessi salirebbe a circa 40 miliardi di euro dai 29,6 miliardi stimati dal governo, in base a una sintesi dei risultati della cosiddetta riunione di aggiustamento della commissione di bilancio del Bundestag, la camera minore del parlamento.
Ciò equivarrebbe a dieci volte la spesa di 3,9 miliardi di euro vista nel 2021. Il ministero delle Finanze e degli esperti di bilancio della coalizione di governo non sono stati disponibili per un commento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto