Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Entrato con qualcosa sul DE000HV4EV43 unicredit ... strike basso, barriera discreta ed MM che ha aperto più basso di ieri e non si è aggiornato. Però visto il margine dalla barriera, non so se un 6% può modificare l'andamento del mm. Boh ..

Dettaglio
Sottostanti
Analisi di Scenario
Scheda Emittente


Var % Sottostante-70%-50%-48% (B - TA)-30%-20%-10%0%10%20%30%50%70%
Prezzo Sottostante2,7634,6054,7896,4477,3688,2899,2110,13111,05211,97313,81515,657
Rimborso Certificato34,9558,25120120120120120120120120120120
P&L % Certificato-69,4%-49%5,08%5,08%5,08%5,08%5,08%5,08%5,08%5,08%5,08%5,08%
P&L % Annuo Certificato-178,38%-125,94%13,05%13,05%13,05%13,05%13,05%13,05%13,05%13,05%13,05%13,05%
Durata (Anni)0,390,390,390,390,390,390,390,390,390,390,390,39


Paga 120 fino a -48% :oops: Non è rigore ma punizione dal limite con portiere affetto da astigmatismo severo...
 
«Per quanto riguarda agli italiani, cambierà davvero molto poco», ha affermato il Ministro Cingolani al Tg1.

L’Italia dovrà rinunciare a 4-5 miliardi di metri cubi di gas dei poco più di 70 che consuma ogni anno. Un risparmio da concentrare nel periodo compreso tra il 1° agosto e il 31 marzo 2023, quindi tutto l’autunno, l’inverno e buona parte della primavera. Quasi un terzo del metano bruciato nel nostro Paese è utilizzato per riscaldare e illuminare le case. Infatti, stando ai dati Terna, il 50% dell’elettricità viene prodotta proprio con il gas. Per questo motivo, un provvedimento forse necessario sarà abbassare di circa 2 gradi i riscaldamenti delle abitazioni. Invece, per quanto riguarda l’energia elettrica, si pensa di chiedere ai Comuni di spegnere fino al 40% dei lampioni. Nel caso più estremo, si potrebbe valutare l’ipotesi di chiudere gli uffici pubblici alle 17 e 30, i negozi alle 19 e i locali alle 23. Ogni Paese europeo sceglierà il metodo che più gli si addice entro settembre, quando dovrà presentare un piano nazionale.


La domanda sorge spontanea... ma Cingolani ci è o ci fa?
 
Sì, visto che hai in mente di fare degli switch ma non sei deciso a mollare tutto l'investimento su Telecom, direi di switchare il 50% per ripartire il rischio.
Come switch (vedasi CJ 746di circa 2 mesi fa ma tuttora valido) ti indico:
xs2405005666
de000uh237s8
de000hr9szh6
nlbnpit15bt9

a cui aggiungerei IT0006749680, di cui si è parlato in questi giorni sul Forum.
Per i miei criteri il 680 è il migliore di tutti (è che ne ho già un po' ed ora ovviamente è poco liquido), l'idea è senz'altro molto interessante, voglio aspettare i risultati (che da buona prassi di telecom saranno senz'altro molto apprezzati dal mercato). Francamente un titolo che è assurdo, con infiniti cda che sembra che arrivi una svolta decisiva che invece non arriva mai... Rimanere su Telecom è solo per vedere se nei prossimi 6/7 mesi si sblocca quello che non si è sbloccato negli ultimi n anni... fusse mai che non fusse..
 
«Per quanto riguarda agli italiani, cambierà davvero molto poco», ha affermato il Ministro Cingolani al Tg1.

L’Italia dovrà rinunciare a 4-5 miliardi di metri cubi di gas dei poco più di 70 che consuma ogni anno. Un risparmio da concentrare nel periodo compreso tra il 1° agosto e il 31 marzo 2023, quindi tutto l’autunno, l’inverno e buona parte della primavera. Quasi un terzo del metano bruciato nel nostro Paese è utilizzato per riscaldare e illuminare le case. Infatti, stando ai dati Terna, il 50% dell’elettricità viene prodotta proprio con il gas. Per questo motivo, un provvedimento forse necessario sarà abbassare di circa 2 gradi i riscaldamenti delle abitazioni. Invece, per quanto riguarda l’energia elettrica, si pensa di chiedere ai Comuni di spegnere fino al 40% dei lampioni. Nel caso più estremo, si potrebbe valutare l’ipotesi di chiudere gli uffici pubblici alle 17 e 30, i negozi alle 19 e i locali alle 23. Ogni Paese europeo sceglierà il metodo che più gli si addice entro settembre, quando dovrà presentare un piano nazionale.


La domanda sorge spontanea... ma Cingolani ci è o ci fa?
Perché ,gli uffici pubblici ora restano aperti dopo le 17 ? E quali?
 
Ecco, appunto.. :-D
qua c'è scritto oggi
 
Dettaglio
Sottostanti
Analisi di Scenario
Scheda Emittente


Var % Sottostante-70%-50%-48% (B - TA)-30%-20%-10%0%10%20%30%50%70%
Prezzo Sottostante2,7634,6054,7896,4477,3688,2899,2110,13111,05211,97313,81515,657
Rimborso Certificato34,9558,25120120120120120120120120120120
P&L % Certificato-69,4%-49%5,08%5,08%5,08%5,08%5,08%5,08%5,08%5,08%5,08%5,08%
P&L % Annuo Certificato-178,38%-125,94%13,05%13,05%13,05%13,05%13,05%13,05%13,05%13,05%13,05%13,05%
Durata (Anni)0,390,390,390,390,390,390,390,390,390,390,390,39


Paga 120 fino a -48% :oops: Non è rigore ma punizione dal limite con portiere affetto da astigmatismo severo...
Estrapolando dal sito di unicredit le scadenze e le distanze dalla barriera simili, è uno di quelli che rende di più, ed anzi, il prezzo sembra moto contenuto.
Data di RegolamentoISINSottostantePrezzo di riferimentoFixing Iniziale (Strike)BarrieraRendimento Potenziale Annuo %Rendimento Potenziale Bonus %Distanza dal Cap %Distanza dalla Barriera (%)Divisa di negoziazioneDenaroLetteraVariazione %ScadenzaBonus %Cap %
14.07.2021DE000HV8CDW2EURO STOXX® Oil & Gas (Price) Index (EUR)
299,92​
262,38 Punti196,785 Punti
3,55%​
1,36%​
Sopra il Cap
-34,39%​
EUR
107,49​
108,57​
0,03%​
15.12.2022
109,50%​
109,50%​
23.11.2020DE000HV4HL18EURO STOXX® Banks (Price) Index (EUR)
77,66​
71,14 Punti49,798 Punti
7,13%​
2,74%​
3,51%​
-35,88%​
EUR
109,44​
110,54​
0,19%​
15.12.2022
113,00%​
113,00%​
12.05.2022DE000HB68UK2Enel S.p.A.
4,724​
6,008 EUR3,004 EUR
6,40%​
8,86%​
34,18%​
-36,41%​
EUR
96,76​
97,07​
-0,27%​
15.12.2023
105,50%​
105,50%​
19.05.2022DE000HB6KSC3UniCredit S.p.A.
9,238​
9,696 EUR5,8176 EUR
10,89%​
9,64%​
14,93%​
-37,03%​
EUR
99,7​
100,05​
1,68%​
16.06.2023
109,50%​
109,50%​
12.05.2022DE000HB68UN6Assicurazioni Generali S.p.A.
14,1075​
17,735 EUR8,8675 EUR
6,04%​
8,35%​
30,11%​
-37,14%​
EUR
95,4​
95,64​
-0,59%​
15.12.2023
103,50%​
103,50%​
20.04.2021DE000HV4M1U3Ferrari N.V. (Milan Stock Exchange)
194,2​
174,15 EUR121,905 EUR
2,15%​
0,83%​
Sopra il Cap
-37,23%​
EUR
103,28​
104​
0,22%​
16.12.2022
104,50%​
104,50%​
31.01.2022DE000HB2YU69Moderna Inc.
160,585​
152,54 USD99,151 USD
8,42%​
1,13%​
4,49%​
-38,26%​
EUR
107,93​
109,61​
-0,30%​
15.09.2022
110,00%​
110,00%​
31.01.2022DE000HB2YU77Moderna Inc.
160,585​
152,54 USD99,151 USD
17,62%​
6,76%​
9,24%​
-38,26%​
EUR
106,89​
108,55​
-0,33%​
15.12.2022
115,00%​
115,00%​
18.01.2021DE000HV4JQT4ENI S.p.A.
11,113​
9,054 EUR6,7905 EUR
6,02%​
2,33%​
Sopra il Cap
-38,90%​
EUR
112,7​
113,05​
-0,04%​
16.12.2022
115,50%​
115,50%​
31.01.2022DE000HB2YTQ1Tenaris S.A.
12,8225​
10,305 EUR7,72875 EUR
3,67%​
1,42%​
Sopra il Cap
-39,73%​
EUR
105,3​
105,71​
0,10%​
16.12.2022
107,00%​
107,00%​
23.11.2020DE000HV4HNH0STMicroelectronics N.V.
34,5475​
29,69 EUR20,783 EUR
5,93%​
2,29%​
1,84%​
-39,84%​
EUR
115,6​
116,09​
0,20%​
16.12.2022
118,50%​
118,50%​
23.11.2020DE000HV4HND9Basket: 1 x Stellantis N.V. (NL00150001Q9)
12,851​
10,1826 EUR7,1278 EUR
8,24%​
3,18%​
Sopra il Cap
-44,54%​
EUR
112,3​
112,54​
-0,01%​
16.12.2022
116,00%​
116,00%​
23.11.2020DE000HV4HNA5Banco BPM
2,3955​
1,8675 EUR1,30725 EUR
8,95%​
3,46%​
Sopra il Cap
-45,43%​
EUR
111,87​
112,38​
-0,08%​
16.12.2022
116,00%​
116,00%​
05.06.2020DE000HV4EV43UniCredit S.p.A.
9,238​
7,906 EUR4,7436 EUR
11,96%​
4,62%​
2,70%​
-48,65%​
EUR
114,5​
114,9​
-0,43%​
16.12.2022
120,00%​
120,00%​
14.07.2021DE000HV8CF66Tenaris S.A.
12,8225​
8,728 EUR6,546 EUR
4,88%​
1,88%​
Sopra il Cap
-48,95%​
EUR
110,7​
111,12​
0,10%​
16.12.2022
113,00%​
113,00%​
12.05.2022DE000HB68UT3NIO Inc.
19,025​
14,92 USD9,698 USD
7,39%​
2,83%​
Sopra il Cap
-49,02%​
EUR
108,25​
110,55​
-0,34%​
15.12.2022
112,50%​
112,50%​
23.11.2020DE000HV4HNB3ENI S.p.A.
11,113​
8,086 EUR5,6602 EUR
6,29%​
2,43%​
Sopra il Cap
-49,07%​
EUR
111,14​
111,45​
-0,02%​
16.12.2022
114,00%​
114,00%​
14.07.2021DE000HV8CF25Leonardo S.p.A.
9,756​
6,596 EUR4,947 EUR
2,57%​
0,99%​
Sopra il Cap
-49,29%​
EUR
108,69​
109,15​
-0,01%​
16.12.2022
110,00%​
110,00%​
20.04.2021DE000HV4M1S7Leonardo S.p.A.
9,756​
7,05 EUR4,935 EUR
3,59%​
1,38%​
Sopra il Cap
-49,42%​
EUR
110,24​
110,7​
-0,01%​
16.12.2022
112,00%​
112,00%​
14.07.2021DE000HV8CE91Tesla Inc.
790,195​
652,81 USD391,686 USD
12,69%​
4,87%​
2,44%​
-50,43%​
EUR
118​
118,49​
0,37%​
15.12.2022
124,00%​
124,00%​
30.04.2021DE000HV4L808STMicroelectronics N.V.
34,5475​
32,52 EUR16,26 EUR
5,70%​
1,48%​
-
-52,93%​
EUR
1029,48​
0​
0,21%​
31.10.2022
105,00%​
-
31.03.2021DE000HV4KCQ8ENI S.p.A.
11,113​
10,412 EUR5,206 EUR
3,48%​
0,71%​
-
-53,15%​
EUR
1038,99​
0​
0,09%​
10.10.2022
105,00%​
-
31.03.2021DE000HV4L1Y6ENI S.p.A.
11,113​
10,412 EUR5,206 EUR
8,31%​
3,53%​
-
-53,15%​
EUR
1010,65​
0​
0,34%​
30.12.2022
105,00%​
-
18.01.2021DE000HV4JQZ1Leonardo S.p.A.
9,756​
5,984 EUR4,488 EUR
1,74%​
0,67%​
Sopra il Cap
-54,00%​
EUR
118,95​
119,45​
-0,04%​
16.12.2022
120,00%​
120,00%​
23.11.2020DE000HV4HN99ArcelorMittal S.A.
22,755​
13,878 EUR9,7146 EUR
5,33%​
2,04%​
Sopra il Cap
-57,31%​
EUR
122,28​
122,71​
0,03%​
15.12.2022
125,00%​
125,00%​
23.11.2020DE000HV4HNF4Leonardo S.p.A.
9,756​
5,728 EUR4,0096 EUR
0,91%​
0,35%​
Sopra il Cap
-58,90%​
EUR
118,83​
119,33​
-0,14%​
16.12.2022
119,50%​
119,50%​
23.11.2020DE000HV4HNK4Tenaris S.A.
12,8225​
6,288 EUR4,4016 EUR
0,50%​
0,19%​
Sopra il Cap
-65,67%​
EUR
116,05​
116,5​
0,00%​
16.12.2022
116,50%​
116,50%​
 
Per i miei criteri il 680 è il migliore di tutti (è che ne ho già un po' ed ora ovviamente è poco liquido), l'idea è senz'altro molto interessante, voglio aspettare i risultati (che da buona prassi di telecom saranno senz'altro molto apprezzati dal mercato). Francamente un titolo che è assurdo, con infiniti cda che sembra che arrivi una svolta decisiva che invece non arriva mai... Rimanere su Telecom è solo per vedere se nei prossimi 6/7 mesi si sblocca quello che non si è sbloccato negli ultimi n anni... fusse mai che non fusse..

Il 680 oggi è bloccato dalla forchetta del 30% di Borsa Italiana dato il riferimento impostato ieri dal MM 288,32.
MAx offerta impostabile 377 euro e a questa cifra non sembra ci possano essere venditori.... (c'è stato uno scambio di 1 pezzo a 370 euro........)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto