Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non ho detto questo, penso solo che come dicevi tu qualche tempo fa stm puo fare anche -7/8 in una giornata
cmq come scommessa ci sta

Sicuramente (per me infatti non è per niente scontato che rimborsi). Non ti seguo sul definire questo "rischiosetto" quando poi prendi prodotti che vanno a scadenza...
 
Vedo che sul concetto di deflazione si stanno dicendo cose poco corrette.
C'è deflazione quando i prezzi scendono (quindi il paniere dei beni di riferimento costa meno di quando costava il periodo precedente).
Se l'inflazione diminuisse, dovesse passare pure dall'attuale 10% su base annua a quella perseguita dalla UE del 2% annuo, ...
sempre inflazione però continuerebbe ad esserci, per cui la cedola staccata pagherà anche una componente aggiuntiva alla parte fissa del 1,6%.
 
Sicuramente (per me infatti non è per niente scontato che rimborsi). Non ti seguo sul definire questo "rischiosetto" quando poi prendi prodotti che vanno a scadenza...
Quelli che vanno a scadenza bisogna usarli come i taxi: li prendi e scendi dove vuoi arrivare, non finché l'autista termina il turno (liberamente tratto da una frase attribuita a Mattei)
 
Dall'estratto che hai postato, il calcolo del delta dell'inflazione è fatto semestre su semestre. Quindi avresti il 1,6% se e solo se ad ogni semestre si verifica un'inflazione inferiore a quella del semestre precedente.
Gli sbalzi su e giù dell'inflazione, invece, ti danno un rendimento extra nei semestri in cui l'inflazione è stata maggiore del semestre precedente.
quindi se l'inflazione nei sei anni è costante o tendenzialmente in diminuzione rispetto all'8,5% (emissione) di adesso, si prende solo l'1,6%? Non si fa la verifica rispetto a inflazione zero? Questo è derimente.
 
il btp italia 2030 già quotato stessa cedola 1,6% quota 98
btp italia 2025 cedola 1,4% quota 101

per la scadenza del nuovo 2028 fate le vostre valutazioni...
quelli che quoti sono solo valori nominali.
Sul BTP Italia conta in effetti solo il valore telquel (cioè il nominale* CI) che è molto superiore sia per il 2030 che per il 2025.
 
quindi se l'inflazione nei sei anni è costante o tendenzialmente in diminuzione rispetto all'8,5% (emissione) di adesso, si prende solo l'1,6%? Non si fa la verifica rispetto a inflazione zero? Questo è derimente.
Basta che continuerà ad esserci inflazione (maggiore o minore che sia rispetto a quella attuale) che la cedola pagherà un extra rispetto all'1,6% minimo. Se l'inflazione sarà alta l'extra sarà alto, se sarà bassa l'extra sarà basso ... ma sempre extra ci sarà.
Quando mai hai visto inflazione nulla per lunghi periodo (o, peggio, deflazione, cioè riduzione dei prezzi)?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto