Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
"Ricapitolando, dal giorno della scesa in campo dei Russi in Ucraina, le sanzioni economiche hanno creato danni alla finanza europea molto piu' che a quella russa: solo la borsa di Milano ha perso in sette giorni oltre il 10%. Il blocco dello Swift ha messo in moto la triangolazione dei pagamenti con Cina, Sud Africa, India e Brasile (paesi Brics) e il declassamento dei titoli di stato russi ha reso ridicoli i manager delle agenzie di rating. Cio' per un semplice motivo: a differenza degli Usa, che ha una inflazione al 6% e un debito pubblico oltre il 125% del Pil, quello si' pericoloso, la Russia ha un debito pubblico pari al 20% del Pil, che puo' liquidare con le quote da 10 euro a famiglia pagate mensilmente per la pulizia delle scale da chi abita negli ex blok dell'Urss". Lo dichiara il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora, sottolineando che "in compenso, S&P ha declassato i titoli delle banche italiane in Russia da bbb a bb+ con Outlook negativo, dimenticando che queste banche di fatto non prestano soldi, ma lavorano con i conti correnti attivi dei correntisti retail. Significa che la banca non fallisce, ma il declassamento degli asset comporta tassi altissimi per i rifinanziamenti di liquidita'. L'interesse unico che unisce il mondo, insomma, e' il business".
 
XS2394952225...comprato ieri e venduto oggi guadagnando una pizza e birra da asporto.
secondo me il certificato è molto valido...ma non potevo non venderlo...
 
"Ricapitolando, dal giorno della scesa in campo dei Russi in Ucraina, le sanzioni economiche hanno creato danni alla finanza europea molto piu' che a quella russa: solo la borsa di Milano ha perso in sette giorni oltre il 10%. Il blocco dello Swift ha messo in moto la triangolazione dei pagamenti con Cina, Sud Africa, India e Brasile (paesi Brics) e il declassamento dei titoli di stato russi ha reso ridicoli i manager delle agenzie di rating. Cio' per un semplice motivo: a differenza degli Usa, che ha una inflazione al 6% e un debito pubblico oltre il 125% del Pil, quello si' pericoloso, la Russia ha un debito pubblico pari al 20% del Pil, che puo' liquidare con le quote da 10 euro a famiglia pagate mensilmente per la pulizia delle scale da chi abita negli ex blok dell'Urss". Lo dichiara il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora, sottolineando che "in compenso, S&P ha declassato i titoli delle banche italiane in Russia da bbb a bb+ con Outlook negativo, dimenticando che queste banche di fatto non prestano soldi, ma lavorano con i conti correnti attivi dei correntisti retail. Significa che la banca non fallisce, ma il declassamento degli asset comporta tassi altissimi per i rifinanziamenti di liquidita'. L'interesse unico che unisce il mondo, insomma, e' il business".
Ma sto genio lo pagano pure per dire fesserie?
Che resta a fare in Italia, se in Russia luccica tutto piu' dell'oro?
Repetita juvant: "Tutti statisti, col culo degli altri".
 
A gennaio le vendite al dettaglio dell' Eurozona hanno registrato un incremento su base mensile dello 0,2%, al di sotto delle attese degli analisti (+1,5%) dopo il -2,7% di dicembre (rivisto da -3%). Il dato su base annua segna un incremento del 7,8%, anche in questo caso al di sotto del consensus (+9,2%) dopo il +2,1% di dicembre (rivisto da +2%).
 
riflessione: la teoria BIG, in queste situazioni, regge





per non parlare di quelli considerati a capitale protetto!!!!

GSI AC E24GB00BMMRQ931Banco BPM 2,18212/02/2024507101,150,763769,57%0,14%
Unicredit 8,43312/02/20245072,9515569,82%0,14%



BSKT/MEDI 23 2.05XS2114230720Banco BPM 2,230321/08/20233821020,50,8921264,46%0,17%
Intesa SanPaolo 2,495421/08/20233820,9981649,84%0,13%
Unicredit 13,732421/08/20233825,4929643,83%0,11%

Scusa ma non ho capito. Consideri a forte rischio anche questi due? Prima andrebbero a gambe per aria il 95% di tutti gli altri.
 
Ma sto genio lo pagano pure per dire fesserie?
Che resta a fare in Italia, se in Russia luccica tutto piu' dell'oro?
Repetita juvant: "Tutti statisti, col culo degli altri".

Visto il ruolo, suppongo che lo paghino per rappresentare le micro, piccole e medie imprese italiane...
 
Ma sto genio lo pagano pure per dire fesserie?
Che resta a fare in Italia, se in Russia luccica tutto piu' dell'oro?
Repetita juvant: "Tutti statisti, col culo degli altri".
Dovrebbe andare a Mosca ad aiutarli a cercare le chiavi del portone del palazzo della Borsa visto che è ancora chiusa. Il guardiano non si ricorda più dove le aveva messe.
 
Ma sto genio lo pagano pure per dire fesserie?
Che resta a fare in Italia, se in Russia luccica tutto piu' dell'oro?
Repetita juvant: "Tutti statisti, col culo degli altri".
Pur non condividendo quell'articolo, anche io credo che le sanzioni siano un'arma molto debole.

Perchè non ha piegato la Siria, non ha piegato la Corea del Nord, dopo decenni di 'isolamento' dell'occidente.
Perchè le sanzioni possono essere facilmente aggirate se hai due colossi come Cina e India a te vicini e con te alleati....

Quello che è probabile è che la Russia cesserà di avere investimenti, materiale, macchinari dall'occidente (anche volesse farlo, chi si fiderebbe più di una nazione così?), ma troverà controparti in Cina e India e sostituirà i principali beni con quelli orientali.
Esempi:
Fiat non vende più jeep in Russia? Arriverà Aiways dalla Cina a rimpiazzarlo
Apple non vende iPhone alla Russia? Arriverà Xiaomi con i suoi modelli
Dell non vende computer alla Russia? Arriverà Huawei con i suoi modelli
Quel che è chiaro è che la domanda di beni non si azzererà in Russia.
Ma ci saranno adeguati canali commerciali per far emergere marchi orientali in sostituzione di quelli occidentali.
Si, magari ci sarà un rallentamento iniziale, 6 mesi al massimo. Ma poi i produttori e fornitori alternativi emergeranno.
Stessa cosa per macchinari ecc. E se non ci sono pezzi di ricambio per alcuni macchinari specialistici?
Se li faranno produrre in Cina o cambieranno l'intero blocco principale.

Insomma chi parla di isolamento commerciale della Russia secondo me non si rende conto del mondo odierno.

E sulla valuta? Una mossa intelligente a breve potrebbe essere connettere il rublo al renminbi cinese. Dargli un cambio fisso.
E nel lungo termine, se gli accordi commerciali andranno bene, addirittura adottarla come valuta ufficiale...
Così non ci sarebbero possibilità di attacchi.

Lo so che l'Occidente sta usando le armi che ha. Ma qui la partita globale è su altri fronti...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto