avevo già cercato di chiederti qual è questa "enorme quantità di dati oramai disponibili", non so se ti è sfuggita la mia domanda (o a me la tua risposta)..
Scopri il nuovo NT+ Fisco: articoli, approfondimenti e pareri di esperti su Adempimenti, Contabilità, Liti fiscali e molto altro. Integra i contenuti de La Settimana Fiscale e offre accesso esclusivo alle banche dati del Sole 24 Ore. Tutto ciò che serve per restare aggiornati sul mondo fiscale!
ntplusfisco.ilsole24ore.com
Questo ad esempio.
Io sono un commercialista da circa 25 anni e potrei determinare il reddito reale di un contribuente dopo aver preso visione dei suoi dati ufficiali e della sua famiglia degli ultimi due anni.
Oramai è tutto tracciato, fatture italiane ed estere, tipologia di beni acquistati con fattura, locazioni, compravendite, società detenute all’estero, conti detenuti all’estero, spese mediche, assicurazioni, animali domestici, colf, CONTI CORRENTI, ecc ecc.
NESSUNO dei diversi uffici a cui queste informazioni giungono dialoga con un’altro ufficio, ognuno guarda il suo mini ambito e finisce li.
L’anno scorso è venuto un nuovo potenziale cliente, questo mi ha detto che aveva un conto in Francia (no Panama) con diverse centinaia di migliaia di euro depositati, e gli ho detto se li ha mai dichiarati, e lui mi dice di no e che nessuno mai in 5 anni gliene ha chiesto conto….. questo aveva una carta di credito appoggiata sopra e spendeva senza problemi. Gli ho detto che doveva fare il quadro RW della dichiarazione, non l’ho più visto. Per lo Stato avere i dati dei conti in Europa è una banalità, ma semplicemente non lo fa, e non lo fa non perchè non ha gli strumenti, non lo fa perchè è inefficiente, lavativo, disinteressato, disorganizzato!!! Il contante non c’entra nulla!!