Io ho commentato il tuo estratto che dice (e lo hai pure sottolineato):
il numero indice di fine semestre deve essere superiore a quello di riferimento (fissato a inizio semestre). La differenza di indice viene riconosciuta al risparmiatore
Quindi da quello che capisco io è che, riportando il tuo esempio, se l'inflazione è al 5% e scende al 3% la differenza è -2 quindi al risparmiatore non viene riconosciuto nulla (oltre alla cedola fissa ovviamente).
Se il semestre successivo ancora l'inflazione va al 4%, il calcolo del delta è 4-3=1 quindi al risparmiatore viene riconosciuta la differenza del 1%.
Così capisco dal tuo estratto, poi che sia giusto non lo so.