Certificati di investimento - Cap. 5 (39 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

portnoy69

Gli orologi sono nuvole
ROMA (MF-DJ)--Faro della Corte dei Conti sul debito di Enel. "In
relazione al perdurare della tendenza di crescita dell'indebitamento
finanziario netto - si legge nella Relazione sulla gestione 2021 del
Gruppo -, questa Corte ribadisce la necessita' che i programmi di
investimento della societa' siano improntati a criteri di prudenza tesi a
mantenere l'equilibrio patrimoniale di lungo periodo".

Nel 2021 l'indebitamento finanziario e' aumentato a 51,952 mld di euro,
di 6,537 mld rispetto al 2020 (45,415 mld, +14,4%). Una tendenza alla
crescita, quella sul debito, che ha contraddistinto gli anni della
gestione di Francesco Starace divenuto ad e dg per la prima volta nel
2014.

L'indebitamento, infatti, risultava pari a 37,383 mld quell'anno, e'
salito a 37,545 mld nel 2015, a 37,553 mld nel 2016; ha avuto un leggero
calo nel 2017 (37,410 mld), per poi tornare a salire negli anni
successivi: 41,089 mld nel 2018; 45,175 nel 2019; 45,415 mld nel 2020 e
51,952 nel 2021.

Anche il 2022, da bilancio, ha confermato la tendenza con il debito
cresciuti fino a 60,1 mld. A novembre scorso, Starace ha messo nero su
bianco nella strategy 2023-2025 un programma di dismissioni da 21 mld
orientato proprio al calo del debito.

"Persiste - rileva ancora la Corte - una tendenza in crescita
dell'indebitamento, con il rapporto tra indebitamento finanziario netto ed
Ebitda ordinario in crescita rispetto all'anno precedente (pari a 2,7),
seppur ancora inferiore alla media di settore". Il rapporto tra
indebitamento finanziario netto ed Ebitda ordinario e' considerato uno dei
principali indicatori di misurazione del livello di sostenibilita'
del debito.
No vabbè, la corte dei conti ha giurisdizione su una società quotata? Mi sembra assurdo
 

skolem

Listino e panino
Si però parte di quei fondi sono a "fondo perduto".. E non credo che l'UE ci dia solo quelli a fondo perduto e rinunciamo solo a quelli da restituire.
Io davvero invito tutti ad una riflessione profonda. Siamo un popolo senza speranza.
Se tu fossi un sindaco con un progetto del pnrr da far partire, cercheresti di velocizzare i tempi o aspetteresti l'entrata in vigore del nuovo codice degli appalti appena deliberato, per essere così "tranquillo" nel destinare i lavori a chi vuoi???
 

NoWay

It's time to play the game
Ma te sei più bravo Lumpes ma evita di fare il furbo perchè qui nessuno ha la buccola al naso..

Come sempre, l'unico vero suggerimento che si può dare in un thread è quello di stare attenti alle segnalazioni "anomale". Abbiamo visto ieri quanti "sprovveduti" si sono lasciati abbindolare sul celeberrimo Citigroup (comprando a prezzi ben più alti di quelli del MM). Che poi alla fine si vede anche chi segnala cosa, quindi basta solo un minimo di attenzione e le buche si schivano...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto