Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
presumo società tipo saipem siano in grado di operare a valle di tali perdite e mettere una sorta di valvola di arresto sulla conduttura in poche settimane per poi individuare con precisione i buchi e ripararli.

La risposta ai tecnici. E bisogna anche vedere quanto costa. Se il flusso di gas riesce a tenere fuori l'acqua e tu lo interrompi con una intercettazione...in Germania la bolletta si fa salatissima.
 
In questo modo non basta riaprire i rubinetti.
Bye bye gas chissà per quanto.
Il gas esce, ma poi entra il mare (se non sta già entrando). E direi adieu.
Peccato per ns2, era nuovo.
Sui motivi come al solito si possono disegnare solo scenari semplici cioè che Putin prosegue nella propria lotta all'occidente dicendo che è l'occidente che lotta contro di lui: che cosa abbia provocato questa lotta che nessuno dei due contendenti sembra mai stato intenzionato a terminare è ancora un mistero.
P.S. chi lo sa se hanno usato sottomarini. A meno che non esistono missili subacquei teleguidati.
droni subacquei?
 
Chiunque abbia la proprietà e gestione della rete, è pur sempre una infrastruttura strategica e nelle acque nazionali di due stati NATO (uno, la Danimarca, anche stato fondatore dell'alleanza).
Non mi sembra che un attacco sia cosa di poco conto.

E' come se i russi mandassero un missile su una centrale elettrica chiave in Italia (che sia di proprietà di ENEL, TERNA o di società terze conta poco). La cosa non è che finiva lì senza reazioni militari.

Mi limitavo a segnalare che era stata detta un'inesattenza...
 
In questo modo non basta riaprire i rubinetti.
Bye bye gas chissà per quanto.
Il gas esce, ma poi entra il mare (se non sta già entrando). E direi adieu.
Peccato per ns2, era nuovo.
Sui motivi come al solito si possono disegnare solo scenari semplici cioè che Putin prosegue nella propria lotta all'occidente dicendo che è l'occidente che lotta contro di lui: che cosa abbia provocato questa lotta che nessuno dei due contendenti sembra mai stato intenzionato a terminare è ancora un mistero.
P.S. chi lo sa se hanno usato sottomarini. A meno che non esistono missili subacquei teleguidati.
Ma tu non eri quello del rasoio di Occam?

Il Consiglio della Federazione russa, la Camera alta del Parlamento di Mosca, potrebbe votare il 4 ottobre l'annessione delle regione ucraine di Lugansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia, se l'esito dei referendum tenuti dalle autorità filorusse e non riconosciuti dalla comunità internazionale sarà favorevole. Lo riporta la Tass.
 
presumo società tipo saipem siano in grado di operare a valle di tali perdite e mettere una sorta di valvola di arresto sulla conduttura in poche settimane per poi individuare con precisione i buchi e ripararli.
Il problema è di natura politica, perchè un attacco su infrastrutture in territorio NATO non è cosa da poco. Io non escluderei delle ritorsioni militari se si confermeranno missili russi.
Missili? Semmai siluri. Qui c'è una gran confusione. Si parla di NS1 o di NS2 o pico pallo? Presumo il primo. Se le falle sono in acque danesi e svedesi (cioè NATO) i sistemi di sorveglianza sonar e radar avrebbero dovuto accorgersi di chi, cosa e quando è avvenuto il presunto attentato. Le valvole di arresto sono presenti in ogni gasdotto ed intercettano automaticamente i tratti dove la pressione scende oltre un set prefissato. Se c'è una falla, esce il gas contenuto nel tratto intercettato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto