Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se inflazione non scende impossibile al di la delle banche centrali... Devono coprire sia tasso d 'inflazione che rischio insolvenza

Trascuri il lato finanziario dello spread cioè quella parte dello stesso che non ha niente a che vedere coi tassi, ma con manovre puramente speculative (a es. short BTP, CFD, fondi, futures), scusate se mi ripeto per l'ennesima volta.
Per quanto riguarda l'inflazione (ai massimi, no? :up:) e l'aumento tassi a giudicare dal future e dai rendimenti direi che è da agosto '21 che hanno iniziato a scontarlo/li e ne hanno scontato/i parecchio, soprattutto sulle lunghissime.
La curva dei rendimenti BTP, dopo l'eccesso della parità di rendimento fra decennale e cinquantennale, sembra iniziare a normalizzarsi.
Il bello è che l'inflazione è attualmente una fanta-inflazione, cioè generata ad arte dalla speculazione sulle materie prime oil/gas made in USA (non è complottismo, è financial times).
Biden presidente green che ostacola il business, le aziende rispondono tenendosi la materia prima in tasca (mettendo anche fieno in cascina visto i dvd saltati in epoca covid e le previsioni di ostacolo al business).
Spero che il gas continui a scendere come ha fatto in questi giorni (dicevo ieri che ha rotto un importantissimo supporto...speriamo bene).

Il rischio insolvenza per 3 trilioni di €? Too big to fail? Non so: per ora il rischio insolvenza lo leggi sulla curva e sui CDS italici, è un problema proprio lontanissimo. Credo che se qualcuno ne avesse soltanto parlato al bar a Canicattì ora lo spread sarebbe a 600 (e io avrei incrementato a nastro).

Ci sarà volatilità, certo, soprattutto se non trovano la quadra con le elezioni. Io però ho imparato dalla lezione di Borghi: chiama default, uscita dall'euro, e compra BTP.

Poi, "del doman non v'è certezza".
 
"La Russia ha detto che se la Germania dovesse prendere provvedimenti di questo tipo la questione passerebbe in mano ai legali. "

Questo ha dell'incredibile.
La Russia sospende arbitrariamente l'invio di gas (nonostante pagamenti regolari) rompendo di fatto un contratto senza motivo e provocando danni a valanga e poi minaccia pure azioni legali in caso di esproprio di un impianto inutilizzato (procedura che, almeno in Italia, si utilizza regolarmente per ogni necessità pubblica)

In realtà loro dicono che non gli vengono consegnati i pezzi di ricambio per la manutenzione. Sarà di sicuro una balla, ma basterebbe poco per andare a vedere l'eventuale bluff. Invece anche qui duri e puri fin contro i muri...
 
Comunque in tutta questa vicenda mi manca un pezzo: da davvero il ns amico putino vuol diventare totalmente dipendente dalla Cina (e l India)? cioè, pur essendo quello che è, non penso sia così sprovveduto affinchè questo succeda..ma sicuramente sbaglio..

Secondo me quello andrà dove sono i soldi. Di Battista lo seguirà.
 
Comunque in tutta questa vicenda mi manca un pezzo: da davvero il ns amico putino vuol diventare totalmente dipendente dalla Cina (e l India)? cioè, pur essendo quello che è, non penso sia così sprovveduto affinchè questo succeda..ma sicuramente sbaglio..

Credo che lo eviterebbe volentieri, ma adesso ne ha bisogno e, per di più, sa che con petrolio e gas ci può fare molto male...
 
"La Russia ha detto che se la Germania dovesse prendere provvedimenti di questo tipo la questione passerebbe in mano ai legali. "

Questo ha dell'incredibile.
La Russia sospende arbitrariamente l'invio di gas (nonostante pagamenti regolari) rompendo di fatto un contratto senza motivo e provocando danni a valanga e poi minaccia pure azioni legali in caso di esproprio di un impianto inutilizzato (procedura che, almeno in Italia, si utilizza regolarmente per ogni necessità pubblica)
La turbina... la turbina... :moglie:
 
In realtà loro dicono che non gli vengono consegnati i pezzi di ricambio per la manutenzione. Sarà di sicuro una balla, ma basterebbe poco per andare a vedere l'eventuale bluff. Invece anche qui duri e puri fin contro i muri...
Manutenzione o meno, dove c'è esigenza pubblica cessa il diritto privato.
Quindi se lo stato tedesco dichiara lo stato di necessità pubblica su quell'opera può espropriarla legalmente a Gazprom (società privata) senza alcun problema.
Ribadisco: lo stato italiano, nelle sue diramazioni, lo fa quotidianamente su decine di beni (terreni, case, fabbriche ecc) per la collettività. Basta un progetto di opera di pubblica utilità e l'esproprio è legale.
 
Credo che lo eviterebbe volentieri, ma adesso ne ha bisogno e, per di più, sa che con petrolio e gas ci può fare molto male...
Si si, questo è chiaro; quello che non mi è chiaro è la visione nel futuro a lungo termine..cioè, interrotti i rapporti tra Russia e Occidente (che si spera più prima che poi si organizzerà in altra maniera), rimarranno i rapporti tra Russia e Oriente ma con quest ultima a dettare le regole e i prezzi (come sta facendo adesso la Cina)
 
In vista del Consiglio Ue clima-ambiente-energia in programma il 28 giugno, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sta lavorando a un asse con una decina di Paesi (tra i quali Germania, Portogallo, Bulgaria, Romania e Slovacchia), per arrivare ad un compromesso in merito al bando nel 2035 dei motori endotermici.
L`obiettivo sarebbe far scendere il target di riduzione di CO2 delle auto dal 100% al 90%, lasciando spazio ai carburanti sintetici anche dopo il 2035, e spostare al 2040 il bando.
Si punterebbe anche a modifiche specifiche per veicoli commerciali e produzioni di nicchia.


L'hanno votato nemmeno 2 settimane fa e poi all'improvviso hanno capito di aver fatto una... cavolata. Mamma mia, a chi siamo in mano...
 
Manutenzione o meno, dove c'è esigenza pubblica cessa il diritto privato.
Quindi se lo stato tedesco dichiara lo stato di necessità pubblica su quell'opera può espropriarla legalmente senza alcun problema.
Ribadisco: lo stato italiano, nelle sue diramazioni, lo fa quotidianamente su decine di beni (terreni, case, fabbriche ecc) per la collettività. Basta un progetto di opera di pubblica utilità e l'esproprio è legale.

E se c'è opposizione si va in tribunale. In uno stato di diritto funziona così...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto