FNAIOS
Aò
Se inflazione non scende impossibile al di la delle banche centrali... Devono coprire sia tasso d 'inflazione che rischio insolvenza
Trascuri il lato finanziario dello spread cioè quella parte dello stesso che non ha niente a che vedere coi tassi, ma con manovre puramente speculative (a es. short BTP, CFD, fondi, futures), scusate se mi ripeto per l'ennesima volta.
Per quanto riguarda l'inflazione (ai massimi, no?

La curva dei rendimenti BTP, dopo l'eccesso della parità di rendimento fra decennale e cinquantennale, sembra iniziare a normalizzarsi.
Il bello è che l'inflazione è attualmente una fanta-inflazione, cioè generata ad arte dalla speculazione sulle materie prime oil/gas made in USA (non è complottismo, è financial times).
Biden presidente green che ostacola il business, le aziende rispondono tenendosi la materia prima in tasca (mettendo anche fieno in cascina visto i dvd saltati in epoca covid e le previsioni di ostacolo al business).
Spero che il gas continui a scendere come ha fatto in questi giorni (dicevo ieri che ha rotto un importantissimo supporto...speriamo bene).
Il rischio insolvenza per 3 trilioni di €? Too big to fail? Non so: per ora il rischio insolvenza lo leggi sulla curva e sui CDS italici, è un problema proprio lontanissimo. Credo che se qualcuno ne avesse soltanto parlato al bar a Canicattì ora lo spread sarebbe a 600 (e io avrei incrementato a nastro).
Ci sarà volatilità, certo, soprattutto se non trovano la quadra con le elezioni. Io però ho imparato dalla lezione di Borghi: chiama default, uscita dall'euro, e compra BTP.
Poi, "del doman non v'è certezza".