dagli ultimi anni almeno ho osservato che molte quotazioni di titoli seguono la maggiore o minore quantità di liquidità che può o che è indirizzata verso l'equity. In un'economia debole o addirittura in recessione probabilmente serve che le banche centrali inizino una nuova politica monetaria meno restrittiva o addirittura espansiva. Anche un progressivo abbassamento dei tassi porterebbe nuovamente liquidità sull'equity per cercare rendimenti. Ad oggi vi è solo un tentativo di comprimere la domanda e l'econoimia, e forse piano piano ci stanno riuscendo, e una volta ottenuto il risultato cosa faranno?
Per me le borse invece dopo aver scontato tante notizie negative su tassi e tapering, hanno un'energia potenziale caricata pronta ad esprimersi quando inevitabilmnte arriveranno le notizie tipo: la BCE ha terminato il programma di rialzo dei tassi..... la BCE ha in programma una prima riduzione dei tassi..... conclusa la fase di contrazione monetaria..... ecc. Queste notizie prima o poi arriveranno? E le borse come reagiranno?
E' un ragionamento molto maccheronico e poco tecnico, ma credo almeno leggermente plausibile.