Chiaramente c’è un interesse dell’America non identico a quello degli altri Paesi, e sicuramente un interesse geopolitico di indebolimento della Russia ed economico per aumentare, sostituendo la Russia, alcune forniture all’Europa (gas, petrolio, ecc.)
Ma questa cosa secondo te non la sanno anche i presidenti di tutti i Paesi che assecondano un po l’America e di recente altri gli si vogliono avvicinare?
È sempre una scelta, e credo che la scelta dei governi sia: meglio stare con l’America. Semplicissimo. (Poi chi non sta al governo può permettersi di criticare).
Poi come tutti gli ideali, così come i pacifisti o chi resiste in Ucraina, ci sono i principi, l’orgoglio, l’onore, ecc. Insomma l’Antiamericanismo prima serpeggiante ora emergente, alla fine è sempre dettato da un ideale, dall’orgoglio di non sottostare a chi è più forte, a pensare di non averne bisogno perchè siamo italiani, al fatto che scelgono arrogantemente per noi.
Ma alla fine, noi con chi vogliamo stare?
Soli? Va bene, ma poi non chiediamo aiuto a nessuno tanto, comunque, noi non abbiamo bisogno di nessuno.