Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Future di Wall Street sono in calo dopo l’uscita dei dati sull’occupazione negli Stati Uniti. S&P (SP500) -1,6%. Nasdaq (NASDAQ) -2%.


In novembre la variazione dei salari non agricoli è stata pari a 263.000, dai 284.000 precedenti (dato revisionato). Gli analisti si aspettavano 200.000


La disoccupazione si è attestata al 3,7%, nessuna variazione rispetto al dato precedente, ed in linea alle stime degli analisti.


Il salario medio è salito del +5,1% anno su anno, più del dato precedente revisionato, pari a +4,9%. Gli analisti si aspettavano 4,6%.



E Powel martella sui tassi
 
Scusa se insisto se ce l'hai e te lo fa aprire non puoi farmi un copia e incolla !?

Prima lo caricavo con copia e incolla. Un bel giorno IO non me l'ha più fatto caricare (sicuramente perché ho fatto qualche casino io cambiando qualcosa del file) e ho chiesto qui come ovviare al problema. Mi hanno suggerito quel sito e, a quello che mi dicono, funziona bene...
 
Future di Wall Street sono in calo dopo l’uscita dei dati sull’occupazione negli Stati Uniti. S&P (SP500) -1,6%. Nasdaq (NASDAQ) -2%.


In novembre la variazione dei salari non agricoli è stata pari a 263.000, dai 284.000 precedenti (dato revisionato). Gli analisti si aspettavano 200.000


La disoccupazione si è attestata al 3,7%, nessuna variazione rispetto al dato precedente, ed in linea alle stime degli analisti.


Il salario medio è salito del +5,1% anno su anno, più del dato precedente revisionato, pari a +4,9%. Gli analisti si aspettavano 4,6%.



E Powel martella sui tassi

E oggi ci prendiamo un'altra bella pettinata...
 
oggi grazie agli occupati record in America e un'economia che evidentemente funziona, il Nasdaq precipiterà. Di sicuro chi opera da più tempo di me sui mercati ne vede una logica (che ora sto comprendendo anche io) ma io ero convinto che un'economia solida con occupati e consumi che crescono erano il meglio per le borse.
 
FRANCOFORTE, 2 dicembre (Reuters) - La Banca centrale europea è quasi certa di iniziare a scaricare parte dei suoi 5.000 miliardi di euro di obbligazioni l'anno prossimo, mentre intensifica gli sforzi per ridurre l'inflazione record nella zona euro.
Insieme a una serie di aumenti dei tassi di interesse, spera che il cosiddetto quantitative tightening, o Qt, aumenti i costi di finanziamento e quindi rallenti la domanda di beni e servizi nei 19 Paesi che utilizzano l'euro
Il cambiamento di politica avrà una portata storica, dopo che la Bce ha trascorso quasi un decennio a fare l'esatto opposto attraverso molteplici programmi di stimolo che hanno tenuto a galla l'economia della zona euro.
Il Qt rappresenta inoltre una sfida per i governi che per anni si sono affidati alla Bce come principale finanziatore, in particolare nel sud dell'area, maggiormente indebitato.

Il 15 dicembre la Bce definirà i"principi chiave" del programma di Qt, il cui avvio è previsto per i primi mesi del 2023.

Auguri....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto