Certificati di investimento - Cap. 5 (21 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

leon3037

Forumer storico
La mia considerazione e' che essendo io molto avverso al rischio in questo ultimo periodo, mi ero messo a valutare solo certificati con barriere basse, massimo 50%. Il problema e' che su sottostanti "normali" con queste barriere la cedola si aggira in genere tra il 5 e il 7%. Essendo che con i BTP e le per ora poche obbligazioni che sono rispuntate si ottiene intorno al 4-5%.. vale la pena prendersi comunque un rischio equity per un 1-2%? Io mi sono risposto di no e sto progressivamente passando all'obbligazionario in un deja vu che mi ha riportato a 7-8 anni fa prima che i tassi andassero a zero.

beh con barriere 50% e anche con Airbag adesso su sottostanti "normali" si esce con cedole anche dell'8 o 9%...quindi il gap è un po' più ampio di quello che hai descritto
 

gianni76

Forumer storico
CH1129850116
qualora non dovesse callare a quanto apre martedì? (opinione ovviamente)
Ancora ci vuole una settimana. E quindi in caso di calo di ISP, dipende da cosa ha causato il calo.
Con il buyback in corso io non mi attendo una grossa discesa.
Già ora il CH1129850116 fa parte di quella categoria BIG che dovrebbe perdere più di un 1% al giorno in media per non andare in autocall.
 

CarloConti

Forumer storico
La mia considerazione e' che essendo io molto avverso al rischio in questo ultimo periodo, mi ero messo a valutare solo certificati con barriere basse, massimo 50%. Il problema e' che su sottostanti "normali" con queste barriere la cedola si aggira in genere tra il 5 e il 7%. Essendo che con i BTP e le per ora poche obbligazioni che sono rispuntate si ottiene intorno al 4-5%.. vale la pena prendersi comunque un rischio equity per un 1-2%? Io mi sono risposto di no e sto progressivamente passando all'obbligazionario in un deja vu che mi ha riportato a 7-8 anni fa prima che i tassi andassero a zero.
non è proprio così, diversi ctf usciti negli ultimi mesi presentano rendimenti ben più alti e protezioni almeno al livello che intendi tu.
 

oldmouseit

Forumer storico
Ancora ci vuole una settimana. E quindi in caso di calo di ISP, dipende da cosa ha causato il calo.
Con il buyback in corso io non mi attendo una grossa discesa.
Già ora il CH1129850116 fa parte di quella categoria BIG che dovrebbe perdere più di un 1% al giorno in media per non andare in autocall.
volevo capire se aveva senso fare incetta (già ne sono pieno) e coprirsi con un put Intesa
Un 2,55 lo paghi 27 euro e ci copri 2 certificati, per cui avresti un certificato che ti costa 1284 e rimborsa 1300 euro
In caso Isp sotto 2,39 avresti 293 euro di guadagno sul put ma il certificato cosa varrà?
Sopra 1000 vale la pena
Senza considerare le cose intermedie, ovvero Isp che chiude a 2,42 per cui guadagni su put e sul certificato
 

CarloConti

Forumer storico
La mia considerazione e' che essendo io molto avverso al rischio in questo ultimo periodo, mi ero messo a valutare solo certificati con barriere basse, massimo 50%. Il problema e' che su sottostanti "normali" con queste barriere la cedola si aggira in genere tra il 5 e il 7%. Essendo che con i BTP e le per ora poche obbligazioni che sono rispuntate si ottiene intorno al 4-5%.. vale la pena prendersi comunque un rischio equity per un 1-2%? Io mi sono risposto di no e sto progressivamente passando all'obbligazionario in un deja vu che mi ha riportato a 7-8 anni fa prima che i tassi andassero a zero.
altra considerazione è il tempo con cui ottengo quel rendimento. Un BTP con rendimento del 4/5%, è probabile che lo stesso rendimento in senso assoluto me lo farà vedere tra molto tempo o cmq, all'avvicinarsi alla scadenza o con un'inversione della curva dei tassi.
Un ctf che ha cedole del 6/7% e protezione del 50% e/o addirittura del 60% con sottostanti intorno allo strike, mi restituisce il rendimento mensilmente o trimestralmente consentendomi di uscire dal ctf quando voglio avendo cmq preso il rendimento atteso, almeno in %. Forse mi sono spiegato conj i piedi, anzi, sicuramente.
 

gianni76

Forumer storico
altra considerazione è il tempo con cui ottengo quel rendimento. Un BTP con rendimento del 4/5%, è probabile che lo stesso rendimento in senso assoluto me lo farà vedere tra molto tempo o cmq, all'avvicinarsi alla scadenza o con un'inversione della curva dei tassi.
Un ctf che ha cedole del 6/7% e protezione del 50% e/o addirittura del 60% con sottostanti intorno allo strike, mi restituisce il rendimento mensilmente o trimestralmente consentendomi di uscire dal ctf quando voglio avendo cmq preso il rendimento atteso, almeno in %. Forse mi sono spiegato conj i piedi, anzi, sicuramente.
Molti BTP hanno cedole. La maggior parte sono semestrali. Alcune sono belle pesanti.
Ovviamente non è un confronto facile, ma è vero che con la salita dei tassi c'è uno spostamento degli investimenti dall'azionario all'obbligazionario. E' cosa nota e fisiologica.
 

Jsvmax79

Forumer storico
1678116276045.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto